Fondo: Pellegrino e De Fabiani in ritiro sul ghiacciaio di Ramsau
Francesco De Fabiani e Federico Pellegrino
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 12/10/2023

Fondo: Pellegrino e De Fabiani in ritiro sul ghiacciaio di Ramsau

La squadra di Coppa del Mondo al lavoro per 10 giorni insieme al gruppo Milano-Cortina 2026

Federico Pellegrino e Francesco De Fabiani in ritiro sul ghiacciaio di Ramsau.

La squadra di Coppa del Mondo di fondo al lavoro per 10 giorni insieme al gruppo Milano-Cortina 2026.

Il raduno è cominciato ieri e si concluderà sabato 21 ottobre.

Pellegrino e De Fabiani in ritiro sul ghiacciaio di Ramsau

Prosegue la marcia di avvicinamento degli azzurri del fondo all’inizio della stagione 2023-2024.

La squadra di Coppa del Mondo degli sci stretti è al lavoro per 10 giorni sul ghiacciaio di Ramsau.

Tra i convocati ci sono il poliziotto Federico Pellegrino e l’alpino Francesco De Fabiani.

Dello staff tecnico fa parte il valdostano François Ronc Cella.

In Austria è presente anche il gruppo Milano-Cortina 2026.

La Valle d’Aosta è rappresentata da Nadine Laurent (Fiamme Oro), Federica Cassol e Mikael Abram (CSE).

Tre appuntamenti per il Progetto Children dell’Asiva

Periodo di lavoro intenso per il Progetto Children del settore fondo dell’Asiva.

I tecnici Edoardo Boscardin e Yuri Laurent hanno previsto tre allenamenti.

Il gruppo lavorerà il 13 e 17 ottobre con gli skiroll a Verrayes e Bionaz.

Venerdì 20 è prevista una seduta atletia allo stadio Comunale di Saint-Christophe.

I convocati per gli allenamenti del Progetto Children dell’Asiva

I due tecnici hanno convocato 46 atleti, 24 femmine e 22 maschi.

LE CONVOCATE: Vittoria Sesone (Gran Paradiso); Chiara Quattrone (Fallère); Elena Tamone (Gran San Bernardo); Julie Desayeux (Amis de Verrayes); Matilde Martocchia (Godioz); Chiara Amélie Calvone, Caroline Bérard, Jenny Berthod, Linda Vallet, Emma Marie Banard (Drink); Kristel Favre, Isabel Bionaz, Anastasia Agostino (St-Barthélemy); Arianna Giacomini, Martina Gachet, Kristel Barailler (Bionaz-Oyace); Martina Bisson, Sylvie Vallet (Pollein), Christèle Marangoni (Mont Nery); Elisa Stevanin (Champorcher); Coralie Martin (Granta Parey); Amélie Dherin, Marlène Christille, Elodie Christille (Brusson).

I CONVOCATI: Orlando Carraro (Brusson); Aron Benetti (Gran Paradiso), Simon Scalvino, Elia Remonti, Rémy Sedran (Fallère); Ewin Barrel (Valgrisenche); Yannick Farinet, Etienne Verraz (Gran San Bernardo); Cien Chadel (Gressoney); Etienne Meynet, Jody Vittaz, André Contoz (Amis de Verrayes); Richard Hugonin, Edoardo Pesce, Liam Stangalino (Godioz); Jacques Chaussod, Pierre Contoz (Saint-Barthélemy); Mattia Bétemps, Edoardo Scagliarini, Mael Petitijacques (Bionaz Oyace); Rémy Oreiller (Granta Parey); Mathias Milliery (Saint-Nicolas).

(d.p.)

Clima e ambiente, a Gressoney arriva il festival “Un Grado e Mezzo”
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazione dei ghiacciai
di Erika David 
il 15/07/2025
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazio...