Buttafuori: ad Aosta un corso di formazione di 90 ore
Economia & Lavoro
di Luca Mercanti  
il 02/10/2023

Buttafuori: ad Aosta un corso di formazione di 90 ore

Organizzato da En.AIP Vallée d'Aoste. Iscrizioni aperte fino all'8 ottobre; 30 posti disponibili

Buttafuori: ad Aosta un corso di formazione di 90 ore.

Il corso è organizzato da En.AIP Vallée D’Aoste, ente di formazione accreditato dalla Regione Valle d’Aosta.

I buttafuori – “Addetti ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi pubblici” (A.S.C.) – per l’espletamento di servizi in pubblici esercizi e nei luoghi aperti al pubblico dove si svolgono, anche in maniera occasionale, attività di intrattenimento e di spettacolo, devono essere iscritti in apposito elenco istituito presso la Prefettura. Ai fini dell’iscrizione nell’elenco è richiesto il superamento di un corso di formazione di 90 ore avente ad oggetto tre aree tematiche: giuridica, tecnica e psicologico sociale.

Requisiti richiesti

  • maggiore età;
  • possesso del diploma di scuola secondaria di I grado (licenza media); in caso di conseguimento del titolo di studio all’estero: dichiarazione di valore;
  • buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, livello B1.

Iscrizioni

Per iscriversi al corso bisogna:

  • procedere alla preiscrizione sul sito di Enaip VdA, nella pagina appositamente creata;
  • contattare gli uffici dell’Enaip VdA per fissare un colloquio e per procedere alla formalizzazione dell’iscrizione (tel. 0165 239405, orario 9.00-12.30);
  • versare la quota di iscrizione di  500 euro (da versare solo in sede di formalizzazione dell’iscrizione). Possibilità di richiedere i voucher regionali (sino ad esaurimento e a copertura dell’80% del costo del corso).

Le iscrizioni sono aperte fino all’8 ottobre 2023 salvo proroghe.

Accesso al corso: Colloquio di selezione / test di conoscenza della lingua italiana livello B1 orale e scritto.

Sede del corso: Aosta e/o comuni limitrofi.

Inizio previsto: ottobre 2023 (al raggiungimento del numero minimo d’iscritti). Posti disponibili: minimo 23 – massimo 30.

Durata e articolazione del corso

Durata e articolazione del corso: 3 mesi circa, 90 ore di formazione secondo il vigente standard formativo; 2 giorni alla settimana in orario pre serale e serale (18-21 circa) e sabato mattina. E’ richiesta la presenza del 90% del monte ore per poter accedere all’esame finale.

Il superamento dell’esame è requisito essenziale per poter ottenere l’attestato di frequenza con profitto e l’eventuale erogazione del voucher formativo regionale.

Per ulteriori informazioni

E-mail – enaip.vda@acli.i t.

Te l. 0165 239405 – In orario ufficio 9.00 – 12. 30

 

 

Clima e ambiente, a Gressoney arriva il festival “Un Grado e Mezzo”
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazione dei ghiacciai
di Erika David 
il 15/07/2025
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazio...