Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Sanità: la prova di francese non sarà più un ostacolo per il reclutamento del personale
    Il Savt Santé chiede il confronto sulla figura dell'assistente infermieristico
    Sanità
    di Danila Chenal  
    il 12/01/2023

    Sanità: la prova di francese non sarà più un ostacolo per il reclutamento del personale

    I candidati che non supereranno la preliminare prova di accertamento linguistico saranno comunque ammessi alle prove successive

    Sanità: la prova di francese non sarà più un ostacolo per il reclutamento del personale.  Sì unanime dell’aula al disegno di legge che contiene disposizioni organizzative temporanee e urgenti in materia di reclutamento di personale da parte dell’azienda Usl della Valle d’Aosta oltre che di organizzazione del sistema sanitario regionale e di formazione in ambito sanitario.

    La novità

    In particolare, si prevede che i candidati che non superino la preliminare prova di accertamento linguistico siano comunque ammessi alle prove successive: al termine del percorso saranno inclusi in apposite graduatorie separate che potranno essere utilizzate dall’azienda Usl esclusivamente per assunzioni a tempo determinato, senza corresponsione dell’indennità di bilinguismo, per una durata di trentasei mesi. Il personale che, entro trentasei mesi, supera la prova di accertamento linguistico matura il diritto all’assunzione a tempo indeterminato.

    Il dibattito

    La capogruppo di Pcp, Erika Guichardaz, ha definito il disegno di legge «necessario, anche se lo diciamo con rammarico. Da autonomista, pensare che si vada ad intaccare uno dei principi del nostro particolarismo ci lascia con l’amaro in bocca. D’altra parte, ci rendiamo conto della grande emergenza che sta interessando la sanità valdostana e nazionale e togliere dei vincoli può aiutare il reperimento di personale. Questa è una legge di emergenza, della “disperazione”, pensata in modo sperimentale che, immagino, potrà essere modificata in futuro adeguandola ai mutamenti della situazione. La carenza di personale non è legata al solo all’accertamento del francese ma anche ad altri gap importanti, come la difficoltà legata alla progressione di carriera e il fatto di avere un vecchio presidio ospedaliero»

    Per il consigliere di Forza Italia Mauro Baccega «questo provvedimento è la riproposizione di una norma di emergenza già attivata in piena pandemia da Covid e scaduta a luglio 2022. Abbiamo anche preso atto che le norme sull’attrattività non hanno avuto i riscontri auspicati e molti concorsi vanno ancora deserti nonostante gli incrementi retributivi introdotti. C’è una timida inversione di tendenza, perché abbiamo appreso che qualche figura sanitaria sta tornando, ma il saldo è ancora negativo tra entrate e uscite dal sistema, così come c’è ancora un’importante carenza di organizzazione. Per noi di Forza Italia è necessario provarle tutte per trattenere e per attrarre: questa è la ragione del nostro voto a favore».

    Il consigliere Claudio Restano (GM) ha commentato: «Questa è una norma attesa perché, oltre al capitolo sul bilinguismo, contiene aspetti altrettanto, se non più, importanti. Finalmente vengono ritoccate le articolazioni delle aree organizzative, in deroga al decreto Balduzzi, per il numero di strutture complesse e, a cascata, per quelle semplici. Elemento, questo, che ci consentirà di potenziare l’attrattività nei confronti del personale consentendo di rendere più attrattiva la nostra Azienda perché, da sola, l’indennità di attrattività non è sufficiente. Un passo epocale, un’inversione di tendenza che darà maggior forza e credibilità alla politica rispetto all’Azienda sanitaria».

    Il capogruppo di Av-VdA Unie, Albert Chatrian, ha citato la difficoltà di «inserire nel quadro del nostro Statuto questa integrazione sull’esame del francese nei concorsi, ma era importante farlo: stiamo dando un’opportunità in più di reclutare personale sanitario coniugando la difesa del nostro Statuto con la necessità di avere medici e operatori sanitari, di cui abbiamo un grande bisogno. Con questo disegno di legge creiamo anche le condizioni per indirizzare le decisioni del direttore generale dandogli la possibilità di rivedere l’organizzazione all’interno dell’azienda Usl».

    «Già tre anni fa – ha dichiarato la Consigliera di Pcp Chiara Minelli – la situazione della sanità era preoccupante e avevamo insistito molto con l’allora assessore Baccega perché si intervenisse sulla questione dell’esame di francese. Oggi la situazione si è fortemente aggravata. La norma è dettata da un’emergenza che probabilmente si protrarrà nel tempo perché la formazione di medici e di operatori sanitari richiede tempi lunghi. Bisogna correre ai ripari. Molto prima di noi lo ha fatto la Provincia di Bolzano. La norma è importante e avrebbe dovuto essere votata già tempo fa».

    Per il capogruppo di Pour l’Autonomie, Marco Carrel, «il bilinguismo è il valore fondante del nostro Statuto speciale e per noi questo principio è ben saldo, ma viviamo un momento in cui la crisi sanitaria è sotto gli occhi di tutti. Questo disegno di legge è un tentativo di porre rimedio ad una situazione critica, che non riguarda solo la Valle d’Aosta, ma che vede la nostra regione in seria difficoltà anche per la sua configurazione geografica. Noi approveremo questo provvedimento perché non toglie il francese, ma permette di fare l’esame entro i 36 mesi dall’assunzione: toglie quindi tutti gli alibi che ci siamo costruiti per avere una sanità efficace ed efficiente».

    Il consigliere Diego Lucianaz, annunciando il voto favorevole del gruppo Lega Valle d’Aosta, ha affermato: «Questa legge potrebbe finalmente essere l’occasione giusta per i dipendenti che usufruiscono del bonus bilinguismo per padroneggiare correttamente la lingua francese».

    Il capogruppo di Fp-Pd, Paolo Cretier, ha parlato di «una norma attesa, necessaria e urgente, ma sperimentale, contenente la clausola valutativa che consentirà di programmare meglio. Si tratta di un altro tassello importante cui come gruppo diamo pieno sostegno, senza ma e senza dubbi ulteriori perché è un ennesimo passo per intervenire in un settore con la copertura dei posti, la fornitura di servizi adeguati per la prevenzione e la cura dei cittadini e delle loro famiglie non solo a livello centrale ma anche pensando ai territori, alle vallate alpine e agli ambulatori».

    L’assessore

    «La specificità linguistica è uno dei pilastri della nostra Regione – ha premesso nella replica del Governo, l’assessore alla sanità, Roberto Barmasse -. Con questa norma stiamo avviando un percorso sperimentale con la finalità di consentire a chi partecipa ai concorsi di essere assunto a tempo indeterminato previo superamento dell’esame di francese entro 36 mesi dall’assunzione ma non solo. Daremo la possibilità al personale di fruire di corsi di francese gratuiti, pagati dall’Azienda, orientati non solo al superamento dell’esame, in quanto consentiranno anche di appropriarsi veramente di una nuova lingua, approfondendo nel contempo la cultura valdostana. In questo periodo di profonda crisi e di quotidiana guerra che le strutture sanitarie stanno vivendo, bisogna fare delle scelte e questa norma rappresenta un notevole passo avanti nella ricerca del personale, conciliandosi però con i principi del nostro Statuto speciale, di cui la conoscenza del francese è uno dei pilastri inderogabili. Essere assunti a tempo indeterminato senza aver superato il francese andrebbe a minare uno dei nostri fondamenti statutari».

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Rugby: il Camp Griff fa di nuovo tappa in Valle d’Aosta
    SPORT
    Rugby: il Camp Griff fa di nuovo tappa in Valle d’Aosta
    Lo stage di due settimane dedicato ai mediani di mischia curato da Paul Griffen terrà banco a Sarre dal 22 giugno al 5 luglio
    di Davide Pellegrino 
    il 18/06/2025
    Lo stage di due settimane dedicato ai mediani di mischia curato da Paul Griffen terrà banco a Sarre dal 22 giugno al 5 luglio
    Lega: Vannacci ad Aosta per contestare green deal e riarmo
    Politica
    Lega: Vannacci ad Aosta per contestare green deal e riarmo
    Appuntamento giovedì 19 giugno, alle 20.30, all'Hostellerie du Cheval Blanc
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Appuntamento giovedì 19 giugno, alle 20.30, all'Hostellerie du Cheval Blanc
    {"aosta":"Aosta"}
    Consiglio Valle: è polemica sull’utilizzo del patois in aula
    Politica
    Consiglio Valle: è polemica sull’utilizzo del patois in aula
    Lo spunto per la discussione parte dall'intervento di  Stefano Aggravi e Diego Lucianaz coglie la palla al balzo
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Lo spunto per la discussione parte dall'intervento di  Stefano Aggravi e Diego Lucianaz coglie la palla al balzo
    {"aosta":"Aosta"}
    Piano tutela delle acque: prevista l’istituzione di una Cabina di regia
    Ambiente
    Piano tutela delle acque: prevista l’istituzione di una Cabina di regia
    Le nuove regole in una corposa e articolata legge - approvata con 19 voti a favore e 15 astensioni - che prende in esame l'utilizzo delle acque in tutti i settori con in primo piano l'agricoltura e l'idroelettrico
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Le nuove regole in una corposa e articolata legge - approvata con 19 voti a favore e 15 astensioni - che prende in esame l'utilizzo delle acque in tut...
    {"aosta":"Aosta"}
    Piano tutela acque: gli ambientalisti chiedono di partecipare ai tavoli tecnici
    Ambiente
    Piano tutela acque: gli ambientalisti chiedono di partecipare ai tavoli tecnici
    Lo scrivono in una nota congiunta le associazioni ambientaliste Legambiente, Valle Virtuosa e Giù le mani da Cva
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Lo scrivono in una nota congiunta le associazioni ambientaliste Legambiente, Valle Virtuosa e Giù le mani da Cva
    {"aosta":"Aosta"}
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    CRONACA
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    di Elena Rembado 
    il 17/06/2025
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    {"gressan":"Gressan"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.