A macchia d’olio, 27 serate al cinema all’aperto con Aiace VdA
La rassegna A macchia d'olio è alla terza edizione e si espande ancora coinvolgendo 15 comuni e 8 nuovi partner, dal 5 luglio al 27 agosto
Da una lattina a una scatoletta di sardine, Aiace cambia immagine ma non la formula, che si è dimostrata vincente, per A macchia d’olio.
Dal 5 luglio al 27 agosto, la terza edizione della rassegna di proiezioni cinematografiche all’aperto torna con 27 serate di proiezioni con drive-in, aperitivi, quiz, giochi e tessera punti per diffondere sempre più la cultura del cinema.
La Macchia d’olio si espande
Grazie alla grande capacità di fare rete dell’Associazione Aiace, come sottolinea l’assessore regionale ai beni e attività culturali Jean-Pierre Guichardaz, la rassegna cresce con 27 appuntamenti in 15 comuni, accumulando 1.300 metri di dislivello.
Un’iniziativa che «aiuta ad avere diverse visioni del mondo» evidenzia Samuele Tedesco, assessore alla cultura del Comune di Aosta.
«La macchia d’olio è difficile da mandare via, così come sarà difficile mandare via la piccola rivoluzione culturale di Aiace» aggiunge.
La rassegna è realizzata con il contributo della Regione Autonoma Valle d’Aosta, dei Comuni di Aosta, Arvier, Courmayeur Mont Blanc, Gignod, Jovençan, La Thuile, Pollein, Saint-Denis, Saint-Christophe, Valpelline, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta e del Csv VdA; con il sostegno di Film Commission Vallée d’Aoste, Distillerie St. Roch – Levi – Ottoz, Azienda Agricola Rosset Terroir, Bcc Valdostana, Centro Servizi Courmayeur, i Comuni di La Magdeleine e La Salle, Arco Events, Studiò Valle d’Aosta e Insieme a Chamois; con la collaborazione di Agevolando, Ais Valle d’Aosta, Aosta Iacta Est, Associazione Terra Terra, Pila Bikeland, Valle D’Aosta Motorsport, Stade Roller School, Coordinamento Giovani Fidas Valle d’Aosta, Consulta giovani dell’Ordine Psicologi Valle d’Aosta, Festival Animateka, Festival CinemAmbiente e Festival Visioni Fantastiche; con la media partnership di AostaSera.it e Top Italia Radio.
Le novità
Per agevolare lo spostamento degli appassionati nelle diverse sedi della rassegna l’associazione ha aperto un canale Telegram, Paesaggi e Passaggi, dedicato al car sharing che permetterà di accordarsi per cercare e offrire un posto auto.
I fedelissimi di Aiace a macchia d’olio potranno divertirsi completando la nuova tessera punti con i timbri da collezionare a ogni proiezione. Una volta completata o raggiunto un certo numero di timbri si potranno avere gadget speciali.
La grafica di quest’anno, con l’iconica scatoletta di sardine semi aperta è di Silvia Gasparella, mentre Gaël Truc, insieme al collettivo Agoutì Studio di Francesca Sudano e Nicola Giacomelli, hanno ideato il trailer.
«Con la terza edizione della rassegna, il viaggio cinematografico di Aiace a macchia d’olio si arricchisce di nuove date, visioni e formule di fruizione per grandi e piccini» dice la direttrice artistica e presidente di Aiace VdA, Alessia Gasparella.
«Spaziando dal film d’animazione per famiglie a titoli cult, passando per l’horror mainstream e il cortometraggio d’autore, la programmazione preserva al suo cuore la tradizione del drive-in e guarda a nuove frontiere immergendosi nella natura, sperimentando incontri con l’enologia e ibridandosi con il gioco per proporre un’esperienza a 360° nel mondo della settima arte».
«Con l’aggiunta di otto nuovi comuni, Aiace farà tappa anche a Courmayeur Mont Blanc, La Thuile, La Salle, Verrès, Jovençan, La Magdeleine, Gignod e Saint-Denis. Grazie a nuove collaborazioni locali e nazionali come i Festival CinemAmbiente e Visioni Fantastiche, proietteremo sullo schermo sguardi da tutto il mondo per creare comunità con una buona dose di divertimento e azione» conclude Gasparella.
Non resta quindi, come ha ricordato Eleonora Bonadè della biblioteca di Pollein, che ricordarsi di portare una coperta, un golfino e… lo spray antizanzare.
Il programma delle proiezioni
Le serate di proiezioni sono 27, tutte gratuite e quasi tutte all’aperto.
In caso di maltempo è previsto un piano B con lo spostamento della serata al coperto, tranne per il Drive-in.
