Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta entra nei Comuni Ciclabili Fiab e ottiene la bandiera gialla 2024
    Loris Sartore e Corrado Cometto all'inaugurazione del tratto di corso Battaglione Aosta
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 01/02/2024

    Aosta entra nei Comuni Ciclabili Fiab e ottiene la bandiera gialla 2024

    La rete Aosta in bicicletta premiata dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta

    Aosta conquista la bandiera gialla 2024 e viene inserita tra i Comuni Ciclabili di Fiab.

    Questo il riconoscimento ottenuto giovedì mattina dal Comune di Aosta nell’ambito della 7ª edizione del meeting FIAB-ComuniCiclabili, tenutosi online e rivolto alle città aderenti.

    Nell’ambito della rassegna, come detto, il capoluogo regionale ha ottenuto la bandiera gialla 2024, il riconoscimento della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta – già assegnato dal 2017 a oggi a 180 città – che valuta e attesta l’impegno dei territori italiani nel promuovere la ciclabilità come modello di mobilità sostenibile.

    Comuni Ciclabili

    L’iniziativa Fiab – Comuni ciclabili è patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, dalla ECF (European Cyclists’ Federation), ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), associazione dei Comuni Virtuosi, ALI (Autonomie Locali Italiane), Città in Bici, World Cycling Alliance e WWF.

    Alla cerimonia online, due le new entry.

    Ascoli Piceno ha ottenuto 2 bike-smile su un massimo di 5.

    Aosta, invece, si è spinta oltre, riportando un punteggio di 3 bike-smile, sancendo anche l’ingresso della nostra regione nella rete nazionale dei Comuni Ciclabili di Fiab.

    Le motivazioni

    Il punteggio di Aosta è stato motivato dagli analisti di Fiab per il fatto che «la rete ciclabile in fase di completamento allo stato attuale si presenta ben realizzata, eccetto alcune criticità da risolvere, con percorsi dedicati al bike to work e collegandosi alla Zona 30 e relativa ZTL del centro da Ovest».

    Secondo il report, poi, «in attesa delle realizzazioni previste dal Biciplan – si legge ancora – si consiglia di ultimare la rete a stretto giro, attraverso l’utilizzo di soluzioni “leggere”, come corsie ciclabili, case avanzate ai semafori, doppio senso ciclabile e strade e-bis, realizzate in modo diffuso all’interno delle Zone 30».

    Il documento, infine, elogia l’istituzione delle figure dei mobility manager aziendale e d’area e consiglia l’istituzione di creare un «ufficio biciclette, in modo da creare una struttura che possa sviluppare progetti di bike to work, bike to school e bike to shop».

    I commenti

    «Il riconoscimento di Fiab evidenzia gli sforzi compiuti dal Comune di Aosta nel campo della mobilità ciclabile, permettendo l’ingresso della nostra regione in una rete che ci consentirà di confrontarci e di approfondire temi comuni con città all’avanguardia in questo ambito – spiega l’assessore alla Mobilità, Loris Sartore -. L’associazione ha messo in rilevo soprattutto la nostra scelta di completare un percorso che sia in grado di agevolare lo spostamento dei cittadini per il lavoro, lo svago, ma anche per lo shopping di tutti i giorni, liberando quanto più possibile dal traffico veicolare vie e piazze cittadine del centro storico, ma non solo».

    Soddisfatto anche l’assessore ai Lavori pubblici, Corrado Cometto.

    «La sfida di completare la rete ciclabile di Aosta unendo i percorsi già esistenti diffusi, e spesso scollegati, sul territorio con i 15 km ulteriori del progetto di “Aosta in bicicletta” non è stata agevole, per le difficoltà che un’opera così impattante sul contesto urbano, e spesso ancor più sulle abitudini radicate delle persone, comporta» sottolinea Cometto.

    L’assessore anticipa la conclusione dei lavori a breve giro di posta, pur in ritardo rispetto ai programmi iniziali.

    «Adesso siamo finalmente in dirittura d’arrivo – conclude -. Nel mese di aprile raccoglieremo i frutti di questo lavoro, e siamo certi che i cittadini, una volta presa visione del disegno complessivo della rete, sapranno apprezzare la possibilità di muoversi in città per gli spostamenti più brevi utilizzando uno strumento comodo, economico e veloce».

