L’olio del Giardino della Memoria consegnato al Vescovo di Aosta
La consegna dell'olio del Giardino della Memoria al Vescovo di Aosta Franco Lovignana
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 29/03/2023

L’olio del Giardino della Memoria consegnato al Vescovo di Aosta

Sarà consacrato nella messa crismale della Settimana Santa

L’olio del Giardino della Memoria consegnato al Vescovo di Aosta Franco Lovignana dal Questore Carlo Musti. Sarà consacrato nella messa crismale della Settimana Santa e sarà utilizzato come olio santo nel corso dell’anno liturgico. La consegna è avvenuta questa mattina, mercoledì 29.

L’olio del Giardino della Memoria di Capaci consegnato al vescovo

Nel Giardino della Memoria di Palermo – curato dall’associazione Quarto Savona 15 fondata da Tina Montanari, vedova del capo scorta del giudice Giovanni Falcone – sono sorti diversi ulivi, dedicati a persone delle istituzioni uccise dalla mafia.

L’olio ricavato è stato donato alle diocesi d’Italia.

«Si tratta di un gesto altamente simbolico per commemorare le vittime della mafia nell’approssimarsi del 31° anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio; un segnale importante, che il frutto nato dalla terra bagnata dal sangue dei martiri di giustizia, possa assurgere a simbolo di redenzione». A scriverlo, in una nota, la Questura di Aosta.

(re.aostanews.it)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione