Splendor in delirio per “la cultura” degli Elio e dell’architetto Mangoni
Elio e le Storie Tese sul palco dello Splendor con Mangoni
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 15/12/2023

Splendor in delirio per “la cultura” degli Elio e dell’architetto Mangoni

Standing ovation, urla, applausi il pubblico di Aosta non si risparmia per gli Elio e le Storie Tese tornati sulle scene con i grandi classici che hanno segnato la loro carriera

Raramente si è visto un Teatro Splendor così: standing ovation disordinata, applausi, grida tanto da stupire anche i sette (anzi gli otto, come dimenticare la fondamentale presenza dell’architetto trasformista Mangoni) sul palco che ricordavano «un’Aosta un po’ più composta e moderata, eh ma la cultura…».

Tutto esaurito allo Splendor

Faso e Elio

Elio e Le Storie Tese hanno fatto il botto ieri sera, giovedì 14 dicembre, in uno Splendor tutto esaurito, nell’ambito della Saison culturelle.

Tornati insieme dopo aver dato l’addio alle scene nel 2018 Elio, Faso, Cesareo, fuori Rocco Tanica, dentro Carmelo –  Vittorio Cosma, già voce narrante in alcuni album, con Christian Meyer e Jantoman e un’incredibile Paola Folli, sono in tour con Mi resta un solo dente e cerco di avvitarlo, concerto spettacolo con la regia di Giorgio Gallione che interpreta il mondo di adesso con i brani di allora, incredibilmente sempre attuali.

Viaggio nella Terra dei cachi

Un viaggio nella Terra dei cachi, passando dal boschetto della fantasia e dal Parco Sempione, con le musichette che hanno fatto la storia della band simbolo di un’epoca.

Di bianco vestito -con reggicalzino sotto i bermuda per Elio e varie sedie sulle quali riprendere un attimo il fiato-, il complessino ha generosamente pescato nel repertorio dei primi anni, quei ’90 che hanno catapultato il pubblico in un viaggio nel tempo al di là di ogni politically correct.

A colorare la scena ci hanno pensato l’architetto Mangoni che ha vestito i panni del Super Giovane, del Vitello dai piedi di balsa e dei vari personaggi che popolano l’universo di EeLST, e le immagini di sfondo, un po’ Basquiat, un po’ Keith Haring.

Le musichette

Chi sperava che almeno nel bis gli Elii potessero regalare ad Aosta anche l’intramontabile Cara ti amo, è rimasto deluso, come anche chi si aspettava John Holmes o Shpalman, ma le perle portate in scena, cantate e suonate (e come suonate, signori!) sono state davvero tante.

Da La Terra dei cachi a Uomini col borsello, dal Supergiovane a Il vitello dai piedi di balsa e poi ancora Valzer transgenico, Pork & Cindy, Servi della gleba, Parco Sempione per finire con Tapparella (e quella maledetta festa delle medie) il tutto inframezzato da piccoli interventi di prosa, poesia, narrativa, incredibili assoli dei musicisti e sberleffi ai colleghi come con la storpiatura di Brividi di Blanco e Mahmood.

Così come gli artisti sul palco, il pubblico non si è risparmiato nei cori, negli applausi e nelle urla, mettendo -abbastanza- d’accordo anche gli storici abbonati della Saison: «Un po’ particolare…» è il commento di due signore all’uscita.

(erika david)

 

 

 

 

 

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...