Restauro dipinti del Castello di Issogne: per l’ANAC il bando presenta «profili di anomalia»
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 24/05/2023

Restauro dipinti del Castello di Issogne: per l’ANAC il bando presenta «profili di anomalia»

I rilievi dell'Autorità Nazionale Anticorruzione in un atto del 12 maggio

Per l’ANAC, il bando relativo al restauro conservativo dei dipinti delle facciate del cortile del Castello di Issogne presenta «profili di anomalia». Lo si legge in un atto del presidente Giuseppe Busia del 12 maggio, nell’ambito di un’attività di vigilanza in materia di contratti pubblici.

«Profili di anomalia» nel bando per il Castello di Issogne

All’Autorità Nazionale Anticorruzione è pervenuta una segnalazione il 13 dicembre 2022.

La proceduta, per un importo di circa 1 milione e 897 mila euro si è conclusa con l’aggiudicazione dell’appalto «all’unica impresa avente sede legale nella Regione Valle d’Aosta».

Per l’ANAC, la scelta della stazione appaltante, di «circoscrivere la metà degli inviti a presentare offerta alle ditte aventi sede legale nella Regione Valle d’Aosta» non risulta adeguatamente motivata. Tale criterio, infatti, non deve contrastare con la normativa e «in ogni caso con i principi comunitari di non discriminazione e concorrenza; non deve dunque essere discriminante per gli operatori economici né condurre ad improprie ed ingiustificate restrizioni per la concorrenza».

I rilievi dell’ANAC

Ancora. «La scelta di limitare la partecipazione alla procedura negoziata ai soli operatori aventi sede legale nella Regione Valle d’Aosta è riferibile ad una scelta discrezionale della Stazione appaltante; tale scelta tuttavia, in base ai principi di trasparenza, imparzialità e buon andamento dell’azione amministrativa sanciti dall’art. 97 della Costituzione, avrebbe dovuto essere specificamente motivata ed adeguatamente esplicitata nell’Avviso di manifestazione di interesse».

«Si osserva inoltre – scrive ancora l’ANAC -, che appare anomalo l’operato della stazione appaltante nella misura in cui ha scelto di invitare le sole ditte aventi ‘‘sede legale’’ nella Regione Valle d’Aosta non anche a quelle aventi sede operativa nella stessa».

«L’utilizzo del solo criterio formale della sede legale – con conseguente esclusione delle ditte aventi sede operativa nella Regione Valle d’Aosta – poco risponde al criterio della presenza sul territorio indicato dal legislatore e comunque, come già detto, risulta immotivato».

(t.p.)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...
Valtournenche: alla XXVIII edizione del Cervino Cinemountain 50 film da 21 Paesi e 19 anteprime
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse sono alcuni dei protagonisti del festival in programma dal 26 luglio al 2 agosto a Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine
il 09/07/2025
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse ...
I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...