Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Fattore Tunnel, Confindustria dice basta allo stallo tra Italia e Francia
    Economia
    di Erika David  
    il 21/11/2023

    Fattore Tunnel, Confindustria dice basta allo stallo tra Italia e Francia

    A Skyway questa mattina l'evento del Consiglio delle rappresentanze regionali di Confindustria dedicato ai collegamenti alpini con l'estero

    Il “Fattore Tunnel” e il suo peso sull’economia della Valle d’Aosta ma non solo, è stato al centro dell’evento di questa mattina, che ha visto riunite a Skyaway, a Courmayeur, il Consiglio delle rappresentanze regionali di Confindustria.

    «Il fattore tunnel continua a incidere sulle programmazioni, sulle risposte che riusciremo a dare, sui tempi di consegna e sui margini che otterremo da ogni singola vendita» ha detto Francesco Turcato, presidente di Confindustria Valle d’Aosta.

    «Perché è con quelli che poi alla fine del mese, possiamo investire sullo sviluppo delle imprese, e quindi di questo territorio, di cui rappresentiamo il 40% del valore aggiunto prodotto in Valle d’Aosta ogni anno» sottolinea.

    Turcato evidenzia come sia sul Traforo del Monte Bianco, sia la gestione dei flussi dopo la frana nella valle della Maurienne, «le risposte da parte francese sono arrivate a singhiozzo. Devo, come imprenditore, dobbiamo, come parte attiva dell’economia italiana, e dovremo pretendere come europei, che si esca da questo stallo preoccupante che colpisce sia l’Italia che la Francia, a partire dal raddoppio del traforo del Monte Bianco».

    L’analisi sull’impatto economico della chiusura del Traforo del Monte Bianco

    Nell’analisi di Stefano Colli, economist Centro studi Confindustria, si evidenzia come la chiusura del Traforo del Monte Bianco in seguito al tragico rogo del marzo 1999, abbia comportato la perdita stimata di transiti di 7,4 milioni di veicoli fino alla riapertura del 2002.

    Per quanto riguarda i flussi turistici nel 1999 le presenze di stranieri in Valle d’Aosta sono scese del 6,6 e gli arrivi del 10,2%, nel 199, con un ulteriore calo dello 0,2% nel 2000, anno in cui la Valle d’Aosta è stata l’unica regione italiana a registrare un calo del valore aggiunto: -0,3% rispetto al 3,8% della media nazionale e 3,5% del Nord Ovest.

    Anche il Pil è cresciuto meno, con uno scostamento, tra il 1999 e il 2002, di -6,2%, e l’indice di predittività del Pil valdostano che ha toccato il minimo assoluto con uno scostamento, rispetto alla media, del -1,4%.

    Il costo della chiusura

    Secondo lo studio di Colli, «in base alla alla correlazione tra economia italiana e valdostana, quest’ultima sarebbe dovuta crescere del 2,2% annuo in più in assenza dell’anomalia statistica osservata».

    «Per avere, infine, una stima di quanto sarebbe l’effetto di una chiusura oggi – si legge nell’analisi di Stefano Colli – bisogna tener conto di come le condizioni di transito siano cambiate nel tempo, proprio a seguito dell’evento del 1999».

    «Circa 1 milione di transiti annui dalla Francia si è trasferito su altre vie di accesso. Tenuto conto di questo elemento, il costo in termini di valore aggiunto di una nuova chiusura del Traforo del Monte Bianco della durata di un anno potrebbe essere di circa il -2,2% del valore aggiunto regionale».

    «Se la chiusura fosse di tre mesi, l’impatto economico sarebbe pari al -0,54%. Ricordando che questo effetto negativo sul Pil annuo regionale verrebbe subito dalla Valle d’Aosta per 18 anni consecutivi, l’impatto cumulato in questo lungo periodo sarebbe nell’ordine di grandezza di -9,8 punti percentuali.Inoltre, l’impatto sul Nord-Ovest (esclusa la Valle d’Aosta) sarebbe di -0,3% in termini annui».

    Lo studio stima in una perdita del Pil del 6,7% il costo della chiusura del traforo tre mesi l’anno per 18 anni.

    La tavola rotonda

    Il convegno è proseguito con la tavola rotonda con la partecipazione di Marco Gay, presidente Confindustria Piemonte, e Luigi Bertschy, vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile Regione Autonoma Valle d’Aosta.

    È inoltre intervenuto il presidente della Regione Renzo Testolin ricordando, come riporta l’agenzia Dire, come «la prospettiva del futuro del Tunnel del Monte Bianco per noi rimane il raddoppio della canna per fluidificare il transito e affrontare i lavori di manutenzione in maniera più serena e ragionata».

    «Il tunnel attuale è evidentemente una struttura che necessita di ammodernamento» sottolinea Testolin auspicando che l’approccio francese possa cambiare «e avvicinarsi a un’idea di raddoppio del tunnel del Monte Bianco che possa portare benefici a entrambe le nazioni».

    Secondo l’assessore Luigi Bertschy «Il raddoppio del tunnel spaventa a livello di comunicazione».

    «Abbiamo bisogno di un altro tunnel per dividere i flussi -andata e ritorno- per avere in futuro un’infrastruttura molto più sicura di quella attuale e avendo la possibilità di utilizzare una delle due canne per i lavori di manutenzione quando ci sarà bisogno di chiusure. Non parliamo più di raddoppio ma abbiamo bisogno di una seconda canna».

    (re.aostanews.it)

    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Ultime News
    Benzina alle stelle: Valle d’Aosta seconda regione più cara d’Italia
    ATTUALITA'
    Benzina alle stelle: Valle d’Aosta seconda regione più cara d’Italia
    Il pieno di verde in una settimana è schizzato all'insù di oltre 2 euro; aumenti anche per il gasolio
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Il pieno di verde in una settimana è schizzato all'insù di oltre 2 euro; aumenti anche per il gasolio
    {"aosta":"Aosta"}
    L’ultimo saluto al commercialista e artista Andrea Leonardi: “una gran bella persona”
    Lutto
    L’ultimo saluto al commercialista e artista Andrea Leonardi: “una gran bella persona”
    I funerali sono stati celebrati oggi nella Chiesa Collegiata di Sant'Orso ad Aosta
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    I funerali sono stati celebrati oggi nella Chiesa Collegiata di Sant'Orso ad Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    Calcio a 5: Silena Home Design e Celebrity firmano l’Aosta 11100 Cup
    SPORT
    Calcio a 5: Silena Home Design e Celebrity firmano l’Aosta 11100 Cup
    Battuti in finale Gelato Pazzo - Techsolutions e Alpanino, il Gekoo Bar è la squadra più simpatica, premio fair play alle ragazze del Café du Centre
    di Davide Pellegrino 
    il 23/06/2025
    Battuti in finale Gelato Pazzo - Techsolutions e Alpanino, il Gekoo Bar è la squadra più simpatica, premio fair play alle ragazze del Café du Centre...
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 23/06/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 BADAN...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 23 al 29 GIUGNO
    Appuntamenti
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 23 al 29 GIUGNO
    di Danila Chenal 
    il 22/06/2025
     LUNEDÌ 23 GIUGNO MORGEX - Piazza de l'Archet fa da sfondo, dalle 118 alle 23, all'inaugurazione del Cactus Film Festival con  laboratori, intrattenim...
    Scivola per circa 100 metri sull’Emilius: in rianimazione Giuliano Cavallo
    CRONACA
    Scivola per circa 100 metri sull’Emilius: in rianimazione Giuliano Cavallo
    È stato lo stesso 51enne di Quart a chiamare i soccorsi
    di Thomas Piccot 
    il 22/06/2025
    È stato lo stesso 51enne di Quart a chiamare i soccorsi
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.