Mondiali sci Méribel: Federica Brignone al comando a metà gara
SPORT
di Luca Mercanti  
il 06/02/2023

Mondiali sci Méribel: Federica Brignone al comando a metà gara

La carabiniera di La Salle è stata la più veloce in supergigante. Attesa per lo slalom che assegnerà il titolo di combinata alpina

Federica Brignone è al comando a metà gara della combinata alpina femminile ai Mondiali di Méribel, in Francia.

La valdostana ha messo in scena un supergigante semplicemente perfetto, privo di sbavature, concluso in 1’10”28 sfrecciando velocissima sulla “Roc de Fer”.

La carabiniera di La Salle ha rifilato 71 centesimi alle prime inseguitrici, la norvegese Ragnhild Mowinckel e la ticinese Lara Gut-Behrami, le quali però non prenderanno parte allo slalom (in programma alle 14,30).

Per l’Italia una medaglia iridata di specialità manca da ben 22 anni, St. Anton 2001, quando Karen Putzer vinse il bronzo.

Alle spalle di Brignone

Elena Curtoni è quarta a 78 centesimi. Quinta a 90 centesimi da Brignone l’austriaca Ramona Siebenhofer, seguita dalla detentrice del titolo Mikaela Shiffrin, sesta a 96 centesimi dalla testa. Settima l’austriaca Franziska Gritsch a 1”07.

Sofia Goggia ha chiuso al ventesimo posto e non parteciperà allo slalom. Out Marta Bassino, fuori dopo un errore su di un dosso nella parte centrale quando stava viaggiando con degli ottimi tempi.

Assegnazione del titolo

La manche decisiva di slalom è in programma dalle 14.30, in diretta Tv su Raisport ed Eurosport.

“Non bisogna perdere di vista l’obiettivo – ha detto Federica Brignone al termine della prima prova -. Io non sono una slalomista, ma posso fare delle ottime manche ed è quello che cercherò di fare attaccando. Il mio obiettivo è quello di andare al massimo, di fare la mia miglior manche e vedere cosa succede. Spero di far vedere il mio miglior slalom, che non ho magari mai fatto vedere in Coppa del mondo. Bisogna concentrarsi sul tracciato, evitando di strafare come ho fatto a Cortina. Bisogna riuscire a fare quello che è nelle proprie corde e farlo al meglio, questa è l’unica ricetta che funziona”.

(re.aostanews.it)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione