In Valle d’Aosta, la stimolazione magnetica transcranica tra i LEA
Il dottor Gerardo Di Carlo utilizza l'innovativa apparecchiatura che sfrutta i campi magnetici per la stimolazione di certe aree del cervello
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 13/09/2024

In Valle d’Aosta, la stimolazione magnetica transcranica tra i LEA

La TMS è una innovativa tecnologia che si utilizza nel trattamento di dipendenze patologiche, disturbi psichiatrici e neurologici ed è inserita tra le prestazioni regionali garantite ai residenti dal servizio sanitario pubblico

In Valle d’Aosta, la stimolazione magnetica transcranica tra i LEA.

La Valle d’Aosta, prima in Italia

La Valle d’Aosta è la prima regione italiana a inserire la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) tra i Lea aggiuntivi regionali, cioè nelle prestazioni garantite ai residenti all’interno del Servizio sanitario pubblico.

Cos’è la TMS

Si tratta di una tecnologia innovativa per il trattamento di dipendenze patologiche, disturbi psichiatrici e neurologici.

Questa terapia all’avanguardia, che non richiede l’uso di farmaci e non è invasiva, sfrutta l’energia dei campi magnetici per stimolare determinate aree cerebrali.

Negli ultimi anni la TMS ha dimostrato un’efficacia significativa nel trattamento di varie dipendenze e patologie, come la depressione maggiore resistente ai farmaci, il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo post-traumatico da stress, il morbo di Parkinson e l’Alzheimer.

Una nuova frontiera di cura per alcune patologie

Con questa iniziativa, deliberata dalla Giunta regionale, «la nostra Regione rende disponibile gratuitamente il trattamento ai cittadini affetti da dipendenze, già seguiti dal Servizio per le Dipendenze Ser.D dell’azienda Usl, o a coloro che soffrono di disturbi psichiatrici o neurologici e dispongono di un’esenzione per patologia» spiega l’assessore alla Sanità, Carlo Marzi.

L’assessore sottolinea il valore del progetto: «La Stimolazione Magnetica Transcranica rappresenta una nuova frontiera nel trattamento delle dipendenze e dei disturbi mentali.

L’obiettivo principale è rendere disponibile questa terapia a tutti coloro che ne hanno bisogno, senza discriminazioni economiche o sociali.

Gli investimenti che riguardano la salute mentale sono un capitolo fondamentale per il benessere della comunità.
Offrire trattamenti di questo livello, soprattutto in ambito pubblico, significa garantire ai nostri cittadini il diritto a una sanità di qualità, innovativa e accessibile. Siamo orgogliosi che la Valle d’Aosta possa essere una delle prime regioni a offrire questo trattamento nell’ambito del Servizio Sanitario Regionale».

Una spesa di 124 mila euro per 80 pazienti all’anno

La spesa annua prevista è di circa 124 mila euro, coperta attraverso i fondi regionali destinati ai LEA aggiuntivi, che permetteranno di offrire valutazioni e cicli di trattamento a circa 80 pazienti ogni anno.

Il percorso terapeutico include una valutazione psichiatrica preliminare, volta a verificare l’idoneità del paziente, e, successivamente, una serie di 15 sedute di stimolazione magnetica per ogni paziente.

Possibilità anche per i non residenti

Anche i pazienti non residenti in Valle d’Aosta potranno accedere al trattamento: se la loro azienda Usl di residenza autorizzerà la prestazione e ne coprirà i costi, l’addebito verrà fatturato direttamente all’azienda Usl di competenza; in caso contrario, il paziente dovrà sostenere personalmente l’intera tariffa.

Studio sperimentale su pazienti dipendenti da cocaina e gioco d’azzardo

Da maggio 2024, il dottor Gerardo Di Carlo, Responsabile del Ser.D, ha avviato uno studio sperimentale di applicazione su pazienti affetti da disturbo da uso di cocaina e dipendenza da gioco d’azzardo.

«A oggi hanno ultimato il trattamento 13 persone e il quattordicesimo è in corso, per un totale di 210 sedute di stimolazione (15 a testa).
I risultati finora ottenuti sono molto promettenti e nessuno dei pazienti ha interrotto il trattamento e non si sono registrati effetti collaterali significativi.

Alcuni pazienti hanno mostrato miglioramenti anche in altre aree, come la riduzione dell’ansia e il miglioramento della qualità del sonno, oltre al calo del desiderio compulsivo per la sostanza o il gioco.
Continuano ad arrivarmi richieste di trattamento da pazienti sia in carico che non, anche non residenti in Valle d’Aosta» commenta il dottor Di Carlo.

«Orgoglioso di poter offrire il trattamento così innovativo in modo gratuito»

«Sono orgoglioso – prosegue il dottor Di Carlo – che il nostro servizio possa offrire gratuitamente un trattamento così innovativo, che altrimenti sarebbe disponibile per lo più presso strutture private a costi elevati.

Le persone che soffrono di dipendenze o disturbi psichiatrici si trovano spesso ai margini della società e hanno un disperato bisogno di cure efficaci. Il fenomeno delle dipendenze, specialmente tra i giovani, è oggi una vera emergenza sanitaria».

Credo fermamente nel Servizio Sanitario Nazionale, nelle sue potenzialità di sviluppo, nelle sue indubbie qualità ed eccellenze e nel suo essere produttore di valore, la salute dei cittadini.

Desidero ringraziare la Direzione Strategica della mia azienda e la dottoressa Anna Maria Beoni, direttrice del Dipartimento di Salute Mentale, per il costante supporto ricevuto nelle difficoltà attuative del progetto e l’assessore alla Sanità per aver compreso da subito l’importanza di questo trattamento ed essersi adoperato affinché fosse esteso il più possibile alla popolazione».

Nella foto in alto, il dottor Gerardo di Carlo con l’apparecchiatura innovativa che sfrutta i campi magnetici.

(re.aostanews.it)

Tragedia al Giro della Valle d’Aosta: Tadej Pogacar domina la tappa del Tour a Hautacam, torna in giallo e dedica la vittoria a Samuele Privitera
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a Pontey
il 17/07/2025
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a...
Coldiretti, tagli alla Pac: «è un disastro per l’agricoltura valdostana»
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, in modo ancora più drammatico, per quella della nostra Regione
il 17/07/2025
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura ita...