Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Apicoltura, entro il 6 dicembre 2024 le domande per gli aiuti
    AGRICOLTURA & TERRITORIO
    di Erika David  
    il 12/07/2024

    Apicoltura, entro il 6 dicembre 2024 le domande per gli aiuti

    Chi opera nel settore dell'apicoltura può presentare domanda per beneficiare di aiuti per migliorare la produzione e la commercializzazione dei prodotti; è fissato al 30 giugno 2025 il termine per la rendicontazione delle spese, erogazione dei contributi dal 15 ottobre 2025

    Cambiamento climatico e attacchi di parassiti mettono a dura prova il ciclo vitale delle api, per questo si rendono necessari interventi a sostegno dell’apicoltura locale.

    Lo dice l’assessore regionale all’Agricoltura Marco Carrel che comunica il via alle domande per accedere agli aiuti.

    I beneficiari

    Possono fare domanda per beneficiare di contributi per azioni dirette a migliorare le condizioni di produzione e di commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura gli apicoltori (imprenditori apistici, apicoltori professionisti singoli o associati), le forme associate (organizzazioni di produttori, associazioni e cooperative di apicoltori nonché le loro Unioni e Federazioni, i Consorzi di tutela dei prodotti Dop e Igp del settore apistico riconosciuti dal Ministero) e gli organismi specializzati nella ricerca nel settore dell’apicoltura.

    I beneficiari devono essere in possesso di partita Iva, aver costituito e validato il fascicolo aziendale presso un Caa (Centro Assistenza Agricolo), essere iscritti al registro delle imprese ed essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec).

    Non rientrano negli aiuti gli allevamenti familiari, gli apicoltori con meno di 11 alveari e quelli che non hanno la partita Iva.

    Le azioni a sostegno dell’apicoltura

    Nelle azioni attivate dall’amministrazione regionale rientrano i corsi di aggiornamento e di formazione, i seminari e i convegni; la lotta a parassiti e malattie dell’alveare; il ripopolamento del patrimonio apistico; l’acquisto di attrezzature e materiali vari per l’esercizio del nomadismo; l’acquisto di attrezzature e di sistemi di gestione per la produzione e il confezionamento del miele e degli altri prodotti dell’alveare; le attività di informazione e promozione; le campagne educative e di comunicazione; la realizzazione di materiali informativi, la progettazione e l’aggiornamento di siti internet; l’organizzazione e la partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza nazionale ed internazionale.

    «Il settore apistico valdostano è stato ed è duramente provato in questi ultimi anni dagli attacchi di parassiti agli alveari molto – dichiara l’assessore Marco Carrel – ma soprattutto da cambiamenti climatici repentini e ineludibili che mettono in seria difficoltà il complesso e delicato ciclo vitale delle api. Ecco perché gli aiuti sono un ulteriore strumento per sostenere l’apicoltura nostrana, al quale l’assessorato tiene in primis, da un punto di vista ambientale, in quanto le api svolgono un ruolo fondamentale per la protezione e il mantenimento della biodiversità».

    «Poi, per la rilevanza della filiera, che sta crescendo non soltanto nel numero degli addetti, ma anche in termini di professionalità, diversificazione e qualità del prodotto. I mieli valdostani, con le loro tante tipologie, contribuiscono ad arricchire il paniere delle nostre eccellenze e riscuotono sempre un vivo interesse e un alto gradimento. Ricordo anche che, ogni anno, l’Assessorato organizza il Concorso dei mieli della Valle d’Aosta per dare visibilità al lavoro dei nostri apicoltori, e che, in un’ottica di sviluppo del settore, stiamo pensando a potenziare le misure di sostegno a livello regionale» aggiunge Carrel.

    Come fare richiesta

    Il bando e tutte le informazioni per la compilazione e la presentazione delle domande sono disponibili sul sito della Regione, nella sezione Agricoltura.

    Si ricorda ai beneficiari che l’avvio degli investimenti per i quali viene richiesto il contributo deve inderogabilmente avvenire dopo la presentazione della domanda di aiuto.

