Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & TEMPO LIBERO
      • TURISMO & TEMPO LIBERO
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • STARE BENE
      • LA BUONA CUCINA
      • MOTORI
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Video
      • Foto
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • Energia:
    Energia
    di Danila Chenal  
    il 02/06/2023

    Energia: il futuro sostenibile passa per le comunità energetiche rinnovabili

    Se ne è discusso nell’ultimo appuntamento della rassegna The First Thursday

    Energia: il futuro sostenibile passa per le comunità energetiche rinnovabili. Se ne è discusso nell’ultimo appuntamento della rassegna The First Thursday dove si è parlato di “Energia e prospettive di un futuro possibile e sostenibile”. Le tematiche affrontate sono state molteplici, dall’inquinamento atmosferico alle risorse rinnovabili, dalle comunità energetiche allo spopolamento delle zone montuose, dalla necessità di ridurre la nostra dipendenza da fonti fossili alle iniziative per favorire la coesione sociale e la creazione di comunità.

    Le comunità energetiche rinnovabili

    A dare il la alle discussioni è stato il case history di Gagliano Aterno, in provincia de L’Aquila, comune capofila abruzzese e tra i primi in Italia a convertirsi e vedersi riconoscere quale Cer. Parte del progetto dell’Università della Valle d’Aosta denominato “Montagne in movimento”, il paese si trova accomunato a molte realtà valdostane dal proprio impegno nella lotta a quello spopolamento che negli ultimi anni lo ha portato a perdere l’89% dei suoi abitanti.

    «Il concetto di comunità energetica rinnovabile non può prescindere dal rapporto tra gli esseri umani e la natura che li ospita, con la quale esso collabora, della quale essa conosce le leggi con la quale egli è in grado di vivere in perfetta simbiosi – ha commentato Giuseppe Barbiero, docente di biologia ed ecopsicologia nonché direttore del centro di ricerca Green Leaf di UniVdA -. Nel 2007, per la prima volta nella storia dell’umanità, la popolazione residente in ambito rurale viene superata da quella residente in ambito urbano, dove anche nella nostra Penisola abita attualmente circa il 70% dei cittadini».

    Tale cambiamento di paradigma è, secondo lo studioso, all’origine della cosiddetta “solastalgia”, ovverosia il bisogno di recuperare il proprio contatto con l’ambiente attraverso la riscoperta fisica e psicologica del selvatico. Soprattutto tale nuova mentalità può rappresentare, dunque, una nuova spinta rivolta soprattutto alle nuove generazioni per contrastare quel fenomeno di abbandono dei piccoli paesi di montagna le cui conseguenze rischiano di ripercuotersi su elementi quali trasmissione della tradizione e conservazione del paesaggio.

    «A oggi Gagliano Aterno prosegue nel suo intento di riattivazione di comunità, andando ad accrescere il numero dei propri abitanti sia grazie ai ricercatori ospitati temporaneamente dall’esterno sia grazie ai giovani che scelgono di stabilirsi definitivamente in loco – ha raccontato in collegamento a distanza Giulia Ferrante, attualmente coinvolta nel gruppo di ricerca e azione affiliato a UniVdA “Montagne in movimento” -. La costituzione della nostra Cer, che prosegue oramai da due anni, si è alimentata della creazione di un apposito sportello informativo per l’adesione ai bandi Pnrr oltre che di una serie di incontri e assemblee necessari a costruire un rapporto nuovo e diverso con l’energia».

    Nate da direttive europee poi recepite anche dall’Italia, le comunità energetiche rinnovabili possono essere istituite tra privati cittadini, associazioni, pubbliche amministrazioni e imprese che, facendo capo a una cabina primaria condivisa, generano tra di loro una connessione virtuale basata sullo scambio di energia proveniente da fonti rinnovabili.

    «Esse di fatto cambiano il ruolo del cittadino trasformandolo in un soggetto attivo di transizione

    Eleonora Cerva

    energetica e sviluppano nuovi comportamenti e nuove abitudini capaci di produrre valore ambientale e sociale per gli individui e le aree nelle quali essi operano – ha osservato Eleonora Cerva, ingegnere e open innovation di CVA spa -. Sono anni che studiamo tali realtà, suddividendo le aree locali, profilando potenziali utenti e massimizzando così l’autoconsumo apportato».

