Festa dei Carabinieri, il comandante Cuccurullo: noi ci siamo!
Celebrato il 209° anniversario dell'Arma. Tra le attività, le ispezioni sui luoghi di lavoro: un lavoratore su tre è irregolare
“Noi ci siamo!”. Lo ha ribadito più di una volta il comandante del Gruppo carabinieri Aosta, Giovanni Cuccurullo, nel corso delle celebrazioni per il 209° anniversario della nascita dell’Arma.
Celebrazioni che questa mattina, 5 giugno, hanno visto visto una folta partecipazione in piazza Chanoux, ad Aosta.
Tra lo sventolio delle bandierine tricolori nelle mani dei bambini della scuola Primaria dell’Istituzione San Francesco, hanno sfilato i gonfaloni del comune di Aosta, di Perloz e della Regione Valle d’Aosta e i militari che si sono particolarmente distinti nel corso del 2022.
Presenti le autorità militari, giudiziarie, civili e religiose della Valle d’Aosta, con il presidente della Regione, Renzo Testolin, che ha consegnato gli attestati ai carabinieri che si sono resi protagonisti di azioni di particolare rilievo.
Il messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Il messaggio del presidente Mattarella
“Sin dalla sua fondazione, quando l’Italia era ancora un’aspirazione, l’Arma è diventata un riferimento per la comunità, con l’affermazione della legalità, il contrasto a ogni forma di criminalità e per la straordinaria capacità di porsi in ascolto delle persone.Con grande professionalità e apertura alle continue innovazioni tecnologiche, l’Arma oggi affronta temi decisivi per la qualità della vita collettiva: dalla sicurezza sui luoghi di lavoro, alla custodia del nostro inestimabile patrimonio culturale, alla salvaguardia dell’ambiente, degli ecosistemi e della biodiversità, alla tutela della genuinità degli alimenti.Per quest’ultimo impegno, condotto dal Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, la Bandiera di Guerra dell’Arma, cui rendo il mio omaggio, è stata insignita della Medaglia d’Oro al Merito Civile”.
Il messaggio del comandante generale, Teo Luzi ![]()
“Il comandante generale dell’Arma dei carabinieri, Teo Luzi in un messaggio si è detto “orgogliosi del nostro impegno a servizio della comunità”. Rivolgendosi ai “suoi” militari, Luzi ha espresso “profonda gratitudine per quanto fate” e ha ricordato il vicebrigadiere 23enne Salvo D’Acquisto “insignito di Medaglia d’oro al valor militare per essersi sacrificato il 23 settembre 1943 per salvare un gruppo di civili durante un rastrellamento delle truppe naziste nel corso della seconda guerra mondiale”.
Il messaggio del comandante del Gruppo Aosta, Giovanni Cuccurullo ![]()
Il sacrificio di 80 anni fa di Salvo D’Acquisto è stato ricordato anche dal tenente colonnello Giovanni Cuccurullo, il quale ha detto che “la nostra natura è stare tra la gente, è servire con umiltà e competenza. Ogni giorno è buono per fare la cosa giusta, noi abbiamo scelto di essere credibili”.
Citando Aldo Moro, Cuccurullo ha detto che “L’Italia si salverà se nascerà un nuovo senso del dovere. Ognuno deve fare il proprio dovere. Il nostro non è un lavoro, ma una missione che svolgiamo con passione”.
I reati nel 2022
“I numeri sono in linea con quelli dell’anno precedente!, ha sottolineato Cuccurullo.
Nel 2022 in Valle d’Aosta sono stati registrati 3.78 reati, di cui 2.307 perseguiti dall’Arma (580 scoperti). 762 le persone denunciate e 65 quelle arrestate.
Gli interventi su chiamata sono stati 5.281. Codice della strada: 1.287 contravvenzioni elevate.
Sul fronte stupefacenti, 8 le persone denunciate per guida sotto l’effetto di sostanze, 13 quelle quelle denunciate, 45 le segnalate e 4 arrestate.
Attività di controllo
750 le pattuglie a piedi nel corso del 2022, 11.250 in auto, 1.861 servizi di ordine pubblico svolti e 307 pattuglie sciatori sulle piste da sci.
Le persone identificate sono state 60.517, 32.375 gli automezzi controllati e 652 gli incidenti stradali rilevati.
127 le denunce per guida in stati di ebbrezza. 2.705 gli sciatori controllati sulle piste, di cui 74 sanzionati. 7.896 gli esercizi e aziende controllate.
Nucleo anti sofisticazioni
890 le ispezioni effettuate e 32 le infrazioni penali, con 28 persone segnalate. 86 le infrazioni amministrative comminate, con 77 persone segnalate. 2,780 i kg di alimenti e farmaci sequestrati. 26.000 euro il valore dei sequestri. 10 le chiusure di esercizi e aziende.
Nucleo ispettorato del lavoro
86 i servizi ispettivi effettuati (ristorazione, commercio al dettaglio, costruzioni). 352 i lavoratori controllati, di cui 112 erano irregolari e 32 in “nero”. 20 le sospensioni dell’attività imprenditoriale, con 55 persone denunciate. Sono state comminate 146.500 euro di sanzioni amministrative.
Codice rosso
13 i provvedimenti di allontanamento, con 35 denunce e 8 arresti.
Scuole sicure
131 i servizi svolti con l’impiego di 285 militari: 3 i sequestri e altrettanti gli illeciti rilevati.
41 incontri con le scuole per affrontare il problema del bullismo, con 195 classi coinvolte per un totale di 3.377 studenti.
Truffe
77 gli incontri sul territorio per mettere in guardia contro le truffe: coinvolte 4.355 persone. L’Arma ha distribuito più di 9.000 pieghevoli informativi e 7.000 adesivi.
(l.m.)