Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Rete Civica boccia il Piano regionale trasporti: «in ritardo e con scelte inaccettabili»
    Il render della stazione di Cime Bianche Laghi nel progetto di collegamento intervallivo
    di Erika David  
    il 24/07/2024

    Rete Civica boccia il Piano regionale trasporti: «in ritardo e con scelte inaccettabili»

    Rete Civica contraria soprattutto allo smantellamento dell'Aosta-Pré-Saint-Didier, all'intervallivo nel vallone di Cime Bianche e alla strada al Colle Ranzola previsti nel Piano regionale trasporti

    Rete Civica boccia il Piano regionale dei trasporti presentato ieri dall’assessore regionale Luigi Bertschy.

    In una nota il gruppo di minoranza in Consiglio Valle riassume la lunga vicenda che dal 1997, quando il Consiglio approvò una legge organica sul trasporto pubblico regionale che prevedeva, appunto, la redazione di un piano regionale, ha portato a oggi.

    «Da allora sono trascorsi ben 27 anni!» sottolinea Rete Civica in una nota.

    Le tappe del Piano regionale dei trasporti

    Dal 1997, riassume il gruppo consiliare, più nulla fino al 2017, «quando la Giunta aveva infine avviato la procedura per affidare l’incarico di redazione del Prt, aggiudicato alla società Tps di Perugia, che nel 2019 aveva prodotto un primo elaborato».

    Si arriva poi al 2020 quando «Chiara Minelli, diventata assessora ai Trasporti, ha recuperato il dossier, ne ha ottenuto un aggiornamento e nei primi mesi del 2021 l’ha portato all’esame dell’esecutivo per avviare la procedura di Valutazione Ambientale Strategica, senza la quale il documento non poteva essere approvato dal Consiglio».

    «La Giunta però, anche per espressa volontà di esponenti della maggioranza, non ha voluto procedere e tutto si è di nuovo fermato per altri tre anni» ricorda Rete Civica.

    I «preoccupanti cambiamenti» del Piano

    Dalla bozza del Piano approvata dalla giunta regionale lunedì scorso e che sarà sottoposta a Valutazione ambientale strategica (Vas), secondo il gruppo consiliare «vi sono profondi e preoccupanti cambiamenti rispetto al testo precedente».

    A preoccupare maggiormente Rete Civica sono in primo luogo il raddoppio del Tunnel del Monte Bianco, «impostazione che fa a pugni con l’esigenza di ridurre il transito di Tir attraverso la Valle d’Aosta (fonte di traffico, pericolo e inquinamento) e che non tiene conto della ferma opposizione dei Comuni della Valle di Chamonix al raddoppio del Tunnel del Monte Bianco».

    Poi «lo smantellamento della tratta ferroviaria Aosta-Pré-Saint-Didier, contrariamente al testo del 2021 e in spregio alla legge regionale n. 22/2016, scaturita dall’iniziativa popolare; – una nuova galleria autostradale a due canne tra Hône e Donnas».

    Non poteva mancare la contrarietà sulla  la realizzazione del collegamento funiviario tra Cervinia e Ayas attraverso il vallone di Cime Bianche, grande battaglia del gruppo consiliare, «senza tener conto del divieto di realizzare impianti a fune nelle aree protette Natura 2000».

    Dello stesso tenore l’opposizione alla costruzione di un collegamento viario fra Brusson e Gressoney-Saint-Jean dal Col Ranzola.

    «Tutti i progetti più discutibili e più negativi dal punto di vista ambientale hanno trovato spazio nella versione 2024 di un Piano regionale dei trasporti che insegue le esigenze corporative e campanilistiche e che non manifesta la reale volontà di ricercare un sistema di mobilità più sostenibile e più attento alle esigenze di tutela ambientale» sottolinea il gruppo.

    «Rete Civica esprime un giudizio negativo sulla bozza varata dalla Giunta e invita cittadini e associazioni a presentare osservazioni nel corso della procedura di Vas».

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    Aosta: scatta la prima Serata Rossonera con musica diffusa nel centro storico
    evento
    Aosta: scatta la prima Serata Rossonera con musica diffusa nel centro storico
    Questa sera, sabato 21 giugno, festa di inizio estate con musica nei dehors e in tre punti della città: in via Sant'Anselma, via Porta Praetoria e via De Tillier
    di Cinzia Timpano 
    il 21/06/2025
    Questa sera, sabato 21 giugno, festa di inizio estate con musica nei dehors e in tre punti della città: in via Sant'Anselma, via Porta Praetoria e via...
    Corsa in montagna: Daniel Thedy trionfa nella K2 Valtellina Extreme Vertical Race
    SPORT
    Corsa in montagna: Daniel Thedy trionfa nella K2 Valtellina Extreme Vertical Race
    Il valdostano, fresco di convocazione in nazionale per gli Europei, ha piegato la resistenza di Andrea Elia e Marcello Ugazio; tra le donne dominio di Andrea Mayr
    di Davide Pellegrino 
    il 21/06/2025
    Il valdostano, fresco di convocazione in nazionale per gli Europei, ha piegato la resistenza di Andrea Elia e Marcello Ugazio; tra le donne dominio di...
    Valpelline: ha riaperto i battenti lo storico vecchio Suisse
    comuni
    Valpelline: ha riaperto i battenti lo storico vecchio Suisse
    Il ristorante pizzeria che era chiuso da quattro anni riparte dai due Ahmed
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Il ristorante pizzeria che era chiuso da quattro anni riparte dai due Ahmed
    {"aosta":"Aosta"}
    Aiace: torna dal 4 luglio al 29 agosto, la rassegna di cinema all’aperto
    CULTURA & SPETTACOLI
    Aiace: torna dal 4 luglio al 29 agosto, la rassegna di cinema all’aperto
    In programma 23 appuntamenti gratuiti in 16 comuni valdostani.
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    In programma 23 appuntamenti gratuiti in 16 comuni valdostani.
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, rifiuti: il Centro del riuso sarà pronto per fine anno
    comuni
    Aosta, rifiuti: il Centro del riuso sarà pronto per fine anno
    Per i lavori di ampliamento dell'isola ecologica ci vogliono 1,2 milioni di euro. Il Comune di Aosta contribuirà con 800 mila euro
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Per i lavori di ampliamento dell'isola ecologica ci vogliono 1,2 milioni di euro. Il Comune di Aosta contribuirà con 800 mila euro
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, 1 anno di Plus: oltre 700 attività e nuovo spazio giovani
    comuni
    Aosta, 1 anno di Plus: oltre 700 attività e nuovo spazio giovani
    Ora sono in arrivo i lavori per il teatro e i servizi pubblici.
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Ora sono in arrivo i lavori per il teatro e i servizi pubblici.
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.