Savt: la tessera 2025 celebra la pace e la partnership con Aiace Valle d’Aosta
Presentati l'elaborato di Silvia Gasparella e la collaborazione tra sindacato e associazione in vista del BREF International Short Film Festival
I valori di pace, solidarietà e cultura, uniti a una bella collaborazione che può dare frutti succosi. C’è tutto questo nella nuova tessera del sindacato Savt, creata da Silvia Gasparella, vice presidente di Aiace Valle d’Aosta.
Tessera del Savt: inno alla Pace
Il Savt ha voluto cambiare per l’edizione 2025 della storica tessera.
Dopo anni di collaborazione con le scuole, infatti, il sindacato rossonero ha scelto Aiace Valle d’Aosta per l’elaborato.
Tanti i motivi alla base, a cominciare dal fatto che le Nazioni unite hanno proclamato il 2025 come Anno della Pace.
Per questo, il Savt vuole rinnovare il suo impegno verso i valori di pace, solidarietà e cultura, «fondamenti di uno statuto che – come evidenzia la nota diffusa dal sindacato – sottolinea l’importanza della pace come bene inestimabile, impegnandosi a perseguire azioni che promuovano il confronto democratico e il rispetto delle diversità per risolvere conflitti e tensioni tra i popoli».
La collaborazione tra Savt e Aiace
Per raggiungere l’obiettivo, il Savt ha avviato una collaborazione con Aiace Valle d’Aosta, che dal 2020 promuove la cultura cinematografica in Valle attraverso numerose iniziative.
Da qui l’idea di una partnership, per diffondere con mezzi “alternativi” il messaggio della cultura come «strumento di dialogo e coesione».
La tessera Savt 2025
E la tessera del Savt del 2025 non poteva che andare in questa direzione.
Realizzata da Silvia Gasparella, vice presidente di Aiace, la tessera rappresenta l’interdipendenza tra cultura e pace, combinando la presenza della colomba, del ramo di ulivo e della penna.
«La colomba e la penna si fondono visivamente, sottolineando il legame tra cultura e pace – spiega l’autrice -. II becco della colomba che sostiene il ramo d’ulivo, si trasforma nel tratto deciso della penna, a rappresentare la responsabilità del sapere come forza motrice del cambiamento».
La collaborazione
Ma non è tutto, perché dalla collaborazione tra Savt e Aiace Valle d’Aosta nascerà un percorso che si consoliderà nel BREF International Short Film Festival, il nuovo progetto lanciato da Aiace.
Qui, il Savt sarà attivamente coinvolto.
Ma la collaborazione andrà anche oltre, al fine di promuovere valori universali attraverso la cultura, sostenendo iniziative che arricchiscano il territorio valdostano.
La presidente di Aiace
È soddisfatta la presidente di Aiace Valle d’Aosta, Alessia Gasparella.
«Il nostro intento è portare avanti un messaggio di pace, ma anche di difesa e valorizzazione dei diritti – racconta Gasparella -. Per questo nasce la collaborazione con il Savt. Il mondo del lavoro va sempre tenuto in grande considerazione e visto che sta cambiando in maniera notevole, vogliamo essere parte di questo cambiamento».
Il segretario del Savt
Il segretario generale del Savt, Claudio Albertinelli, parla di «un primo passo di una collaborazione che può dare frutti importanti – evidenzia -. Abbiamo deciso di attivare questa partnership per consentire al nostro sindacato di entrare in certi ambiti un po’ diversi, riuscendo magari a spiegare determinate in cose in maniera forse più simpatica e diretta».
L’obiettivo è chiaro.
«Intanto volevamo portare un messaggio di pace e queste tessere rappresentano al meglio il concetto – spiega ancora -. Inoltre, non vogliamo dimenticare le nostre battaglie per i diritti e per la difesa e la valorizzazione della nostra storia: qui è racchiuso tutto».
La collaborazione con le scuole può essere solo rimandata.
«È in stand-by – conclude Albertinelli -. Non volevamo essere troppo ripetitivi, per cui abbiamo deciso di sfruttare questa chance. Ma non vuol dire che non potremo riproporla in futuro».
(al.bi.)