Parco, Carta europea del turismo sostenibile per i 100 anni
Ambiente, montagna
di Erika David  
il 03/11/2022

Parco, Carta europea del turismo sostenibile per i 100 anni

Il 2 dicembre, un giorno prima del centesimo compleanno, al Parlamento europeo di Bruxelles il Parco riceverà la Carta europea del turismo sostenibile

Parco, Carta europea del turismo sostenibile per i 100 anni.

A un mese esatto dal primo centenario, che ricorre il 3 dicembre, il Parco Nazionale Gran Paradiso ottiene dall’Europarc Federation la Carta europea del turismo sostenibile.

Si tratta di una certificazione internazionale rilasciata alle aree protette che dimostrano di avere precisi requisiti per mettere in atto un piano di gestione del turismo sostenibile, presentando una strategia e un piano di azioni condiviso con il territorio legati ai princìpi dell’ecoturismo e della sostenibilità ambientale.

È la prima fase di un percorso volontario, sulla conservazione della natura e socio-economica, che il Parco ha intrapreso nel 2021 e prevede l’attuazione del Piano di azioni nei successivi 5 anni dalla consegna del dossier, a cui seguono ulteriori fasi progettuali.

La Carta europea del turismo sostenibile prevede la collaborazione tra tutte le parti (pubbliche e private) per sviluppare una strategia comune e un piano d’azione per lo sviluppo turistico di qualità, sulla base di un’analisi approfondita della situazione locale.

Il percorso del Parco

Il Parco Nazionale Gran Paradiso aveva iniziato il suo percorso con esperienze di rilievo legate alla promozione del territorio, come la rete del Marchio di Qualità e il progetto di mobilità sostenibile A piedi fra le Nuvole, oltre a strumenti di gestione già in essere come il Piano del Parco.

Dopo il rinnovo al Parco della Green List delle aree protette, «questa certificazione rappresenta una conferma del ruolo che il Parco sta svolgendo nell’ambito del turismo sostenibile a livello nazionale e internazionale, convalidando il lavoro sin qui svolto dall’ente» si legge in una nota.

La cerimonia di premiazione si terrà il 2 dicembre al Parlamento Europeo di Bruxelles, appena un giorno prima della celebrazione conclusiva dei festeggiamenti del Centenario del 3 dicembre, con un appuntamento istituzionale al Castello di Sarre, luogo la cui storia è strettamente collegata a quella del Parco.

(re.aostanews.it)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...