Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta: ok al rendiconto in commissione, crolla l’avanzo di amministrazione
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 24/04/2024

    Aosta: ok al rendiconto in commissione, crolla l’avanzo di amministrazione

    Nel documento che ora sarà all'esame del consiglio comunale evidenziato il raddoppio degli investimenti e una maggiore capacità di spesa; pareggio a 150.214.900 euro

    Un pareggio a 150.214.900, un avanzo di amministrazione in sensibile calo, il raddoppio delle spese per investimenti e una crescente percentuale di impegno della parte corrente. Si riassume con queste cifre il rendiconto 2023 del Comune di Aosta, approvato in quarta commissione con i due voti contrari della minoranza e ora pronto all’esame del consiglio comunale della prossima settimana.

    La vice sindaca

    A fare le pulci al documento, «un buon rendiconto, sintomo di una buona contabilità» è la vice sindaca con delega al bilancio, Josette Borre, che evidenzia il pareggio a quota 150.214.900 euro, partendo dal crescente impegno percentuale della parte corrente, passato dall’86.40% del 2020 all’89.50% attuale.

    «Queste percentuali danno l’idea del buon impiego dei fondi a disposizione» analizza Josette Borre, scandagliando le varie missioni.

    Se per la missione 1 lo stanziamento impegnato è pari al 94.65%, si sale al 96.22% per ordine pubblico e sicurezza e al 97.98% per l’istruzione. In materia di politiche giovanili, il dato recita 95.13%, che diventa 90.01% per il turismo, 94.91% per l’assetto del territorio e l’edilizia abitativa, 95% per sviluppo sostenibile, 91.5% per i trasporti, 96.11% per il soccorso civile, 93.15% per le politiche sociali, 96.07% per lo sviluppo, 100% per le politiche del lavoro e 99% per la diversificazione energetica.

    Cala l’avanzo di amministrazione

    Ma sono altre le cifre che qualificano il rendiconto 2023, a cominciare dalle spese di investimento «per cui è stata raddoppiata la cifra di impegno – illustra Borre – Passiamo da 6 a 12 milioni, anche se facciamo i conti con diversi fattori che hanno innalzato l’indice di rigidità della spesa corrente».

    La parte del leone, qui, è giocata dalla spesa per il personale.

    Contando i sei dipendenti in più, al netto dei pensionamenti, incidono parecchio, però, gli aumenti contrattuali, che pesano per circa 1.3 milioni di euro, con il costo del personale che balza poco oltre i 13 milioni di euro.

    «Il costo medio per dipendente è arrivato da 43.999 euro a oltre 49.000 – analizza la vice sindaca -. La necessità di aumentarlo ulteriormente è ovvia, ma sarà sempre più difficile. Ma l’avanzo di amministrazione è il punto emblematico della gestione».

    Il dato, infatti, passa dai 49 milioni del 2022 ai 30 del 2023.

    «Quello disponibile, non vincolato, passa da 21 milioni a 12,620 milioni – sottolinea ancora Borre -. Oltre a generarsi in maniera inferiore l’avanzo, siamo anche diventati più bravi a investire e impegnare i fondi. Questo testimonia l’impegno preso a inizio consiliatura e portato avanti grazie anche allo stimolo dei revisori».

    Di questo avanzo, 12 milioni sono «trascinati dagli anni precedenti», mentre è stato quasi tutto utilizzato «quello di nuova generazione», portando a uno «snellimento del rendiconto».

    Cosa è stato fatto nel 2023

    La vice sindaca Josette Borre si concede poi un excursus su quanto fatto nel 2023, sottolineando innanzitutto i 780 mila euro investiti per gli eventi e i 900 mila aggiunti per il nuovo bando anziani.

    Riportate le varie opere di manutenzione, anti-incendio e messa in sicurezza, di palestre, impianti sportivi ed edifici scolastici, Borre sottolinea il completamento dell’iter per il completamento del Centro Brocherel, ricorda il via libera al progetto esecutivo per la demolizione dei grattacieli e i passi avanti per il nuovo Puchoz.

    In materia di Pnrr, confermati i passi avanti per la realizzazione del Centro del riuso.

    Completati, invece, la riqualificazione energetica del Giacosa, l’adeguamento anti-incendio di via Volontari del Sangue, la riqualificazione energetica del municipio e la manuntezione della passerella ciclopedonale che collega Aosta e Gressan.

