Ultramarathon du Fallère: tanti big, si rinnova il testa a testa Collé-Corsini
La partenza della 39 km dell'edizione 2021
SPORT
di Thomas Piccot  
il 02/08/2023

Ultramarathon du Fallère: tanti big, si rinnova il testa a testa Collé-Corsini

La prova, con partenza e arrivo a Saint-Oyen, vedrà diversi nomi di prestigio

L’Ultramarathon du Fallère è pronta a tornare e a farlo con tanti big. Si rinnova il testa a testa tra Franco Collé e Simone Corsini. Il fuoriclasse gressonaro e il campione reggiano si troveranno di fronte in una sorta di rivincita del Gran Trail Courmayeur, vinto da Corsini.

Si rinnova il testa a testa Collé-Corsini all’Ultramarathon du Fallère

Il programma prevede, sabato 5, la partenza alle 6 dell’Ultramarathon da 61 km, con 5.000 metri di dislivello positivo. Diverse le località interessate: Aosta; Avise; Gignod; Saint-Pierre; Sarre; Saint-Rhémy-en-Bosses; Saint-Nicolas ed Etrouble. Il cuore pulsante della gara sarà Saint-Oyen, dove sono previsti partenza e arrivo nella zona del campo sportivo. Si tratta della stessa zona dove andrà in scena la sagra del Jambon alla brace.

Alle 8 decollerà il Tour du Fallère da 39 km. La competizione può essere corsa individualmente o in staffette di tre.

I big

Le varie gare hanno già raccolto oltre 250 adesioni, con atleti in arrivo anche da Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Belgio, Spagna, Germania, Estonia e Svezia. La 61 km vivrà sul duello tra Franco Collé e Simone Corsini. Ai nastri di partenza sono attesi anche Lorenzo Rostagno, Marco Béthaz, Giuliano Cavallo, Enzo Benvenuto e il cuneese Danilo Lantermino. Nella prova femminile, spazio a Emilie Collomb, Marcella Pont e – con tutta probabilità – Lisa Borzani.

Quanto alla 39 km, ci saranno Camilla Calosso, Fabiola Conti e Massimo Farcoz.I vincitori sono attesi intorno all’ora di pranzo, tra le 12.30 e le 13.

Le iscrizioni sono aperte su irunnig.

Spazio anche a una passeggiata organizzata in collaborazione con l’Associazione Diabetici Valle d’Aosta. Il tracciato sarà di 7,5 km con 400 metri di dislivello. Ognuno potrà scegliere autonomamente l’orario di partenza, tra le 9 e le 10.

Quando manca una prova alla conclusione del Tour Trail, guidano Camilla Calosso e Lorenzo Rostagno. Le premiazioni sono in programma il 15 ottobre, dopo il Vertical Mont Mary.

(t.p.)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...