Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Rifiuti, ad Aosta arriva Missione equità: chi meno inquina, meno paga!
    La presentazione della campagna Missione equità
    ATTUALITA'
    di Erika David  
    il 24/08/2023

    Rifiuti, ad Aosta arriva Missione equità: chi meno inquina, meno paga!

    Presentata questa mattina la campagna di comunicazione rivolta ai cittadini per informare sulle novità della raccolta rifiuti domiciliare che inizierà nel 2024

    Tassazione equa e maggiore tracciabilità dei rifiuti, questi gli obiettivi che si pongono l’amministrazione comunale di Aosta e la ditta Quendoz Srl nel portare avanti la realizzazione di un sistema di raccolta dei rifiuti urbani più equo ed efficiente.

    Inizia oggi “Missione equità: chi meno inquina, meno paga!”, la campagna di comunicazione informa i cittadini del comune di Aosta sulle novità che interesseranno la raccolta domiciliare dei rifiuti a partire dal 2024.

    Introduzione della tassa puntuale, un incentivo a riciclare

    Prima grande novità in vigore dall’anno nuovo è il passaggio alla tassa rifiuti puntuale, la Tarip, che prevede una parte variabile da calcolare sulla base di quanto rifiuto urbano residuo produce ogni utenza.

    La tassa si comporrà dunque di una parte fissa, definita in base al numero di occupanti o alla superficie dell’abitazione, di una parte variabile relativa ad un quota minima di svuotamenti e infine di una componente aggiuntiva rispetto ai conferimenti minimi, modulabile dall’ufficio tributi, che risulterà tanto più bassa quanto minore sarà la quantità di rifiuto indifferenziato prodotto.

    Una maggiore tracciabilità grazie alle innovazioni tecnologiche

    Il funzionamento della tassa puntuale cambierà in base al numero di unità abitative, il che permetterà di controllare anche i conferimenti condominiali.

    «Il cambiamento epocale riguarda proprio i condomini – spiega Jean-Louis Quendoz, amministratore della ditta Quendoz Srl – visto che negli ultimi 15 anni ogni utenza poteva conferire liberamente nel contenitore condominiale senza alcun tipo di controllo. Da gennaio 2024, ogni stabile con più di dieci utenze domestiche sarà dotato di un contenitore informatizzato a cui sarà possibile accedere con l’Eco-Tessera o tramite l’App Sigma, disponibile da settembre. Ogni apertura equivarrà allo svuotamento di 35 litri».

    Questo il funzionamento per le unità abitative con più di 10 utenze domestiche, mentre nei nuclei fino a 10 ogni famiglia avrà il suo kit di contenitori individuali.

    Grande attenzione anche alla città per un obiettivo che tende a rifiuti 0

    Nell’ambito dell’organizzazione dei servizi è previsto un percorso di miglioramento del centro storico, che partirà dalla sostituzione degli attuali cestini getta carta con nuovi cestini multi-scomparto.

    Tutti i Ptr (Punti tecnologici di raccolta) saranno sostituiti da contenitori ad apertura tecnologica che potranno essere aperti tramite App non solo dai cittadini ma anche dai turisti, nell’ottica di andare verso una sostenibilità alla portata di tutti. Infine, i colori della raccolta differenziata cambieranno, e nell’attuale contenitore del “multimateriale”, che verrà sostituito, sarà possibile già da quest’anno conferire solo imballaggi di plastica e piccoli oggetti in metallo.

    La campagna di comunicazione

    Gli “strumenti di sostenibilità” saranno omaggiati alla popolazione

    A partire da oggi, 24 agosto 2023, l’amministrazione comunale e la ditta Quendoz Srl inizieranno una campagna di informazione attraverso diversi canali: tutte le novità sono da oggi consultabili sul sito della Quendoz e sui social del comune di Aosta, senza dimenticare gli incontri con la popolazione e il materiale informativo che verrà recapitato ai residenti.

    (sara maietti)

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Lutto
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto essere inaugurata domani, sabato 21 giugno
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto es...
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 20/06/2025
    SABATO 21 GIUGNO AOSTA - Sulla piazza Porta Praetoria, dalle 9 alle 13, la Lega spiegherà ai cittadini il Decreto sicurezza. AOSTA - Il centro storico...
    {"aosta":"Aosta"}
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    ATTUALITA'
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha dedicato un libro fresco di stampa
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha de...
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    PUBBLIREDAZIONALI
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    di gazzettamatin 
    il 20/06/2025
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    SPORT
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    di Thomas Piccot 
    il 20/06/2025
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    Politica
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    di Danila Chenal 
    il 20/06/2025
    RV sigla l'accordo con Movimento Zone Franche Montane . È stato firmato oggi venerdì 20 giugno,  ad Aosta un accordo di collaborazione tra il Rassembl...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.