Un facilitatore per accelerare la transizione digitale di Aosta
Andrea Sapinet, Stefano Franco, Gianni Nuti, Laura Michieletto
ATTUALITA'
di Erika David  
il 20/02/2024

Un facilitatore per accelerare la transizione digitale di Aosta

Prenotazioni online per Amico in Comune e il facilitatore digitale attivati nell'ambito del piano di transizione digitale hanno tagliato le code agli sportelli

Nell’ambito del suo percorso di transizione digitale il Comune di Aosta è riuscito ad abbattere lunghe code e tempi di attesa per pratiche burocratiche in meno di sei mesi.

Attivi rispettivamente da agosto e settembre 2023 i servizi di facilitatore digitale e di prenotazione online per i servizi dello sportello Amico in Comune, hanno permesso di liberare risorse che hanno potuto assistere più persone, circa il 38%, rispetto alla media.

I nuovi servizi

Per razionalizzare le attività di front office dell’Amico in Comune l’amministrazione comunale ha esternalizzato alla società Inva il potenziamento del canale telefonico per le prenotazioni on-line tramite il centralino comunale e istituito la figura del facilitatore digitale, già sperimentata con successo dall’Unité Grand Paradis nell’ambito dello Sportello digitale.

Con la gestione Inva il centralino comunale ha gestito, dal 2 ottobre al 31 gennaio 6.417 chiamate e 5.211 prenotazioni  perdendo 125 chiamate e 127 prenotazioni.

Il facilitatore digitale, anzi facilitatrice, Laura Michieletto ha supportato i cittadini non solo all’attivazione e utilizzo degli strumenti che consentono il dialogo che le pubbliche amministrazioni, come la Cie e lo Spied, ma anche nelle operazioni di base come aprire un documento di scrittura o scrivere una mail.

Dal 2 agosto, con prenotazione online, sono stati 425 gli utenti assistiti allo sportello di Amico in Comune, 50 nelle biblioteche.

Senza prenotazione era possibile garantire assistenza a circa 5 utenti al giorno.

I servizi online disponibili

Al momento è possibile gestire online, con l’obiettivo di rendere la pubblica amministrazione più efficace e accessibile, i servizi di adesione alla refezione scolastica e allo scuolabus, la consultazione di pratiche edilizie, le prenotazioni per il rilascio della Cie e le prenotazioni per lo Sportello del Cittadino.

Nel corso del 2024 saranno attivati, con un progetto Pnrr, i servizi di richiesta di accesso agli atti, dei permessi di occupazione di suolo pubblico, di iscrizioni all’asilo nido, dei permessi per le Ztl e del servizio di raccolta rifiuti.

Alfabetizzazione digitale

Il sindaco Gianni Nuti e la facilitatrice digitale Laura Michieletto

L’amministrazione comunale ha inoltre in programma tre appuntamenti di alfabetizzazione digitale rivolti alla popolazione, che saranno comunicati più avanti, perché, come fa notare la facilitatrice Laura Michieletto, «il livello delle persone che chiedono aiuto è medio/basso».

«L’utente che viene appartiene a varie fasce di età, i primi servizi che sono stati richiesti riguardano la mensa scolastica – spiega Michieletto -, da quando riceviamo su appuntamento le richieste sono  aumentate esponenzialmente».

«Le persone che vengono cercano qualcuno che dalle basi spieghi loro come fare operazioni semplici, come attivare un indirizzo mail» aggiunge la facilitatrice.

Come contattare Amico in Comune e facilitatore digitale

Gli sportelli Amico in Comune ed il facilitatore digitale sono prenotabili tramite il  centralino del Comune (0165-3001); il numero di prenotazione online (0165/1875002); il numero verde 800610061 o il portale delle prenotazioni online (il facilitatore dal 4 marzo) https://www.comune.aosta.it/servizi/prenotazioni-online

(e.d.)

Clima e ambiente, a Gressoney arriva il festival “Un Grado e Mezzo”
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazione dei ghiacciai
di Erika David 
il 15/07/2025
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazio...