Con 124.000 visitatori il Castello di Fénis è la star dell’offerta culturale valdostana
Castello di Fénis
CULTURA
di Erika David  
il 25/01/2024

Con 124.000 visitatori il Castello di Fénis è la star dell’offerta culturale valdostana

Con 662.000 presenze, l'offerta culturale della Valle d'Aosta nel 2023 cresce ancora; 360 mila i numeri dei soli castelli

Con 662.000 presenze, l’offerta culturale della Valle d’Aosta nel 2023 cresce ancora.

L’assessorato dei Beni e Attività culturali rende noti i numeri registrati nel corso del 2023, anno in crescita di 66 mila unità rispetto ai risultati già buoni del 2022 nei castelli e nei siti culturali regionali.

Il periodo natalizio e i mesi estivi continuano a essere i più gettonati, con una spiccata preferenza per agosto, ma anche i periodi di bassa stagione tengono bene.

Castello di Fénis campione di incassi

I siti più visitati sono i castelli che raccolgono 360 mila presenze, tra questi la meta preferita resta il Castello di Fénis che raccoglie oltre 124.000 visitatori.

Segue il Castel Savoia che, con più di 74 mila presenze, registra una crescita di pubblico del 7,35% rispetto all’anno precedente, forse complice la promozione di fine 2022 con il video natalizio di Andrea Bocelli registrato proprio qui.

Soddisfacenti anche i riscontri del Castello Sarriod de La Tour che, dopo un anno di chiusura per l’esecuzione di lavori edili, impiantistici e allestitivi utili a migliorarne fruibilità e accessibilità, dal 5 agosto al 31 dicembre ha accolto oltre 9 mila visitatori.

Il Castello di Aymavilles sfiora 50 mila presenze, 37 mila i visitatori del Castello Reale di Sarre, entrambi in linea con l’anno precedente, e oltre 38 mila quelli a Issogne, in leggera crescita.

Siti archeologici

Il Teatro Romano di Aosta

Sono 302 mila le persone che hanno scelto di visitare i siti archeologi regionali.

In questo caso è il Teatro Romano il campione d’incassi con ben 97 mila biglietti staccati, 12.000 in più rispetto al 2022 (malgrado la chiusura nei mesi di novembre e dicembre), seguito a ruota dal Criptoportico Forense con oltre 96 mila visitatori, ben 20.000 in più rispetto all’anno precedente.

Crescono anche i numeri del Mar-Museo Archeologico Regionale, che è passato dai 32 mila visitatori del 2022 agli oltre 40 mila nel 2023.

L’Area megalitica, infine, nei soli due mesi di apertura, ha sfiorato le 5.500 presenze, segnando una ripartenza decisamente promettente.

«Senza dubbio un 2023 dai risultati eccezionali che attesta e conferma la solidità e la forza attrattiva del nostro patrimonio culturale – afferma l’assessore Jean-Pierre Guichardaz – che, oltretutto, dal mese di giugno 2023, può avvalersi di un sito web e di canali social espressamente dedicati: Valledaostaheritage. Un’ulteriore importante vetrina che ha senz’altro contribuito a implementare la conoscenza dei castelli, dei musei e dei siti archeologici regionali».

«Le oltre 660 mila presenze del 2023 rappresentano la risposta ai tanti sforzi e al costante impegno profuso affinché il patrimonio culturale sia tutelato, valorizzato, nonché adeguatamente comunicato e proposto al pubblico in occasione delle numerose ricorrenze e rassegne annuali, andando pienamente a giustificare le politiche di investimento e i progetti finalizzati ad ampliarne conoscenza, fruibilità e, in particolare, accessibilità» conclude l’assessore.

(re.vdanews.it)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...