    «La rete dei Comuni Ciclabili cresce ancora, grazie al consolidato rapporto di collaborazione e fiducia tra l’associazione e le amministrazioni locali – dichiara il presidente nazionale Fiab, Alessandro Tursi -. Le migliori innovazioni nel nostro Paese arrivano dalle comunità locali che, attraverso la scelta dei propri rappresentanti, esprimono sempre di più il desiderio di cambiare in meglio lo spazio delle proprie città».

    (al.bi.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    L’ottava edizione di Napoleonica tra battaglie e parate storiche
    PUBBLIREDAZIONALI
    L’ottava edizione di Napoleonica tra battaglie e parate storiche
    Dal 31 maggio al 2 giugno 300 rievocatori al Forte di Bard (AO)
    di Luca Mercanti 
    il 22/05/2025
    Dal 31 maggio al 2 giugno 300 rievocatori al Forte di Bard (AO)
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"bard":"Bard"}
    Soirée Vertikal: Massimo Farcoz e Charlotte Bonin si prendono Lo drette di Matouffie
    SPORT
    Soirée Vertikal: Massimo Farcoz e Charlotte Bonin si prendono Lo drette di Matouffie
    Nuovo super successo di partecipazione per il circuito organizzato da Technosport con tutti i 465 pettorali che sono stati assegnati; si chiude il 4 giugno a Cogne
    di Davide Pellegrino 
    il 21/05/2025
    Nuovo super successo di partecipazione per il circuito organizzato da Technosport con tutti i 465 pettorali che sono stati assegnati; si chiude il 4 g...
    Invecchiamento attivo: sì unanime dell’aula alla legge che valorizza la terza età
    Sociale
    Invecchiamento attivo: sì unanime dell’aula alla legge che valorizza la terza età
    La legge mira a favorire la crescita personale degli anziani, valorizzandone esperienza e capacità progettuale, sostenendo auto-organizzazione, volontariato, cittadinanza attiva e reti sociali
    di Danila Chenal 
    il 21/05/2025
    La legge mira a favorire la crescita personale degli anziani, valorizzandone esperienza e capacità progettuale, sostenendo auto-organizzazione, volont...
    {"aosta":"Aosta"}
    Donazione: l’Open Day Fidas invita «a fare rete per essere più incisivi»
    Sociale
    Donazione: l’Open Day Fidas invita «a fare rete per essere più incisivi»
    Anche i 'cugini' dell'Avis, con la presidente Irma Moro in testa, hanno raccolto l'invito del presidente Rosario Mele
    di Cinzia Timpano 
    il 21/05/2025
    Anche i 'cugini' dell'Avis, con la presidente Irma Moro in testa, hanno raccolto l'invito del presidente Rosario Mele
    Podismo: oltre 150 atleti già iscritti alla cronoscalata Introd-Les Combes
    SPORT
    Podismo: oltre 150 atleti già iscritti alla cronoscalata Introd-Les Combes
    Mercoledì 28 maggio va in scena la gara organizzata dall'Inrun che sarà anche valida per il campionato regionale di corsa in montagna della Fidal
    di Davide Pellegrino 
    il 21/05/2025
    Mercoledì 28 maggio va in scena la gara organizzata dall'Inrun che sarà anche valida per il campionato regionale di corsa in montagna della Fidal
    Via libera al nuovo Piano faunistico-venatorio, confermate le 8 circoscrizioni
    Ambiente
    Via libera al nuovo Piano faunistico-venatorio, confermate le 8 circoscrizioni
    Nelle sue oltre 400 pagine, il Piano disciplina le modalità di censimento e monitoraggio, i criteri di gestione e zonizzazione, gli indici di densità venatoria e la distribuzione dei cacciatori, anche non residenti; i criteri per il ripopolamento e la reintroduzione della fauna; i programmi di conservazione delle specie autoctone e delle zone umide per la tutela dell’avifauna migratoria; gli impegni finanziari e la cartografia tematica con le potenzialità faunistiche del territorio
    di Danila Chenal 
    il 21/05/2025
    Nelle sue oltre 400 pagine, il Piano disciplina le modalità di censimento e monitoraggio, i criteri di gestione e zonizzazione, gli indici di densità ...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.