Rifiuti, ad Aosta arriva Missione equità: chi meno inquina, meno paga!
La presentazione della campagna Missione equità
ATTUALITA'
di Erika David  
il 24/08/2023

Rifiuti, ad Aosta arriva Missione equità: chi meno inquina, meno paga!

Presentata questa mattina la campagna di comunicazione rivolta ai cittadini per informare sulle novità della raccolta rifiuti domiciliare che inizierà nel 2024

Tassazione equa e maggiore tracciabilità dei rifiuti, questi gli obiettivi che si pongono l’amministrazione comunale di Aosta e la ditta Quendoz Srl nel portare avanti la realizzazione di un sistema di raccolta dei rifiuti urbani più equo ed efficiente.

Inizia oggi “Missione equità: chi meno inquina, meno paga!”, la campagna di comunicazione informa i cittadini del comune di Aosta sulle novità che interesseranno la raccolta domiciliare dei rifiuti a partire dal 2024.

Introduzione della tassa puntuale, un incentivo a riciclare

Prima grande novità in vigore dall’anno nuovo è il passaggio alla tassa rifiuti puntuale, la Tarip, che prevede una parte variabile da calcolare sulla base di quanto rifiuto urbano residuo produce ogni utenza.

La tassa si comporrà dunque di una parte fissa, definita in base al numero di occupanti o alla superficie dell’abitazione, di una parte variabile relativa ad un quota minima di svuotamenti e infine di una componente aggiuntiva rispetto ai conferimenti minimi, modulabile dall’ufficio tributi, che risulterà tanto più bassa quanto minore sarà la quantità di rifiuto indifferenziato prodotto.

Una maggiore tracciabilità grazie alle innovazioni tecnologiche

Il funzionamento della tassa puntuale cambierà in base al numero di unità abitative, il che permetterà di controllare anche i conferimenti condominiali.

«Il cambiamento epocale riguarda proprio i condomini – spiega Jean-Louis Quendoz, amministratore della ditta Quendoz Srl – visto che negli ultimi 15 anni ogni utenza poteva conferire liberamente nel contenitore condominiale senza alcun tipo di controllo. Da gennaio 2024, ogni stabile con più di dieci utenze domestiche sarà dotato di un contenitore informatizzato a cui sarà possibile accedere con l’Eco-Tessera o tramite l’App Sigma, disponibile da settembre. Ogni apertura equivarrà allo svuotamento di 35 litri».

Questo il funzionamento per le unità abitative con più di 10 utenze domestiche, mentre nei nuclei fino a 10 ogni famiglia avrà il suo kit di contenitori individuali.

Grande attenzione anche alla città per un obiettivo che tende a rifiuti 0

Nell’ambito dell’organizzazione dei servizi è previsto un percorso di miglioramento del centro storico, che partirà dalla sostituzione degli attuali cestini getta carta con nuovi cestini multi-scomparto.

Tutti i Ptr (Punti tecnologici di raccolta) saranno sostituiti da contenitori ad apertura tecnologica che potranno essere aperti tramite App non solo dai cittadini ma anche dai turisti, nell’ottica di andare verso una sostenibilità alla portata di tutti. Infine, i colori della raccolta differenziata cambieranno, e nell’attuale contenitore del “multimateriale”, che verrà sostituito, sarà possibile già da quest’anno conferire solo imballaggi di plastica e piccoli oggetti in metallo.

La campagna di comunicazione

Gli “strumenti di sostenibilità” saranno omaggiati alla popolazione

A partire da oggi, 24 agosto 2023, l’amministrazione comunale e la ditta Quendoz Srl inizieranno una campagna di informazione attraverso diversi canali: tutte le novità sono da oggi consultabili sul sito della Quendoz e sui social del comune di Aosta, senza dimenticare gli incontri con la popolazione e il materiale informativo che verrà recapitato ai residenti.

(sara maietti)

 

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...