Borghi e Pnrr, Roisan e Gignod chiedono l’accesso agli atti: «Non escludiamo l’ipotesi di un ricorso»
L'antico passaggio sul Buthier (foto: Comune di Roisan)
comuni
di Federico Donato  
il 30/08/2022

Borghi e Pnrr, Roisan e Gignod chiedono l’accesso agli atti: «Non escludiamo l’ipotesi di un ricorso»

«Vogliamo solo capire dove e se siamo stati carenti - spiega il sindaco di Roisan Gabriel Diemoz -, così da poter migliorare nel caso in cui ci sia la possibilità di partecipare a nuovi avvisi pubblici»

Il comune di Roisan (ente capofila del progettoche coinvolge anche Gignod) vuole vederci chiaro e, per questo motivo, ha deciso di attivare «tutti i procedimenti necessari al fine di tutelare gli interessi dell’Amministrazione comunale e, nello specifico, procedere con un’istanza di accesso agli atti per poter visionare i documenti con cui la Commissione di Valutazione ha espresso la propria valutazione sulle proposte presentate e conoscere le ragioni dei punteggi attribuiti».

Il riferimento è all’Avviso pubblico per la presentazione di proposte «di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici da finanziare nell’ambito del Pnrr». Roisan e Gignod, che hanno incaricato l’avvocato Luciano Salomoni (Studio legale associato Cocco-Salomoni-Santoro) per l’accesso agli atti, avevano presentato un progetto che si è classificato terzo.

Le intenzioni

«Vogliamo solo capire dove e se siamo stati carenti – spiega il sindaco di Roisan Gabriel Diemoz -, così da poter migliorare nel caso in cui ci sia la possibilità di partecipare a nuovi avvisi pubblici. Il primo passo è capire i dettagli che non sono presenti nella tabella pubblicata con il decreto di assegnazione dei punteggi. Non è nostra intenzione farlo, ma qualora ci fosse dei motivi oggettivi saremmo praticamente obbligati a presentare ricorso. In ogni caso devo dire che siamo molto soddisfatti per il fatto che il nostro progetto, a cui abbiamo lavorato da soli, sia in graduatoria».

Conclude Diemoz: «Al momento l’avvocato ci ha già mandato qualcosa, ma solamente a settembre avremo la situazione chiara».

Il progetto

Il progetto presentato dai due comuni della Grand Combin, comunque, prevede la realizzazione di un percorso naturalistico e culturale che colleghi il centro di Gignod con Roisan e, in questo contesto, sarebbe stato ricostruito il Ponte di Calvino sul Buthier che era stato distrutto dall’alluvione del 2000.

(f.d.)

Clima e ambiente, a Gressoney arriva il festival “Un Grado e Mezzo”
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazione dei ghiacciai
di Erika David 
il 15/07/2025
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazio...