Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Agrigento è la Capitale italiana della Cultura 2025, nulla da fare per Aosta
    ATTUALITA', comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 31/03/2023

    Agrigento è la Capitale italiana della Cultura 2025, nulla da fare per Aosta

    La culla siciliana della Magna Grecia è stata nominata questa mattina dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano

    Sarà Agrigento la Capitale italiana della Cultura 2025.

    Questo il verdetto arrivato questa mattina, venerdì 31 marzo, dalla Sala Spadolini del Ministero della cultura, dove il Ministro Gennaro Sangiuliano ha aperto la fatidica busta contenente il nome della città vincitrice.

    Le sfidanti per Capitale italiana della Cultura 2025

    Insomma, nulla da fare per Aosta (rappresentata per l’occasione dall’assessore Samuele Tedesco), che ha dovuto arrendersi all’ultimo atto alla culla della Magna Grecia che, mettendo al centro anche la valorizzazione di Lampedusa, ha avuto la meglio anche su Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia).

    Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025

    Ad avere la meglio è stato il progetto della città siciliana “Il sé, l’altro e la natura. Relazioni e trasformazioni culturali” – Un progetto culturale tra Agrigento, Lampedusa e i Comuni del territorio, che esplora l’armonia e i conflitti tra i 4 elementi di Empedocle.

    Il piano prevede 44 progetti di cui 17 internazionali, per indagare le relazioni tra gli esseri umani in una prospettiva di pace con la natura.

    Ad ascoltare l’annuncio del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il sindaco di Agrigento, Francesco Micciché, che ha accolto raggiante la nomina.

    Ringraziata la giuria per aver avuto la sensibilità di accogliere un progetto «basato sull’inclusione e l’accoglienza», Micciché ha lanciato un appello alle altre finaliste.

    «Non lasciamoci oggi e torniamo a casa – ha esclamato -, creiamo quella nazionale sportiva, dove gli atleti non si conoscono o quasi, ma tutti hanno l’obiettivo di dimostrare il loro spirito di appartenenza e il loro essere italiani».

    La cerimonia

    La cerimonia della Sala Spadolini si è aperta con le parole del presidente della giuria che ha selezionato la città vincitrice del titolo di Capitale italiana della Cultura 2025.

    Davide Maria Desario ha ringraziato gli altri componenti del team: Isabella Valente, Maria Luisa Catoni, Luisa Piacentini, Salvatore Adduce, Paolo Asti e Luca Brunese.

    «Siamo stati compagni di uno strepitoso viaggio nella bellezza di questa nazione – ha spiegato il presidente Desario -. Abbiamo studiato i dossier e scelto in base al bando e non alla bellezza delle città».

    Il presidente Desario ha evidenziato come tutti i progetti abbiano messo in luce «capacità organizzative, visioni, ma non hanno voluto nascondere le fragilità», il tutto per un livello «che si è decisamente alzato rispetto agli anni passati – ha concluso -. C’è una sola Capitale della Cultura, ma le altre nove devono essere orgogliose, perché i progetti sono validi e meritano di andare avanti».

    Il Ministro

    A proclamare la Capitale della Cultura 2025 il Ministro Gennaro Sangiuliano.

    «Essere Capitale italiana della Cultura consente di accendere i riflettori sulla realtà territoriale – ha spiegato Sangiuliano -. Credo che una delle grandi ricchezze italiane, unicum nel mondo, sia la ricchezza e l’articolazione di una grande pluralità di luoghi. Ho visitato tante città e, in ognuna, ho trovato una ricchezza e una specificità».

    Capitale dell’Arte contemporanea

    Nel mentre, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha fatto anche un annuncio.

    «Tutti i luoghi meriterebbero un momento di valutazione – ha concluso -. Per questo, dall’anno prossimo, accanto alla Capitale del Libro e della Cultura avremo anche la Capitale dell’Arte contemporanea».

    E ha concluso.«Io visiterò all’improvviso le varie partecipanti e insieme collaboreremo per crescere e anche chi non ha vinto troverà il proprio momento di valorizzazione».

    (al.bi.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Chamois: MusicAbilmente compie 10 anni
    Associazionismo
    Chamois: MusicAbilmente compie 10 anni
    Appuntamento sabato 5 e domenica 6 luglio con un ricco programma
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Appuntamento sabato 5 e domenica 6 luglio con un ricco programma
    {"chamois":"Chamois"}
    Ghiacciai: accumulo di neve superiore alla media su Timorion e Rutor
    montagna
    Ghiacciai: accumulo di neve superiore alla media su Timorion e Rutor
    Buona quantità di neve accumulata, ma leggermente inferiore all'inverno 2023-2024
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Buona quantità di neve accumulata, ma leggermente inferiore all'inverno 2023-2024
    A La Magdeleine l’estate degli eventi comincia con la Festa dei Piccoli Frutti
    PUBBLIREDAZIONALI
    A La Magdeleine l’estate degli eventi comincia con la Festa dei Piccoli Frutti
    Domenica 29 giugno il primo appuntamento di una ricca estate
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Domenica 29 giugno il primo appuntamento di una ricca estate
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"la-magdeleine":"La Magdeleine"}
    Terzo settore: Patrick Vesan nuovo consigliere nazionale Assofiro
    Sociale
    Terzo settore: Patrick Vesan nuovo consigliere nazionale Assofiro
    Il segretario generale di Fondazione comunitaria Valle d'Aosta eletto a Torino; Antonio Danieli nuovo presidente
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Il segretario generale di Fondazione comunitaria Valle d'Aosta eletto a Torino; Antonio Danieli nuovo presidente
    {"aosta":"Aosta"}
    Benzina alle stelle: Valle d’Aosta seconda regione più cara d’Italia
    ATTUALITA'
    Benzina alle stelle: Valle d’Aosta seconda regione più cara d’Italia
    Il pieno di verde in una settimana è schizzato all'insù di oltre 2 euro; aumenti anche per il gasolio
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Il pieno di verde in una settimana è schizzato all'insù di oltre 2 euro; aumenti anche per il gasolio
    {"aosta":"Aosta"}
    L’ultimo saluto al commercialista e artista Andrea Leonardi: “una gran bella persona”
    Lutto
    L’ultimo saluto al commercialista e artista Andrea Leonardi: “una gran bella persona”
    I funerali sono stati celebrati oggi nella Chiesa Collegiata di Sant'Orso ad Aosta
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    I funerali sono stati celebrati oggi nella Chiesa Collegiata di Sant'Orso ad Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.