Indebita percezione di contributi per i pascoli: una condanna a 14 mesi
Il Tribunale di Aosta
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 04/05/2023

Indebita percezione di contributi per i pascoli: una condanna a 14 mesi

La pena è stata inflitta a Donato Orsières

Si è concluso con una condanna a 14 mesi (pena sospesa) inflitta a Donato Orsières, 55 anni di Saint-Denis, il processo per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e abuso d’ufficio in relazione alla gestione di alcuni pascoli nel comune di Pontey.

Una condanna a 14 mesi per i contributi per i pascoli

L’ufficio della procura europea di Torino aveva chiesto il giudizio immediato. Davanti al giudice Marco Tornatore, la richiesta di condanna per Orsières (difeso dall’avvocato Ascanio Donadio di Aosta) è stata di due anni.

Secondo le indagini di Corpo forestale e Guardia di Finanza, Orsières – impiegato forestale e titolare di un’azienda che si occupa di zootecnia – avrebbe «presentato al proprio ufficio specifiche richieste di contributi in materia di pascoli, indicando falsamente di aver condotto un alpeggio» tra il 2020 e il 2021. L’uomo, secondo l’accusa, avrebbe percepito indebitamente circa 15mila euro dall’Unione Europea. A rendere indebita la percezione, nell’ipotesi investigativa, il fatto che l’indagato non avrebbe «frequentato nemmeno saltuariamente» i pascoli.

Non solo. Per l’accusa, Orsières – in servizio all’assessorato regionale all’Agricoltura – avrebbe «trattato pratiche riguardanti proprio l’impresa individuale dedita all’allevamento da lui stesso rappresentata».

(re.aostanews.it)

Volley: Edison a fianco della Cogne Aosta anche nell’avventura in serie B1
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz: «Partnership importante dal punto di vista finanziario, educativo e formativo»
il 10/09/2025
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz:...
Ambiente: anche il comune di Jovençan presenta ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Anche il Comitato Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e il Comitato Discarica Sicura di Pompiod hanno presentato ricorso al Tribunale amministrativo regionale; AVS Rete Civica chiede la bonifica del sito di Pompiod
il 10/09/2025
Anche il Comitato Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e il Comitato Discarica Sicura di Pompiod hanno presentato ricorso al Tribunale amministra...
Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle ore 10, oggi, all'istituzioni scolastica Lexert di Aosta
il 10/09/2025
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle o...
«La valutazione ambientale non è un optional», ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale la Regione ha dichiarato non necessaria la Valutazione di Impatto Ambientale
il 09/09/2025
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale l...