- Venerdì 5 luglio, Piazzale telecabina per Pila, Aosta, 21.30, Cinema drive-in “Terminator” di James Cameron (USA, 1984)
- Sabato 6 luglio, Piazzale telecabina per Pila, Aosta, 21.30 – Cinema drive-in “I Mitchell contro le macchine” di Michael Rianda (USA, 2021)
- Mercoledì 10 luglio, Sala comunale, Chamois, 18.00 – Cinema per famiglie Proiezione di cortometraggi in collaborazione con Festival Visioni Fantastiche
- Venerdì 12 luglio, Vecchio Cimitero, Jovençan, 21.30 – Cinema cult horror “Quella casa nel bosco” di Drew Goddard (USA, 2012)
- Domenica 14 luglio, Loc. Croux, Saint-Christophe, 19.00 – Film con degustazione di vini locali “Whisky Galore!” di Gillies MacKinnon (Regno Unito, 1949) – In collaborazione con Distillerie Saint Roch – Levi – Ottoz e Azienda Agricola Rosset Terroir
- Martedì 16 luglio, Area verde, Arvier, 21.30 – Cinema per famiglie “Il pianeta del tesoro” di John Musker e Ron Clements (USA, 2002)
- Mercoledì 17 luglio, Campo sportivo, Gignod, 21.30 – Cinema per famiglie “Zootropolis” di Byron Howard e Rich Moore (USA, 2016)
- Giovedì 18 luglio, Ex Casermette, La Salle, 21.30 – Cinema per famiglie “Gli Incredibili” di Brad Bird (USA, 2004)
- Venerdì 19 luglio, Area verde Grand-Place, Pollein, 21.30 – Cinema per famiglie “Matilda 6 mitica” di Danny Devito (USA, 1996)
- Domenica 21 luglio, Area Verde Les Prailles, Valpelline, 21.30 – Cinema cult “Jumanji” di Joe Johnston (USA, Canada, 1995) – Proiezione anticipata dall’aperitivo “Aspettando GiocAosta” alle 18.30
- Mercoledì 24 luglio, Sala comunale, Chamois, 18.00 – Cinema hollywood classics “La strana coppia” di Gene Saks (USA, 1968)
- Giovedì 25 luglio, Parco Bollino, Courmayeur, 21.30 – Cinema cult “Scott Pilgrim vs the World” di Edgar Wright (USA, Regno Unito, Giappone, Canada, 2010)
- Venerdì 26 luglio, Area verde Grand-Place, Pollein, 21.30 – Cinema cult “Terapia d’urto” di Peter Segal (USA, 2003) – In collaborazione con Consulta Giovani dell’Ordine Psicologi Valle d’Aosta
- Domenica 28 luglio, Palco Centrale, La Thuile, 21.30 – Cinema per famiglie “Ghostbusters” di Ivan Reitman (USA, 1984) – Proiezione anticipata da un pomeriggio di attività outdoor curate dall’Associazione Terra Terra alle ore 16.30
- Mercoledì 31 luglio, Centro sportivo, Saint-Pierre, 21.30 – Cinema per famiglie “Space Jam” di Joe Pytka (USA, 1996)
- Venerdì 2 agosto, prato del Castello di Cly, Saint-Denis, ore 21.30 – Cinema per famiglie “Rapunzel” di Nathan Greno, Byron Howard (USA, 2010)
- Sabato 3 agosto, Ex Casermette, La Salle, 21.30 – Cinema per famiglie “Alla ricerca di Nemo” di Andrew Stanton (USA, 2003)
- Lunedì 5 agosto, Frazione Vieux, La Magdeleine, 21.30 – Cinema per famiglie “Lemony Snicket – Una serie di sfortunati eventi” di Brad Silberling (USA, 2004)
- Martedì 6 agosto, Area verde, Arvier, 21.30 – Cinema per famiglie “I sogni segreti di Walter Mitty” di Ben Stiller (Australia, Canada, Regno Unito, USA, 2013)
- Giovedì 8 agosto, Cittadella Bassa Valle, Verrès, 21.30 – Cinema per famiglie “Gli orsi della Kamchatka” di Guillaume Vincent (Russia, 2018) – In collaborazione con CinemAmbiente
- Mercoledì 14 agosto, Sala Manifestazioni Arly, La Thuile, 21.00 – Cinema cult “E.T.” di Steven Spielberg (USA, 1982)
- Venerdì 16 agosto, Area verde Grand-Place, Pollein, 21.30 – Cinema cult “Priscilla – La regina del deserto” di Stephan Elliott (Australia, 1994) – Proiezione anticipata da un picnic comunitario in collaborazione con QueerVDA e Fidas Giovani alle ore 19.00
- Domenica 18 agosto, Area verde Les Prailles, Valpelline, 21.30 – Film per famiglie “Ralph Spaccatutto” di Rich Moore (USA, 2012) – Proiezione anticipata da un pomeriggio di attività outdoor organizzato dall’Associazione Terra Terra alle 16.00.
- Giovedì 22 agosto, Parco Bollino, Courmayeur, 21.30 – Cinema cult “Non ci resta che piangere” di Roberto Benigni e Massimo Troisi (Italia, 1984)
- Venerdì 23 agosto, Piazzale della Croix-Noire, Saint-Christophe, 21.30 – Cinema drive-in “Mad Max: Fury road” di George Miller (Australia, USA, 2015)
- Sabato 24 agosto, Piazzale della Croix-Noire, Saint-Christophe, 21.30 – Cinema drive-in “The Blues Brothers” di John Landis (USA, 1980)
- Martedì 27 agosto, Area verde, Arvier, 21.30 – Cinema cult “Il quinto elemento” di Luc Besson (Francia, 1997) – Proiezione anticipata dal celebre quiz AIACE alle 19.00
(erika david)