Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Apre la Biennale Architettura: tutte le intelligenze per cambiare
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 08/05/2025

    Apre la Biennale Architettura: tutte le intelligenze per cambiare

    Venezia, 8 mag. (askanews) – La Biennale Architettura è, ormai da anni, un laboratorio che guarda al presente globale e alle sue sfide, nell’ottica di trovare risposte alle tematiche più stringenti. Anche la 19esima edizione, curata da Carlo Ratti, sceglie di guardare alle problematiche del nostro tempo, in particolare a quelle della difesa dell’ambiente e dell’adattamento ai tempi del cambiamento climatico. E lo fa con un numero molto alto di progetti, da ogni parte del mondo, che guardano ad alcune parole chiave: collaborazione, cambiamento, intelligenza collettiva, tecnologia, sempre nell’ottica di una azione comune. Progetti che, pur nelle diversità, sembrano muoversi in simbiosi tra loro.

    “Effettivamente – ha detto Ratti ad askanews – un modo per vedere questa biennale potrebbe essere proprio quello di un superorganismo, un superorganismo in cui tutti questi progetti, tantissimi progetti, è la Biennale con più progetti da sempre, in qualche modo si parlano e diventano un messaggio unico chiaro potente: il messaggio è che l’architettura deve cambiare, deve adattarsi a un mondo che cambia”.

    La Biennale, intitolata “Intelligens – Naturale, artificiale, collettiva”, si muove da una semplice considerazione: per affrontare un mondo in fiamme, l’architettura deve riuscire a sfruttare tutta l’intelligenza che ci circonda. “È una Biennale che ci accompagna nella realtà – ci ha spiegato il presidente Pietrangelo Buttafuoco – attraverso il tenace lavoro del pensiero: il concetto, la costruzione di un progetto che incontra una necessità, quella di considerare come l’umanità, avendo a disposizione la terra, deve rinnovarla nell’essere mondo”.

    L’aspetto del rinnovamento, della creazione di una vera economia circolare, si fonda sull’attenzione e la ricerca su progetti portati avanti nel mondo: e così negli spazi dell’Arsenale si incontrano nuove visioni urbane ispirate da una città come Lagos in Nigeria, oppure progetti realizzati interamente con materiali recuperati da disastri naturali e perfino dalle guerre, o ancora studi su Venezia, con la sua natura di città vivente e fragile, ma anche sul ripopolamento dei grilli. Fino ad arrivare a un progetto che utilizza e depura l’acqua della Laguna per produrre un caffè che viene servito ai visitatori. Il tutto con la volontà di guardare in avanti, nonostante le difficoltà.

    “Il futuro – ha aggiunto Buttafuoco – è l’unico presente possibile. Quello che noi viviamo è già passato. E la stessa idea di contemporaneità, è statica rispetto alla possibilità di costruire cose che sembrano essere utopie. ma sono delle bellissime realtà”.

    “Quando guardiamo al futuro – ha aggiunto Ratti – non possiamo che essere ottimisti, ottimisti perché, come dice il grande filosofo Karl Popper, l’ottimismo è un dovere, è un dovere perché il futuro è aperto, dipende da noi, da cosa costruiremo. L’architettura è proprio questo: pensare al domani”.

    Un pensiero che questa Biennale tenta di mostrare nella sua bellezza formale, e molte delle installazioni presentate sembrano a tutti gli effetti opere d’arte, ma che poi diventa di reale impatto a livello dei fatti, delle azioni, della forza delle proposte anche radicali che vengono presentate, spesso alla ricerca di forme di ibridazione e cooperazione che ci permettano di guardare anche oltre l’attuale sistema economico globale. (Leonardo Merlini)

    [La 19esima edizione curata da Carlo Ratti: il futuro è ottimismo|PN_20250508_00007|gn00 in02 mw03| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/05/20250508_074608_7C009132.jpg |08/05/2025 07:46:12|Apre la Biennale Architettura: tutte le intelligenze per cambiare|Biennale|Cultura]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Soirée Vertikal: Charlotte Bonin e Nadir Maguet battezzano La Pouyà de Sent’Anna
    SPORT
    Soirée Vertikal: Charlotte Bonin e Nadir Maguet battezzano La Pouyà de Sent’Anna
    Firme di prestigio per la gara di Gignod che entra per la prima volta nel circuito organizzato da Technosport richiamando al via 400 concorrenti
    di Davide Pellegrino 
    il 08/05/2025
    Firme di prestigio per la gara di Gignod che entra per la prima volta nel circuito organizzato da Technosport richiamando al via 400 concorrenti
    A Brusson e Aosta due appuntamenti per conoscere l’associazione Viola
    Sociale
    A Brusson e Aosta due appuntamenti per conoscere l’associazione Viola
    Domani sera, venerdì 9 maggio, appuntamento al salone parrocchiale di Brusson mentre lunedì 12 maggio, gazebo allo Spazio Plus nell'ambito della Giornata internazionale dell'infermiere
    di Cinzia Timpano 
    il 08/05/2025
    Domani sera, venerdì 9 maggio, appuntamento al salone parrocchiale di Brusson mentre lunedì 12 maggio, gazebo allo Spazio Plus nell'ambito della Giorn...
    Trasporti: introdotti il biglietto ferro-gomma e la Disability Card
    Trasporti
    Trasporti: introdotti il biglietto ferro-gomma e la Disability Card
    È disposta la gratuità delle navette che servono le aree di attestamento fuori città; si rendono possibili i collegamenti transfrontalieri con autobus e si introducono contributi per motoslitte e quad elettrici
    di Danila Chenal 
    il 07/05/2025
    È disposta la gratuità delle navette che servono le aree di attestamento fuori città; si rendono possibili i collegamenti transfrontalieri con autobus...
    {"aosta":"Aosta"}
    Delitto di La Salle, la madre della vittima: «Fiducia nella giustizia e nell’ottimo lavoro dei carabinieri»
    CRONACA
    Delitto di La Salle, la madre della vittima: «Fiducia nella giustizia e nell’ottimo lavoro dei carabinieri»
    Per la difesa «è un processo indiziario, l'esame più importante sarà quello dei periti»
    di Thomas Piccot 
    il 07/05/2025
    Per la difesa «è un processo indiziario, l'esame più importante sarà quello dei periti»
    Aosta Factor: bilancio 2024 da record, quasi 4 milioni di utile e 1,5 miliardi di turnover
    POLITICA & ECONOMIA
    Aosta Factor: bilancio 2024 da record, quasi 4 milioni di utile e 1,5 miliardi di turnover
    Approvato il rendiconto 2024 della società di factoring diretta e coordinata da Finaosta
    di Alessandro Bianchet 
    il 07/05/2025
    Approvato il rendiconto 2024 della società di factoring diretta e coordinata da Finaosta
    {"aosta":"Aosta"}
    «Ti sparo in faccia» e violenze sessuali nel sonno: arrestato 39enne
    CRONACA
    «Ti sparo in faccia» e violenze sessuali nel sonno: arrestato 39enne
    L'uomo è stato fermato nella notte tra lunedì e martedì
    di Thomas Piccot 
    il 07/05/2025
    L'uomo è stato fermato nella notte tra lunedì e martedì
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.