Noleggio auto in azienda: come funziona, perché è vantaggioso e quali sono i benefici
PUBBLIREDAZIONALI
di Luca Mercanti  
il 24/03/2023

Noleggio auto in azienda: come funziona, perché è vantaggioso e quali sono i benefici

E' possibile detrarre il 40% dell'IVA sui canoni di noleggio, il che permette di ridurre ulteriormente i costi per le aziende

Le auto aziendali sono fondamentali per gli asset di una grande varietà di imprese. Ciò nonostante possono rappresentare un investimento non sempre praticabile, soprattutto per questioni di budget. Grazie al noleggio auto aziendale, invece, le imprese possono contare su un’alternativa interessante, soprattutto per le realtà desiderose di ridurre i costi e ottimizzare la gestione del parco auto.

Proprio per questo, nelle righe che seguono, verranno illustrati gli aspetti più importanti del funzionamento del noleggio auto aziendale e ci inoltreremo tra i vantaggi e le opportunità che realtà come Leaseplan mettono a disposizione di organizzazioni e imprese nell’ambito della mobilità.

Noleggio auto aziendale: come funziona?

Il noleggio auto aziendale è un contratto a lungo termine, solitamente della durata di due o tre anni, per il quale un’azienda paga una rata mensile per l’utilizzo di un veicolo. Questo contratto può includere una vasta gamma di servizi come manutenzione, assistenza stradale, sostituzione di pneumatici e assicurazione, che possono essere personalizzati in base alle esigenze dell’azienda. Il noleggio auto aziendale è disponibile sia per i veicoli nuovi che per quelli usati e può essere utilizzato per auto, furgoni, autocarri, ecc.

Il noleggio auto aziendale è un’opzione che potrebbe rivelarsi molto vantaggiosa per le aziende che cercano di ridurre i costi relativi ai propri veicoli. Inoltre questo tipo di contratto offre la possibilità di avere sempre a disposizione mezzi aggiornati con le ultime tecnologie, riducendo così i costi di manutenzione e migliorando la sicurezza dei collaboratori che ne faranno uso. In aggiunta rappresenta un’opzione altamente flessibile, perché permette alle aziende di modulare il parco auto in base alle proprie esigenze di mobilità, con contratti elastici e modificabili nel tempo.

Quali sono i vantaggi per le aziende?

Le aziende che scelgono il noleggio a lungo termine per la loro flotta di veicoli possono usufruire di detrazioni fiscali e deduzioni che permettono di abbattere i costi in modo significativo. Il canone di noleggio, infatti, è considerato un costo completamente deducibile dal reddito d’impresa, il che significa che le aziende possono detrarre l’intera spesa dall’imponibile, con un conseguente risparmio in termini di tasse. Inoltre è possibile detrarre il 40% dell’IVA sui canoni di noleggio, il che permette di ridurre ulteriormente i costi per le aziende.

Un altro vantaggio del noleggio a lungo termine è la possibilità di avere una flotta di veicoli sempre nuova e aggiornata, dal momento che le auto vengono sostituite con regolarità, ogni due o tre anni, a seconda delle esigenze dell’azienda. In questo modo le aziende possono disporre di veicoli sempre all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, con vantaggi in termini di efficienza e riduzione dei costi di manutenzione.

Un’altra opportunità offerta dal noleggio a lungo termine per le aziende, infine, è quella di poter usufruire di vantaggi e incentivi riservati a chi sceglie veicoli non inquinanti. Molte città italiane, per esempio, offrono agevolazioni per i veicoli elettrici, come la possibilità di accedere gratuitamente alle ZTL e ZSC o il parcheggio gratuito in molte aree.

Ferrovia: alla riapertura della linea, nel 2026, 14 treni in servizio, non si esclude l’arrivo dell’alta velocità
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; presentato il contratto di servizio 2025-2030 con Trenitalia recentemente rinnovato
di Erika David 
il 08/07/2025
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; ...
La Street Art Revolution invade Perloz, Pont-Saint-Martin e Donnas
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
di Erika David 
il 08/07/2025
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
GiocAosta 2025 sbarca al Teatro Romano
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
il 08/07/2025
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
Cgil Valle d’Aosta: Mauro Tamborin nuovo segretario Flc
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria
il 08/07/2025
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria