Sci alpino: la nebbia e le alte temperature fanno slittare a domenica la discesa di Crans Montana
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 25/02/2023

Sci alpino: la nebbia e le alte temperature fanno slittare a domenica la discesa di Crans Montana

Niente gara veloce questa mattina sulle nevi svizzere, la prova sarà recuperata domani

La nebbia e le alte temperature fanno slittare a domenica la discesa di Crans Montana.

Niente gara veloce questa mattina sulle nevi svizzere.

Federica Brignone avrebbe dovuto partire con il pettorale numero 21.

Nel pomeriggio è arrivata la decisione della Fis. La discesa sarà recuperata domenica. Di conseguenza, a saltare sarà il superG.

La nebbia e le alte temperature fanno saltare la discesa di Crans Montana

Niente discesa libera di Coppa del Mondo questa mattina a Crans Montana.

La nebbia ha subito complicato la vita agli organizzatori, costringendoli a posticipare il via.

Poi ci si sono messe le alte temperature, che hanno reso la neve troppo pericolosa.

Alle 12.50 è arrivata la decisione di cancellare la gara. Poche ore dopo è stato comunicato il recupero della discesa. La gara scatterà alle 11.

Il superG, invece, non sarà recuperato.

(d.p.)

Tragedia al Giro della Valle d’Aosta: Tadej Pogacar domina la tappa del Tour a Hautacam, torna in giallo e dedica la vittoria a Samuele Privitera
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a Pontey
il 17/07/2025
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a...
Coldiretti, tagli alla Pac: «è un disastro per l’agricoltura valdostana»
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, in modo ancora più drammatico, per quella della nostra Regione
il 17/07/2025
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura ita...