V edizione di Bergamo Next Level
Roma, 7 mag. – Un patrimonio che si fa futuro, uno spazio che si trasforma in laboratorio di idee, confronto e visioni. Dal 7 al 10 maggio, l’ex monastero di Sant’Agostino si anima con la quinta edizione di Bergamo Next Level, la rassegna promossa dall’Università degli studi di Bergamo che mette al centro il valore del patrimonio culturale come leva per l’innovazione, la sostenibilità e la costruzione di comunità inclusive. Talk, visite guidate, spettacoli e tavole rotonde coinvolgeranno cittadini, istituzioni e studenti in un dialogo aperto sui grandi temi del nostro tempo: dalla rigenerazione urbana alla cooperazione internazionale, dall’ambiente alla partecipazione civica.
Mercoledì 7 maggio si apre con una duplice proposta dedicata alla scoperta e valorizzazione dei nuovi spazi della Biblioteca umanistica di Sant’Agostino. Alle 15:00, nella Sala Castoldi, si terrà il talk “Pagine trasformate in pitture: gli affreschi mai visti nei nuovi spazi della Biblioteca universitaria di Sant’Agostino”, un’occasione per illustrare al pubblico l’inedito fregio allegorico emerso al primo piano del Chiostro Minore, restaurato e restituito alla collettività grazie alla collaborazione tra Università, Comune di Bergamo e Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia. A seguire, la visita guidata e l’inaugurazione ufficiale dei nuovi spazi bibliotecari, con la partecipazione del Rettore Sergio Cavalieri, della Sindaca Elena Carnevali, di Anna Maria Basso Bert (Soprintendenza) e Annalisa Bardelli (Servizi Bibliotecari Ateneo). Tra i relatori del talk, moderato da Sara Damiani: Sonia Maffei (Università di Pisa), Silvia Massari e Luca Rinaldi (Soprintendenza), Roberta Frigeni (Museo delle Storie), Francesco Lo Monaco e Massimo Locatelli. L’incontro racconterà anche la storia e il valore dell’antica biblioteca agostiniana rappresentata simbolicamente dall’esposizione, presso la Cappella Calepio dell’Aula Magna, del Dictionarium di Ambrogio Calepio, in mostra fino al 30 maggio grazie alla collaborazione con la biblioteca cittadina A. Mai. Per l’occasione, l’Aula Magna sarà aperta tutti i giorni fino alle 22:00, la caffetteria dell’Università fino alle 22:30.
Alle 18:00, nell’Aula Magna, la conferenza-spettacolo “Innovazione con le radici: il patrimonio culturale delle città come cuore pulsante per la rigenerazione” aprirà ufficialmente la rassegna. Con il keynote dell’architetto Mario Cucinella, introdotto da Elisabetta Bani, Federica Burini e Daniele Pastore, l’incontro esplorerà il ruolo del patrimonio storico e culturale come risorsa per lo sviluppo sostenibile e la costruzione di comunità resilienti, anche attraverso un uso consapevole della tecnologia. Modera Andrea Moltrasio, presidente del Comitato scientifico di Bergamo Next Level 2025.
La serata prosegue alle 21:00 con l’evento immersivo “Sant’Agostino per tutti. Un’esperienza immersiva tra arte, suoni e tecnologia”: uno spettacolo di videomapping sulla facciata dell’Aula Magna, visitabile ogni sera fino al 10 maggio, unito a esperienze in realtà aumentata, esposizioni e visite guidate multilingue a cura degli studenti UniBg. Una proposta accessibile, innovativa e coinvolgente, ideata con Quid Life – Società Benefit, per riscoprire in chiave contemporanea il patrimonio culturale del Complesso di Sant’Agostino. A inaugurare le proiezioni di videomapping, alle 20:45 nel piazzale di Sant’Agostino, anche i rappresentanti delle istituzioni cittadine tra cui la Sindaca Elena Carnevali.
Bergamo Next Level è un’iniziativa promossa e organizzata dall’Università degli studi di Bergamo, con il coordinamento scientifico di oltre 60 docenti, ricercatori e centri di Ateneo, e con il contributo determinante della comunità studentesca. Gli appuntamenti sono realizzati con il patrocinio di Ministero dell’Università e della Ricerca, CRUI (Conferenza dei Rettori) Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo e gode della partecipazione attiva delle principali istituzioni locali e nazionali, dall’ANCI fino a europarlamentari, senatori e esponenti di enti del mondo economico e culturale bergamasco come SACBO, Fondazione della Comunità Bergamasca, Confindustria Bergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai, GAMEC, Teatro Donizetti. La manifestazione gode del contributo di Intesa Sanpaolo.