    Il termine per la presentazione delle domande è fissato per le  23.59 di venerdì 6 dicembre 2024, mentre il termine per la rendicontazione delle spese è previsto per il 30 giugno 2025.

    Per maggiori informazioni sul bando o per assistenza nella presentazione delle domande, si invitano le persone interessate a recarsi presso lo Sportello Unico dell’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali, in località La Maladière 39, aperto dalle 9 alle 14 il martedì e il giovedì, previo appuntamento telefonico al numero 0165/275407.

    Tutte le domande inviate on line sono acquisite e protocollate dal sistema Sian.

    Gli aiuti saranno erogati direttamente da Agea a partire dal 15 ottobre 2025.

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    Cva, Aggravi: «Finaosta assuma un ruolo più attivo»
    Politica
    Cva, Aggravi: «Finaosta assuma un ruolo più attivo»
    Per il capogruppo di Rassemblement Valdôtain ci vuole un monitoraggio continuo
    di Danila Chenal 
    il 19/06/2025
    Per il capogruppo di Rassemblement Valdôtain ci vuole un monitoraggio continuo
    {"aosta":"Aosta"}
    Cva, Marguerettaz: «Il consiglio di amministrazione fa quello che vuole, senza controllo»
    POLITICA & ECONOMIA
    Cva, Marguerettaz: «Il consiglio di amministrazione fa quello che vuole, senza controllo»
    L'intervento del capogruppo Uv nel corso della discussione sulla mozione presentata da Pcp
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    L'intervento del capogruppo Uv nel corso della discussione sulla mozione presentata da Pcp
    Cva, Grosjacques: «Lo stesso rigore applicato al dottor Fassin sia usato anche verso chi lo ha applicato a lui»
    POLITICA & ECONOMIA
    Cva, Grosjacques: «Lo stesso rigore applicato al dottor Fassin sia usato anche verso chi lo ha applicato a lui»
    Ripartita la discussione sulla mozione presentata da Progetto Civico Progressista
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    Ripartita la discussione sulla mozione presentata da Progetto Civico Progressista
    Genomics Day ad Aosta: giochi da tavolo per scoprire la Genomica
    ATTUALITA'
    Genomics Day ad Aosta: giochi da tavolo per scoprire la Genomica
    Oggi pomeriggio, giovedì 19 giugno, allo Spazio Plus, il Centro di medicina predittiva Cmp3VdA organizza un pomeriggio gratuito tra gioco e didattica
    di Cinzia Timpano 
    il 19/06/2025
    Oggi pomeriggio, giovedì 19 giugno, allo Spazio Plus, il Centro di medicina predittiva Cmp3VdA organizza un pomeriggio gratuito tra gioco e didattica
    Referendum confermativo, Marguerettaz al Cre: «se siete sicuri che le regionali siano nulle non presentate le liste»
    Politica
    Referendum confermativo, Marguerettaz al Cre: «se siete sicuri che le regionali siano nulle non presentate le liste»
    Il capogruppo dell'Union Valdôtaine ha lanciato provocatoriamente la sfida in Consiglio Valle a Lega, Fratelli d'Italia e Rete civica durante un dibattito fiume sulle regole del gioco per le regionali di settembre
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Il capogruppo dell'Union Valdôtaine ha lanciato provocatoriamente la sfida in Consiglio Valle a Lega, Fratelli d'Italia e Rete civica durante un dibat...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consiglio Valle: sostegno ai caregiver familiari, la legge non passa
    Sociale
    Consiglio Valle: sostegno ai caregiver familiari, la legge non passa
    La Valle d’Aosta sostiene da anni almeno i caregiver delle persone con disabilità, riconoscendo contributi mensili da 400 a 2.000 euro in base alle condizioni delle persone assistite; nel 2024 sono stati supportati 70 caregiver di persone con disabilità per un totale di oltre 862.700 euro
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    La Valle d’Aosta sostiene da anni almeno i caregiver delle persone con disabilità, riconoscendo contributi mensili da 400 a 2.000 euro in base alle co...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.