    Oltre alle evoluzioni in materia di innovazione tecnologica e servizi digitali, il Comune ha poi avviato i lavori per gli impianti fotovoltaici sul tetto della Ramires, le opere per nido, mensa scolastica e in generale per l’intero piano di interventi sul Quartiere Dora, definito il progetto esecutivo per la stazione di posta nell’ex dormitorio di via Stevenin e avviato quello per la casa domotica al posto dell’ex condominio Doravidi.

    In materia di Quartiere Cogne, sono stati assegnati 11 dei 12 lotti di lavori: all’appello manca ancora la riqualificazione di Place Soldats de la Neige.

    I revisori dei conti

    Un giudizio lusinghiero arriva dal revisore dei conti, Jean-Claude Mochet, che ricorda come «molti obiettivi sono stati raggiunti, dalla riduzione dell’avanzo di amministrazione, a quella dei crediti di dubbia esigibilità, passati da 12 a 7 milioni bloccati – sottolinea -. Il rendiconto rispetta gli equilibri e mostra un ente sano, che funziona, con un fondo cassa di 53 milioni di euro».

    Ricordato l’aumento della spesa corrente, soprattutto per le questioni legate al personale, Mochet punta sui miglioramenti in materia di residui, finiti nel mirino della Corte dei Conti.

    «C’è un miglioramento nell’incasso – spiega Jean-Claude Mochet -. Sono stati presi in considerazione i consigli ed è stata fatta una buona pulizia. L’indice dei pagamenti sta un po’ peggiorando, per questo invitiamo a incrementare il più possibile l’incasso dei residui attivi e il pagamento di quelli passivi delle annualità più recenti».

    La maggioranza

    A sostenere la bontà del documento il capogruppo di Pcp, Paolo Tripodi.

    «Il rendiconto ci soddisfa ed è frutto di una presenza costante degli assessori – dice Tripodi -. Vediamo note positive dall’avanzo di amministrazione, segno che stiamo facendo investimenti sulla città. Sappiamo che ci sono tanti cantieri, ma i risultati si vedranno in futuro. In ogni caso, siamo riusciti a mantenere i servizi su alti livelli. Capisco le critiche, ma abbiamo provato a partecipare a tutti i bandi Pnrr possibili: ci sarà un benificio per tutti. Bene anche i miglioramenti in materia di gestione dei residui».

    La minoranza

    Ovviamente contraria al rendiconto la minoranza, rappresentata in aula da Sylvie Spirli (Lega) e Paolo Laurencet (Forza Italia).

    «Pensiamo che molti obiettivi strategici non siano stati raggiunti – esordisce Spirli -. Si è molto discuso, ad esempio, del potenziamento della connessione con l’Espace Pila, ma secondo noi ci si è limitati a qualche incontro».

    Spirli punta anche il dito sulla «riqualificazione e valorizzazione di attività commerciali e mercati», mentre sarà da valutare «il servizio di raccolta e rifiuti».

    Disperata per l’approvazione, prossimamente, «del Piano urbano di mobilità sostenibile», Spirli ha da ridire anche sulla «valorizzazione sportiva di Aosta – spiega -. Sono stati fatti passi falsi, come per la co-progettazione del Palaindoor; nonostante questo si pensa di riutilizzare lo strumento».

    La commissaria leghista annota il «passo avanti in materia di avanzo di amministrazione», ma vede un cruccio nelle entrare tributarie.

    «Nel 2023 c’è stato un costante aumento delle entrate derivanti da Imu e Tari – conclude -. L’unica nota positiva è l’aumento delle sanzioni per le violazioni al codice della strada: segno che l’ufficio unico sta lavorando bene».

    Sulla stessa lunghezza d’onda Paolo Laurencet (Forza Italia), che oltre a chiedere di fare qualcosa in più al Teatro Giacosa, evidenzia la situazione degli impianti sportivi.

    «Siamo sicuri che la co-progettazine sia lo strumento migliore alla luce delle difficoltà che continuano a evidenziarsi per impianti sportivi e spazi con ricadute commerciali? – si chiede -. Sul Montfleury, poi, ci siamo arenati sulla posizione della tribuna e la gente reclama questi spazi».

    Riscontrando segnaletica fatta «alla mio cuggino» per la ciclabile ed evidenziando «problematiche» sul nuovo bando rifiuti, Laurencet torna su «un’imposizione fiscale al rialzo – conclude -. Vero che il 2023 è stato un anno di recupero, ma a causa dei parcheggi e di altre contingenze di rileva la chiusura di numerosi esercizi».

