Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Immigrazione: in calo la presenza di stranieri in Valle d’Aosta
    ATTUALITA'
    di Federico Donato  
    il 27/10/2022

    Immigrazione: in calo la presenza di stranieri in Valle d’Aosta

    Secondo il Dossier Statistico Immigrazione 2022, sono 8619 (al 31 dicembre 2021), cioè il 6,6% della popolazione

    “In Valle d’Aosta il calo della presenza di immigrati è costante (-0,45%, un dato leggermente più contenuto rispetto al -0,9% del 2020) e, nonostante ciò che si dice, il tasso di immigrazione è indice di benessere, non il contrario. Il fatto che si attragga di meno è un segnale negativo”. Così William Bonapace, referente regionale Idos, durante l’incontro di presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2022.

    Il documento offre un dettagliato ritratto dell’Italia e ovviamente anche del contesto regionale.

    I dati

    Secondo i dati raccolti (al 31 dicembre 2021) gli stranieri residenti in Valle d’Aosta sono 8619, cioè il 6,6% della popolazione, meno della metà del dato delle regioni nel nord ovest (11,2%).

    Dal punto di vista anagrafico, un terzo degli immigrati è di età inferiore ai 29 anni (a fronte del 13% della popolazione Italiana) e solamente il 7,5% è over 65 (a fronte dell’11% degli italiani).

    Il 63% è composto da cittadini extracomunitari, in gran parteprovenienti dall’Africa, mentre “la componente femminile è maggioritaria in Valle d’Aosta (54,8%) come nel resto d’Italia, in chiara contraddizione con l’idea diffusa di un’immigrazione composta quasi esclusivamente da uomini giovani”, sottolinea Bonapace.

    Gli studenti stranieri nelle scuole sono il 6,7%, di cui solo il 24%nelle scuole superiori. Dal mercato del lavoro arrivano dati contraddittori. Da una parte le difficoltà economiche del periodo storico hanno avuto un impatto consistente sulla popolazione immigrata, che risulta avere un tasso di disoccupazione del 15,8% (rispetto al 6,5% degli italiani) con chiara prevalenza per le donne (59,6% rispetto al 48,8% per le donne italiane). D’altra parte la richiesta soprattutto negli ultimi mesi di lavoratori stagionali ha favorito l’accrescimento di assunzioni, “in aumento per gli stranieri del 10,6% e al contrario in diminuzione per gli italiani del 3% – spiega Dario Ceccarelli, Capo dell’Osservatorio economico e sociale della Valle d’Aosta – a testimonianza di come gli stranieri abbiano beneficiato un po’ più degli Italiani della ripresa del lavoro. I settori in cui gli immigrati sono maggiormente impegnati sono quelli dell’agricoltura(con un lavoratore immigrato su due complessivi), delle costruzioni (uno su quattro), servizio alloggi eristorazione (uno su cinque), noleggio, agenzie e supporto imprese (uno su cinque), personale domestico(uno su cinque)”.

    L’immigrazione

    L’incidenza della presenza straniera interviene anche nel settore demografico, “oltre almondo del lavoro anche nel numero della popolazione l’immigrazione è non solo un’opportunità, ma unanecessità. Dal 2015 la popolazione diminuisce e i movimenti migratori hanno compensato una tendenza diinvecchiamento e di flessione in realtà già presente dagli anni 70. Se si sta bene si attraggono persone,quando invece va male le persone non arrivano – continua Ceccarelli – anche se per spiegare parzialmente il calo si devono citare le nuove cittadinanze (più di 400 nell’ultimo anno) che vengono certificate annualmente. Sono cittadini non più conteggiati come stranieri, ma che rimangono presenti dopo averscelto un progetto di vita, testimonianza di radicamento e legame con il territorio”.

    La Valle d’Aosta resta però la regione in cui si accoglie di meno. “La Valle ha una percentuale inferiore allo 0,1%. Basta pensare alle cifre di regioni vicine (Piemonte con il 9,2%) o di regioni piccole, ma più povere come il Molise (dieci volte la percentuale valdostana), per comprendere come i dati siano oggettivamente bassi”, spiega Bonapace.

    Dal 31 dicembre 2021 sono giunte complessivamente 447 persone in fuga dall’Ucraina.

    Al 30 giugno le persone accolte erano 68 (40 nei Cas e 28 nel Sai), 11 in meno rispetto all’anno precedente.

    (Luca Mauro Melloni)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Lega: Vannacci ad Aosta per contestare green deal e riarmo
    Politica
    Lega: Vannacci ad Aosta per contestare green deal e riarmo
    Appuntamento giovedì 19 giugno, alle 20.30, all'Hostellerie du Cheval Blanc
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Appuntamento giovedì 19 giugno, alle 20.30, all'Hostellerie du Cheval Blanc
    {"aosta":"Aosta"}
    Consiglio Valle: è polemica sull’utilizzo del patois in aula
    Politica
    Consiglio Valle: è polemica sull’utilizzo del patois in aula
    Lo spunto per la discussione parte dall'intervento di  Stefano Aggravi e Diego Lucianaz coglie la palla al balzo
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Lo spunto per la discussione parte dall'intervento di  Stefano Aggravi e Diego Lucianaz coglie la palla al balzo
    {"aosta":"Aosta"}
    Piano tutela delle acque: prevista l’istituzione di una Cabina di regia
    Ambiente
    Piano tutela delle acque: prevista l’istituzione di una Cabina di regia
    Le nuove regole in una corposa e articolata legge - approvata con 19 voti a favore e 15 astensioni - che prende in esame l'utilizzo delle acque in tutti i settori con in primo piano l'agricoltura e l'idroelettrico
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Le nuove regole in una corposa e articolata legge - approvata con 19 voti a favore e 15 astensioni - che prende in esame l'utilizzo delle acque in tut...
    {"aosta":"Aosta"}
    Piano tutela acque: gli ambientalisti chiedono di partecipare ai tavoli tecnici
    Ambiente
    Piano tutela acque: gli ambientalisti chiedono di partecipare ai tavoli tecnici
    Lo scrivono in una nota congiunta le associazioni ambientaliste Legambiente, Valle Virtuosa e Giù le mani da Cva
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Lo scrivono in una nota congiunta le associazioni ambientaliste Legambiente, Valle Virtuosa e Giù le mani da Cva
    {"aosta":"Aosta"}
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    CRONACA
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    di Elena Rembado 
    il 17/06/2025
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    {"gressan":"Gressan"}
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Scuola
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.