    Nonostante alcune amministrazioni in special modo di montagna e alcuni enti del terzo settore si siano dimostrati interessati a costituire alcune Cer, mancano al momento secondo gli esperti del settore decreti attuativi che vadano a definire gli incentivi dei quali essi possono beneficiare oltre che strutture giuridiche adeguate alle necessità e alla natura dei vari proponenti.

    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Chambre: voucher digitali fino a 2.500 per gli investimenti delle imprese nel business 4.0
    POLITICA & ECONOMIA
    Chambre: voucher digitali fino a 2.500 per gli investimenti delle imprese nel business 4.0
    Le richieste potranno essere presentate a partire da lunedì 16 ottobre e fino a giovedì 26 ottobre
    di Alessandro Bianchet 
    il 22/09/2023
    Le richieste potranno essere presentate a partire da lunedì 16 ottobre e fino a giovedì 26 ottobre
    this is a test
    Azione per la Valle d’Aosta: dimissioni in blocco della segreteria regionale
    Politica
    Azione per la Valle d’Aosta: dimissioni in blocco della segreteria regionale
    Alla base delle dimissioni il naufragio del Terzo Polo come comunica il segretario regionale Marco Curighetti
    di Erika David 
    il 22/09/2023
    Alla base delle dimissioni il naufragio del Terzo Polo come comunica il segretario regionale Marco Curighetti
    this is a test
    Aosta: la 29ª edizione di Enfanthéâtre avrà l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo
    comuni, CULTURA & SPETTACOLI
    Aosta: la 29ª edizione di Enfanthéâtre avrà l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo
    Varate oggi dalla giunta aostana le linee guida della nuova stagione del teatro per ragazzi, che si svolgerà da novembre a gennaio al Teatro Giacosa
    di Alessandro Bianchet 
    il 21/09/2023
    Varate oggi dalla giunta aostana le linee guida della nuova stagione del teatro per ragazzi, che si svolgerà da novembre a gennaio al Teatro Giacosa
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Aosta, bilancio di metà mandato: da VdA Aperta fuoco “amico” sulla Giunta
    comuni, POLITICA & ECONOMIA
    Aosta, bilancio di metà mandato: da VdA Aperta fuoco “amico” sulla Giunta
    Il movimento, che vede in consiglio comunale i due rappresentanti Luciano Boccazzi e Diego Foti, spara a zero su un governo cittadino «subalterno» alla Regione
    di Alessandro Bianchet 
    il 21/09/2023
    Il movimento, che vede in consiglio comunale i due rappresentanti Luciano Boccazzi e Diego Foti, spara a zero su un governo cittadino «subalterno» all...
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Bar d’Italia: 8 locali valdostani premiati dal Gambero rosso
    ATTUALITA'
    Bar d’Italia: 8 locali valdostani premiati dal Gambero rosso
    Piovono Tazzine e Chicchi sulla Valle d'Aosta grazie a Paolo Griffa al Caffé Nazionale, Mafrica, La Patisserie Bovio, Saint Vout, Caffè della Posta, 4810 Food&fun, Kartell Bistrot Panoramic Skyway Monte Bianco, Ravì ed Chocolat
    di Luca Mercanti 
    il 21/09/2023
    Piovono Tazzine e Chicchi sulla Valle d'Aosta grazie a Paolo Griffa al Caffé Nazionale, Mafrica, La Patisserie Bovio, Saint Vout, Caffè della Posta, 4...
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Arnad, massi sulla strada per Machaby al vaglio la chiusura
    CRONACA
    Arnad, massi sulla strada per Machaby al vaglio la chiusura
    Sul posto il sindaco Alexandre Bertolin e la forestale stanno valutando se chiudere una porzione della strada
    di Erika David 
    il 21/09/2023
    Sul posto il sindaco Alexandre Bertolin e la forestale stanno valutando se chiudere una porzione della strada
    this is a test{"arnad":"Arnad"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Stefano Barmaverain, Samuele Belfrond, Corrado Bellora, Deborah Bionaz, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Miriam Cinque, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Federico Donato, Sara Colombini, Matilda Cosentino, Chiara Dozzo, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Hélène Leon, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Salvatore Nasso, Pier Eugenio Nebbiolo, Matteo Nigra, Simonetta Padalino, Emiliano Pala, Sacha Paternolli, Gabriele Peloso, Morena Pistola, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Alessandro Rossi, Riccardo Savoye, Rossella Scalise, Federica Tercinod, Simone Telesforo, Giulia Todaro, Aline Varisella


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.