Montagna 4.0, il Pd si interroga sulla Valle d’Aosta di domani
montagna, Politica
di Erika David  
il 15/11/2022

Montagna 4.0, il Pd si interroga sulla Valle d’Aosta di domani

Il Partito democratico VdA organizza per sabato 19 la giornata di studi Montagna 4.0, sul futuro delle terre alte

Montagna 4.0, il Pd si interroga sulla Valle d’Aosta di domani.

Il Partito democratico della Valle d’Aosta organizza per sabato 19 novembre il convegno Montagna 4.0 – La Valle d’Aosta di domani.

Una giornata di studi per discutere sui temi della montagna e del suo sviluppo, di come si vivono i piccoli paesi della Valle d’Aosta, di quale possa essere la prospettiva per il futuro di questi territori.

Il programma

L’appuntamento è per sabato 19, dalle 9.30, nella sala Bcc di via Garibaldi ad Aosta.

Il primo intervento è in programma alle 10.30.

Il presidente della Fondazione comunitaria Patrik Vesan, il deputato Franco Manes, l’imprenditore Alessandro Cavaliere e l’assessore regionale ai beni culturali, turismo, sport e commercio Jean-Pierre Guichardaz dialogheranno, sollecitati dall’ex sindaco di Aosta Fulvio Centoz, su Sviluppo del Territorio.

A seguire, attorno alle 11.30 Maria Giovanna Onorati, docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Michele Fino professore associato di Fondamenti del Diritto europeo nell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, il ricercatore e docente di docente di Biologia e di Ecopsicologia all’UniVdA Giuseppe Barbiero e la naturopata Elisabetta Sedda si esprimeranno su Agricoltura, ricerca e innovazione.

Dopo la pausa pranzo si riprende alle 14.30 per parlare di Welfare e servizi con Patrik Vesan, Vilma Gaillard, segretaria generale di Cgil VdA, Katya Foletto consigliera regionale di parità, il presidente del Csv Claudio Latino e la mediatrice culturale del Consorsio Trait d’Unin Arnela Pepelar.

Alle 16 Conclusioni tavolo politico con il presidente dell’Uncem Marco Bussone, il presidente del Consiglio comunale di Aosta Luca Tonino, il deputato piemontese Umberto D’Ottavio e i consiglieri regionali Andrea Padovani e Paolo Cretier.

(e.d.)

 

Clima e ambiente, a Gressoney arriva il festival “Un Grado e Mezzo”
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazione dei ghiacciai
di Erika David 
il 15/07/2025
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazio...