Applausi ad Aosta ai protagonisti dello sport rossonero nel 2021
Consegnate le onorificenze sportive del CONI relative ai risultati di due anni fa
Applausi ad Aosta ai protagonisti dello sport rossonero nel 2021. Il Castello Duca degli Abruzzi – Generale Cantore ha ospitato la cerimonia di consegna delle Onorificenze sportive del CONI con riferimento ai risultati di due anni fa.
Applausi ai protagonisti dello sport rossonero
Atleti, tecnici e dirigenti sono sfilati per ricevere le Benemerenze.
«Nel 2023 ci sono state tante novità a livello giovanile, come le Classes de Sport – sottolinea Jean Dondeynaz, in apertura della serata -. Siamo la regione più sportiva d’Italia e abbiamo anche tanta qualità. Tante regioni ci invidiano questo modello, che si basa sulla dedizione di uomini e donne. Passiamo da quantità a qualità in maniera egregia. È importante la vicinanza delle amministrazionie, così come la sinergia con i gruppi sportivi militari».
Alla cerimonia ha preso parte anche il campione olimpico Marco Albarello. «Qui si è formato molto il mio carattere, la mia mentalità – ammette -. Poi sono arrivati anche i risultati».
Per l’assessora allo Sport del comune di Aosta Alina Sapinet «per noi è bello aprire le porte della città nelle varie sedi. Credo nella collaborazione e nello sport».
I premiati
PALMA DI BRONZO: Ettore Mosca Barberis (FISI).
STELLA DI BRONZO DIRIGENTI: Mirko Voyat (FCI), Roberto Vuillermoz (FIGEST), Corrado Chabloz (FIGEST), Alex Besenval (FISI), Enzo Bonin (CNS Libertas).
MEDAGLIA D’ORO: Stefania Oliva (FITAV), Gaia Tormena (FCI).
MEDAGLIA D’ARGENTO: Filippo Agostinacchio (FCI), Martina Berta (FCI), Giuseppe Lamastra (FITRI); Letizia Lauri (FIRAFT), Gaia Mascarello (FIRAFT), Carlotta Scalvino (FIRAFT), Jordi Sarteur (FIRAFT), Elodie Lumignon (FIRAFT).
MEDAGLIA DI BRONZO: Alessandro Busca (ECI), Eleni Pjollaj (FIJLKAM), Paolo Faleo (FID), Gaia Gamba (FIB), Eleonora Marchiando (FIDAL), Martina Gallieni (FMI).
STELLA DI BRONZO SOCIETÀ: Mont Nery (FISI), Gran San Bernardo (FISI).
Due i premi speciali. Uno è andato Paolo Ferrazzin «per l’impegno e la dedizione profusi nel corso della sua carriera professionale in amministrazione regionale a favore dello sport valdostano». Il secondo riconoscimento a Franco Cossard «per la grande vocazione sportiva e l’ instancabile determinazione nell’ attuare percorsi scolastici a favore dei giovani atleti valdostani».
(t.p.)