Atletica: la pioggia penalizza il Meeting Calvesi, canotte rosse protagoniste in casa
La pioggia penalizza il Meeting Calvesi. Il maltempo che ha interessato la Valle d’Aosta il 1° maggio ha costretto allo slittamento le gare Esordienti in programma a Donnas. Al pomeriggio, sotto la pioggia, sono scese le categorie più grandi. Tra i risultati, da segnalare la vittoria di Eleonora Foudraz sui 200 metri.
La pioggia penalizza il Meeting Calvesi
Niente gare, dicevamo, per gli Esordienti. Le forti precipitazioni hanno costretto gli organizzatori a rinviare l’appuntamento al 14 maggio. Il Meeting Sandro e Gabre Calvesi Sprint & Hurdles rappresentava la seconda tappa del Grand Prix Regionale.
Anche le competizioni del pomeriggio hanno dovuto fare i conti con la meteo avversa. Tra rinunce e condizioni proibitive, lo spettacolo ne ha risentito. «Il livello delle prestazioni è stato per forza di cose più basso rispetto al solito – ammette Lyana Calvesi -. È venuto comunque un bel Meeting. Nessuno è andato via col muso lungo, gli atleti hanno capito la situazione. Ci tenevamo a farli correre, avendo organizzato tutto. Per gli Esordienti non è stato possibile, non era il caso di rischiare. L’appuntamento per loro è per il 14 maggio».
I risultati: bis di Canalini e Blanc tra i Ragazzi
Partiamo dalle gare dei Ragazzi. Nei 60 metri, successo di Mya Canalini della Calvesi in 9″61, brava a precedere la compagna di club Anna Albiero e Francesca Ticchio del Pont Donnas, entrambe accreditate del tempo di 9″71. Al maschile, bis delle canotte rosse con Armin Blanc (9″15) e Tobia Boldrini (9″35); terzo Tommaso Mattiazzo della Valsesia (9″48).
Canalini ha vinto anche la prova con barriere in 11″32. Alle sue spalle, Carola Rosazza Buro della Calvesi (11″86) e Annachiara Rolfini del Pont Donnas (11″96). Discorso analogo tra i maschi, con Blanc che ha concesso il bis in 10″63, guidando un podio tutto rosso completato da Christiophe Vierin (10″70) e Ares Solovyov (11″19).
I Cadetti: doppiette di Succo e Fornasiero
Alessia Succo della Settimese ha fatto propria la gara degli 80 Cadette in 10″05. Con lei sul podio Carlotta Giovanetto del Pont Donnas (10″97) e Rebecca De Bonis della Settimese (11″01). Daniele Fornasiero della Vercelli 78 ha conquistato gli 80 maschili in 10″02. Alle sue spalle, Emilien Ronc (10″60) e Joet Pitet (10″90) del Pont Donnas.
Succo si è ripetuta negli 80hs in 11″81. Seconda ancora Givoanetto (12″98) e terza Marta Cartello dell’Hammer Team (13″50). I Cadetti hanno corso sui 100 ostacoli. Daniele Fornasiero ha imbracciato la doppietta (16″17), battendo Enea Perfetti del Pont Donnas (18″64) e Joel Pitet (19″00).
I premi speciali
Le competizioni assolute hanno assegnato anche alcuni premi speciali. Partendo dai 200 donne, la calvesina Eleonora Foudraz ha vinto il Trofeo Silvano Pierucci in 25″85, davanti alla compagna Valentina Capone (27″20) e a Elisa Genesini del Gravellona Vco (29″79).
Chiara Melon delle Fiamme Azzurre ha conquistato il Marco Acerbi riservato alla finale dei 100 metri femminili in 12″42. Dietro di lei, Anna Marta Carnero del Brescia 1950 (12″81) e Bianca Silvana Moretti del Vigevano (13″22).
La canotta rossa Elisabetta Munari ha fatto suo il Sandro Calvesi imponendosi nei 400 ostacoli in 1’05″99, davanti a Sofia Ricca del Gravellona Vco (1’13″31).
Il Trofeo Bertocchi è andato a Beatrice Carpinello, vincitrice del salto in lungo femminile con 4.83 metri. Dietro di lei, Elisa Lorenzini (4.80) della Calvesi e Alice Lingeri del Pont Donnas (4.18).
Riccardo Bagaini della Calvesi ha messo in bacheca il Trofeo Nicola Placanica, vincendo i 200 uomini in 23″45. Dietro di lui, Andrea Eleuteri della Safatletica Piemonte (24″01) e Leonardo Vacis del Cus Pro Patria Milano (24″37).
Il Trofeo Gabre Calvesi, per il lancio del peso maschile, è stato vinto da Francesco Mazzoccato del Varese (14.72 metri). Sul podio anche Jamine Egharevba della Safatletica Piemonte (13.32) e Alessandro Sion dell’Unicusano Livorno (12.00).
Le gare assolute femminili
I 400 donne hanno visto la tripletta della Calvesi con Elisa Lorenzini (1’08″52); Cloe Plater (1’11″11) e Chiara Brunod (1’12″01).
Sulla doppia distanza, la calvesina Veronica Pirana (2’30″21) ha preceduto la compagna Camilla Sergi (2’40″32).
La prova del lancio del peso è andata a Beatrice Carpinello del Battaglio Cus Torino con 10.86 metri. Seconda e terza Viola Fortuna del Vercelli 78 (9.95) e Charlotte Siani della Calvesi (9.41).
Nella 4×100 femminile ha primeggiato la Calvesi A (Giulia Cavigioli, Veronica Pirana, Camilla Sergi ed Eleonora Foudraz; 51″41) sulla Calvesi B (Cloe Plater, Giorgia Abbade, Chiara Brunod ed Elisa Lorenzini; 56″51).
Le gare assolute maschili
I 100 metri sono stati proprietà di Matteo Carrettoni delle Cento Torri Pavia (11″54); secondo Carlo Celant della Gravellona Vco, accreditato dello stesso tempo. Terzo Edoardo Fedeli delle Cento Torri Pavia (11″94).
Simone Guarnieri del Gravellona Vco si è imposto nei 400 in 53″33. Alle sue spalle, Luca Portigliatti Pomeri del La Salle Giaveno (54″43) e Manuel Cataudella della Valsesia (55″94).
Nella prova con barriere, il calvesino Alessandro Bellini (1’03″61) ha preceduto Davide Cattin del Vercelli 78 (1’07″84).
Il concorso del salto in lungo ha incoronato Francesco Ferramosca (6.38) del Mercurio Novara; secondo Federico Brustio del Vercelli 78 (5.76); terzo Alessandro Bellini (5.71).
La 4×100 è andata al La Salle Giaveno A (Simone Albertin, Luca Portigliatti Pomeri, Alberto Marzola ed Edoardo Rosa Clot; 47″17). Secondo il Vercelli 78 A (Giacomo Mandara, Emaneuel Bellanova, Amin Fellah El Mansouri e Davide Cattin; 47″52). Gradino basso del podio alla Calvesi B (Davide Albiero, Alessandro Bellini, Mathieu Bosonin e Maurizio Pascale; 48″28).
(t.p.)
Condividi