Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Due fondi in memoria di Silvia Deiana ed Erika Giorgetti per aiutare e ricordarle con il sorriso
    Silvia Deiana ed Erika Giorgetti
    Sociale
    di Erika David  
    il 08/03/2023

    Due fondi in memoria di Silvia Deiana ed Erika Giorgetti per aiutare e ricordarle con il sorriso

    La Fondazione comunitaria della Valle d'Aosta ha aperto due fondi memoriali, raccolte permanenti di denaro per sostenere cause benefiche alla memoria di Silvia Deiana ed Erika Giorgetti

    Silvia Deiana ed Erika Giorgetti sono due giovani donne tragicamente scomparse facendo quello che amavano, per ricordarle con il sorriso la Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta ha attivato due fondi memoriali con i quali si sosterranno studi e iniziative di giovani.

    Un modo per lasciare andare il rimpianto, il dolore della perdita della persona cara, e coltivare la nostalgia-gratitudine, come illustra Massimo Recalcati nel libro La luce delle stelle morte. Saggi sul lutto e la nostalgia.

    «La nostra idea è quella di consentire a parenti e amici di coltivare la “nostalgia-gratitudine”, ovvero un ricordo positivo e fecondo, per onorare al meglio chi, prematuramente, ha lasciato questo mondo. Una comunità coesa si costruisce anche coltivando le sue migliori memorie e consentendo loro di continuare a vivere di luce propria» spiega Patrik Vesan, segretario generale della Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta.

    I fondi sono raccolte permanenti di denaro e/o di altri beni da devolvere a favore di cause benefiche in onore e nel ricordo di chi ci ha lasciato.

    Fondo Silvia Deiana, medico di famiglia

    Silvia Deiana

    Silvia Deiana è di Châtillon,  si laurea in Medicina e Chirurgia a Torino e inizia a lavorare come medico di base all’ambulatorio di Bresso, nell’hinterland milanese.

    Il 31 luglio 2021 un tragico incidente, durante un trekking in Norvegia, ne interrompe bruscamente la vita a soli 29 anni. Anche nelle sue ultime ore di vita, la donazione degli organi di Silvia consente di salvare quattro vite.

    «La scomparsa di Silvia ha lasciato in noi un dolore che mai niente e nessuno potrà colmare. Quello che resta da fare oggi è aggrapparci ai bei ricordi che abbiamo di lei: alla sua tenacia, determinazione, intelligenza, sensibilità, amore per la scienza e la medicina» dice la famiglia.

    «Ed è proprio quell’amore per la scienza e la medicina che Silvia nutriva il motivo principale per cui nasce questo fondo».

    Con le dottoresse che lavoravano al suo fianco nasce dunque il fondo. «Abbiamo pensato di realizzare un grande sogno: quello di dar vita a uno studio di medicina generale di gruppo. Silvia farà sempre parte del nostro progetto condiviso».

    Il fondo Silvia Deiana, medico di famiglia intende creare una borsa di studio per studenti e studentesse valdostani iscritti al primo anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia.

    I fondi raccolti saranno dunque utilizzati per la creazione di un sussidio in favore del diritto allo studio ed eventualmente per l’acquisto di libri di testo necessari alla preparazione degli esami universitari da donare al Sistema Bibliotecario Valdostano.

    Fondo Erika Giorgetti – Fiori e sorrisi per ricordare

    Erika Giorgetti

    Erika Irene Giorgetti nasce a Gallarate, in provincia di Varese e si trasferisce in Valle d’Aosta a 21 anni dove inizia a lavorare all’ufficio del turismo di Champoluc, appassionandosi alla montagna e alle sue tradizioni.

    Pubblica il piccolo libro Camminando con Erika nel quale recensisce i percorsi escursionistici della Val d’Ayas, suona nella banda di Saint-Vincent, si dedica alla realizzazione di fiori di legno partecipando alla Fiera di Sant’Orso.

    Il 20 agosto 2020, a 36 anni, perde la vita in un incidente in montagna con l’amico Nicola Bertola, sulla cresta del Rothorn.

    «Desideriamo raccogliere le doti e le qualità di Erika per farne una leva per il nostro e l’altrui vivere» dicono i genitori.

    «Donare ad altri le sue stesse emozioni e l’amore per quando suonava, creava composizioni con fiori, disegnava o si impegnava nel teatro popolare a Morgex. Questo ha aperto in noi un nuovo mondo ricco di incontri, di nuove esperienze e nuove prove a suo nome».

    Nasce così il fondo Erika Giorgetti – Fiori e sorrisi per ricordare che avrà lo scopo di raccogliere fondi per borse di merito e altre iniziative rivolte all’ambito artistico, come la musica e l’artigianato, e alla montagna.

    Come donare

    Tutti possono contribuire a sostenere le iniziative che verranno promosse dai fondi memoriali aperti con un bonifico bancario intestato a

    Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta,

    Banca Intesa San Paolo

    c/c 5667

    IBAN IT73 G 03069 09606 100000005667

    con una delle due seguenti causali: “Fondo Silvia Deiana” oppure “Fondo Erika Giorgetti”.

    Le donazioni possono anche essere realizzate con carte di credito sul sito della Fondazione comunitaria (Paypal) o di persona con pagamento tramite “POS” negli orari di apertura degli uffici.

    Gli altri fondi

    I nuovi due fondi memoriali vanno ad associarsi ad altri già presenti presso la Fondazione comunitaria e legati alle figure di Edoardo Camardella (Fondo per Edo), a Giovanni Cardellino (Fondo Karacel per Angar), Ermanno Saivetto (Fondo Ermanno Saivetto), Angela Provasi e Ottavio Vallet (Fondo Pavo).

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Danila Chenal 
    il 11/05/2025
    LUNEDÌ 12 MAGGIO AOSTA -  L'UniVda di via Monte Vodice ospita, alle 18, la presentazione del libro I diari di Phoenix House di Mauro Croce. AOSTA - In...
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    Scuola
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggio
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggi...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.