    Borre: «Volontà di investire su turismo»

    Ribatte, in chiusura, Josette Borre, che rivendica l’iter per l’Espace Pila «per il quale le interlocuzioni richiedono passaggi anche lunghi» e la politica sugli eventi.

    «La disponibilità nel previsionale è sempre ridotta – conclude -. Il bilancio di previsione è molto rigido, ma la volontà di investire sul turismo e l’arricchimento della città è sempre esplicitata dal fatto che in corso d’anno rosicchiamo ovunque per nutrire il calendario».

    (al.bi.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Corsa in montagna: Marco Magistro oro a squadre nel Mondialino Under 18
    SPORT
    Corsa in montagna: Marco Magistro oro a squadre nel Mondialino Under 18
    L'Italia con il toscano trapiantato tra le nostre montagne che corre per il Pont-Saint-Martin a segno nell'International Running Cup di Donovaly
    di Davide Pellegrino 
    il 14/06/2025
    L'Italia con il toscano trapiantato tra le nostre montagne che corre per il Pont-Saint-Martin a segno nell'International Running Cup di Donovaly
    Giornata del donatore di sangue e plasma: svelato ad Aosta il monumento della Fidas
    ATTUALITA'
    Giornata del donatore di sangue e plasma: svelato ad Aosta il monumento della Fidas
    L'artigiano di Charvensod Mimmo Minniti ha invece donato un bassorilievo al Centro Trasfusionale dell'ospedale Parini
    di Cinzia Timpano 
    il 14/06/2025
    L'artigiano di Charvensod Mimmo Minniti ha invece donato un bassorilievo al Centro Trasfusionale dell'ospedale Parini
    La Piazza Saint-Vincent: non solo calcio ma anche moda, musica, magia e danza
    evento
    La Piazza Saint-Vincent: non solo calcio ma anche moda, musica, magia e danza
    Hanno calcato il palcoscenico in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto la cantante Maura Susanna, i ballerini di tango argentino e di danza delle scuole della cittadina termale e il Mago Vinz
    di Danila Chenal 
    il 14/06/2025
    Hanno calcato il palcoscenico in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto la cantante Maura Susanna, i ballerini di tango argentino e di danza delle scuole...
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Fratelli d’Italia: Lorenzo Aiello entra nello staff dell’eurodeputato Pietro Fiocchi
    Politica
    Fratelli d’Italia: Lorenzo Aiello entra nello staff dell’eurodeputato Pietro Fiocchi
    La nomina rientra in una più ampia strategia di FdI volta a rafforzare la presenza territoriale del partito e il dialogo con le istituzioni comunitarie
    di Danila Chenal 
    il 14/06/2025
    La nomina rientra in una più ampia strategia di FdI volta a rafforzare la presenza territoriale del partito e il dialogo con le istituzioni comunitari...
    {"aosta":"Aosta"}
    McLion Trophy: Nicolò Savona ospite d’onore della cerimonia di apertura
    SPORT
    McLion Trophy: Nicolò Savona ospite d’onore della cerimonia di apertura
    Il calciatore della Juventus è stato premiato ieri sera da Benedetta Signorini, questa mattina i primi gol sui campi di otto comuni valdostani
    di Redazione Aostanews.it 
    il 14/06/2025
    Il calciatore della Juventus è stato premiato ieri sera da Benedetta Signorini, questa mattina i primi gol sui campi di otto comuni valdostani
    Skyrunning: William Boffelli e Roberto Delorenzi trionfano nell’AMA davanti a Davide Cheraz e Mattia Bertoncini
    SPORT
    Skyrunning: William Boffelli e Roberto Delorenzi trionfano nell’AMA davanti a Davide Cheraz e Mattia Bertoncini
    Successo tra le donne delle svedesi Sanna e Lina El Jott Helander; Giulia Zanovello e Roberto Perolini primi tra le formazioni miste; Alex Déjanaz e Henri Grosjacques secondi nel vertical a coppie
    di Davide Pellegrino 
    il 14/06/2025
    Successo tra le donne delle svedesi Sanna e Lina El Jott Helander; Giulia Zanovello e Roberto Perolini primi tra le formazioni miste; Alex Déjanaz e H...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.