Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Pnrr: Aosta, mensa scolastica al Quartiere Dora pronta per giugno 2024
    Il rendering della nuova mensa scolastica del Quartiere Dora
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 01/08/2023

    Pnrr: Aosta, mensa scolastica al Quartiere Dora pronta per giugno 2024

    Approvato il progetto definitivo della nuova ala dell'immobile che ospita primaria e scuola dell'infanzia; spesa prevista di oltre 1.3 milioni di euro

    In attesa di capire se il bando di Rigenerazione urbana subirà ricadute dalla revisione attuata dal Ministro Raffaele Fitto, arrivano buone notizie dal Pnrr per il Quartiere Dora, che ha visto approvare la progettazione definitiva ed esecutiva per la realizzazione della nuova mensa scolastica da 1.375.000 euro.

    La nuova mensa scolastica

    Nella giornata di lunedì, infatti, la Giunta comunale di Aosta ha fatto un importante passo avanti, approvando la progettazione definitiva ed esecutiva di un intervento che costerà la bellezza di 1.375.000 euro, con 625 mila euro in arrivo dal bando Nex Generation Eu, attraverso il Pnrr Missione 4.

    L’idea è quella di dare pronta risposta alle esigenze della cittadinanza, realizzando un nuovo locale mensa per gli alunni delle scuole dell’infanzia e primaria del Quartiere Dora.

    Allo stato attuale, infatti, l’edificio non ha spazi sufficienti a garantire il servizio mensa a tutte le classi, obbligando gli alunni della primaria a utilizzare i locali dell’ex biblioteca di Quartiere, in piazza Battaglione Cervino (che diventerà un nuovo asilo nido da 24 posti).

    I lavori

    I lavori per la nuova mensa scolastica, che dovrebbero iniziare a nella seconda metà di ottobre, per terminare a giugno 2024, prevedono l’ampliamento della scuola di via Buthier, con un nuovo corpo di fabbrica di un piano fuori terra a ridosso dell’edificio esistente del parco giochi lungo via Dora Baltea.

    Verrà mantenuto il campo di calcio a 5.

    Le facciate saranno composte da grosse vetrate alternate e porzioni di facciata ventilata rivestita in legno o in pannelli grigi in laminato di ultima generazione, mentre la copertura sarà realizzata con struttura portante in legno a sostegno di un tetto “a verde”.

    La nuova ala sarà collegata direttamente con la scala interna della scuola, mentre gli alunni diversamente abili potranno accedere da un secondo ingresso a Ovest, di fronte allo sbarco esterno dell’ascensore.

    Questo ingresso consentirà anche di utilizzare il nuovo volume per attività extrascolastiche durante i periodi di chiusura della scuola. Infine, è previsto anche un accesso diretto da via Dora Baltea per il personale addetto al servizio mensa.

    La mensa

    La mensa, accessibile da un grande atrio, prevede locali separati per scuola primaria e dell’infanzia.

    I locali per la primaria sono più grandi e direttamente collegati alla zona sporzionamento per permettere lo svolgimento della mensa in modalità self-service.

    La mensa dell’infanzia, invece, sarà collocata nell’angolo nord-ovest, con uscita diretta sul giardino per consentire pasti e attività all’aperto.

    Le sale prevedono ampie vetrate, con la privacy garantita dalla creazione di grafiche semitrasparenti all’altezza dei volti dei minori, che raffigureranno le impronte di mani dei bambini, a riprendere il gesto di guardare fuori dal vetro appoggiandovisi.

    Queste saranno realizzate con un progetto che prevede il coinvolgimento delle insegnanti, così da scannerizzare le mani degli alunni per fare da base alla realizzazione.

    I locali vedranno poi la posa di tavoli da sei persone, armadi per riporre le stoviglie o i giochi, un lavandino per l’erogazione di acqua potabile da consumare durante il pasto e una zona per la raccolta differenziata.

    I bagni, dotati di sanitari di dimensioni differenti in base all’età dell’utenza, saranno separati fra infanzia e primaria; per quest’ultima ulteriormente suddivisi per sesso.

    Sarà presente anche un bagno per gli utenti diversamente abili.

    Soluzioni per il risparmio energetico

    In materia di risparmio energetico, l’isolamento termico sarà garantito da serramenti ad alte prestazioni in PVC in triplo vetro con doppio rivestimento basso emissivo.

    Un impianto a tutt’aria consentirà di gestire sia la ventilazione meccanica controllata che il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti.

    Il generatore di calore, invece, sarà costituito da una pompa di calore aria/acqua della potenza termica di 20,228 kW; il tutto completato da un volano termico da 500 litri.

    La produzione di acqua calda sarà garantita da uno scaldaacqua a pompa di calore da 80 litri.

    Infine, saranno installati 49 pannelli fotovoltaici (per un totale di 19,6 kW prodotti), con l’energia prodotta che sarà principalmente auto-consumata, alimentando impianto di riscaldamento, elettrico e corpi illuminanti a led.

    Esterni

    Gli esterni, infine, vedranno la posa di quattro platani, mentre il resto sarà seminato a prato.

    I giochi e la fontanella attualmente presenti saranno ricollocati all’interno dei giardinetti pubblici.

    L’assessore all’Istruzione

    «Con questo progetto completiamo il disegno che era rimasto incompiuto, riconoscendo centralità al plesso scolastico degli anni ’60 e fornendo una risposta definitiva a bambini e famiglie, risolvendo l’annoso problema degli spostamenti per fruire della mensa – spiega l’assessore all’Istruzione, Samuele Tedesco -. Questo progetto, poi, rientra anche nel percorso di valorizzazione del momento del pranzo a scuola quale parentesi di apprendimento di grande valore per i bambini e le bambine. I nuovi locali, luminosi, con arredi studiati ad hoc, e che “invadono” il contesto urbano, espliciteranno al meglio tale funzione educativa».

    (al.bi.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 13/06/2025
    Il fine settima si presenta all’insegna del raduno Volks’n’roll ad Antey-Saint-André e delle kermesse gastronomiche Prosciuttiamo a Saint-Marcel e la ...
    {"aosta":"Aosta"}
    La Piazza Saint-Vincent: primi gol sui campi dell’oratorio nel Memorial Castelnuovo
    SPORT
    La Piazza Saint-Vincent: primi gol sui campi dell’oratorio nel Memorial Castelnuovo
    Ha preso il via nel pomeriggio l'edizione numero quattro della grande kermesse firmata Asd Valdostana che ha il compito di stappare l'estate della Riviera delle Alpi
    di Redazione Aostanews.it 
    il 13/06/2025
    Ha preso il via nel pomeriggio l'edizione numero quattro della grande kermesse firmata Asd Valdostana che ha il compito di stappare l'estate della Riv...
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    ATTUALITA'
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    {"aosta":"Aosta"}
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    SPORT
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    di Davide Pellegrino 
    il 13/06/2025
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    ATTUALITA'
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il nuovo monumento al dono del sangue e del plasma in piazza Ducler, ad Aosta
    di Cinzia Timpano 
    il 13/06/2025
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il n...
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Opere pubbliche
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.