Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Merz si presenta con un “diktat” alla Commissione Ue: abrogare direttiva due diligence
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 10/05/2025

    Merz si presenta con un “diktat” alla Commissione Ue: abrogare direttiva due diligence

    Roma, 10 mag. (askanews) – La visita a Bruxelles del neo cancelliere tedesco Friedrich Merz, venerdì 9 maggio, giorno dell’Europa, i suoi incontri con i vertici istituzionali dell’Ue (con i presidenti del Consiglio europeo, Antonio Costa, della Commissione, Ursula von der Leyen, e del Parlamento europeo, Roberta Metsola) e le dichiarazioni pubbliche che sono seguite a questi incontri, sono stati al centro dell’attenzione dalla stampa internazionale, soprattutto per quanto riguarda le grandi questioni geopolitiche legate al negoziato sui dazi con gli Usa, alla guerra in Ucraina, al rafforzamento della difesa europea.

    Ma c’è un altro punto di cui si è parlato molto poco, più tecnico e molto più controverso, su cui Merz ha insistito per due volte nelle conferenze stampa dopo gli incontri con il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa e con la presidente della Commissione Ursula von der Leyen. E’ un punto che riguarda il recupero di competitività e la semplificazione burocratica dell’economia europea, che per la destra e per il Ppe, a cui Merz appartiene, significano soprattutto una decisa retromarcia sul Green Deal.

    Il cancelliere ha chiesto in modo chiarissimo, quasi brutale, che alcune normative del Green Deal siano non solo ritardate, semplificate o annacquate (come sta già avvenendo con le modifiche ‘omnibus’ proposte dalla Commissione), ma completamente abrogate. E ha indicato un esempio chiaro: la direttiva sulla ‘diligenza dovuta’ da parte delle imprese riguardo alle catene del valore. Si tratta della ‘Corporate Sustainability Due Diligence Directive’ (Csddd) che richiede alle aziende di prevenire, mitigare o ridurre al minimo le violazioni dei diritti umani e sociali e delle norme ambientali che potrebbero verificarsi nelle proprie attività e lungo tutte le loro catene di approvvigionamento, soprattutto fuori dall’Ue.

    Sulle questioni come ‘la competitività europea’ e la ‘riduzione della burocrazia europea’, ha affermato Merz durante la conferenza stampa con Costa, ‘la soluzione non è semplicemente rinviare, procrastinare. C’è bisogno di abrogare alcune normative. Vorrei fare solo l’esempio di questa direttiva Csddd, la direttiva europea sulle catene di approvvigionamento. Posticipare l’entrata in vigore non è una risposta. Questa è solo una soluzione temporanea al problema. La soluzione definitiva al problema deve essere semplicemente l’abrogazione di questa direttiva, proprio come noi faremo nel prossimo futuro – ha annunciato – con la legge tedesca sulla catena di approvvigionamento’, ovvero con la normativa nazionale che ha recepito la direttiva europea, ciò che ogni Stato membro ha l’obbligo di fare.

    Più tardi, durante la conferenza stampa con von der Leyen, Merz ha ribadito il concetto. ‘Posso parlare – ha detto – dal punto di vista tedesco. Rafforzare la competitività dell’industria europea è il progetto centrale su cui ci concentreremo nei prossimi anni. Creare le giuste condizioni quadro per aiutare l’industria europea ad avere successo è un compito fondamentale, e dobbiamo ridurre la regolamentazione europea’.

    ‘Sono quindi lieto di vedere che ci impegneremo a ridurre la burocrazia europea con le normative ‘omnibus’. E questo – ha continuato il cancelliere tedesco rivolto alla presidente della Commissione – è un obiettivo su cui il governo tedesco vi sosterrà, e vi daremo suggerimenti su come procedere, perché speriamo di poter abrogare alcune direttive. La direttiva Csdd – ha insistito Merz – è una di quelle che cito sempre, la direttiva sulle catene di approvvigionamento europee. Noi – ha ripetuto – abrogheremo la legge tedesca che è stata recepita sulla base di quella direttiva. E questo è solo un esempio tra tanti. Abbiamo bisogno – ha concluso il cancelliere – di una modernizzazione radicale e di migliori condizioni quadro nell’Unione europea’.

    In sostanza, il capo del nuovo governo tedesco è venuto a Bruxelles a esigere dalla Commissione europea che proponga di abrogare delle norme legislative che sono state democraticamente approvate, di recente, dal Parlamento europeo e dal Consiglio Ue, e ad annunciare che la Germania agirà comunque da sola, nel caso specifico della direttiva in questione, abrogando la legge di trasposizione che ha l’obbligo di attuare.

    La direttiva Csddd era stata oggetto di durissimi negoziati alla fine della scorsa legislatura europea, che avevano portato a un sostanziale alleggerimento degli obblighi di diligenza previsti per le piccole e medie imprese, limitandoli alle grandi aziende e alle multinazionali, prima dell’approvazione finale da parte del Parlamento europeo e del Consiglio Ue.

    Ma solo pochi mesi dopo, nel febbraio scorso, la Commissione ha presentato una serie di modifiche alla direttiva nel quadro della sua prima proposta ‘omnibus’: 1) le valutazioni obbligatorie e il monitoraggio delle imprese partner nelle catene del valore, che le aziende dell’Ue devono assicurare per rispettare la ‘diligenza dovuta’, dovranno essere effettuate ogni cinque anni, invece di essere annuali come prevede il testo originario; 2) verranno ridotte sostanzialmente le informazioni che possono essere richieste alle Pmi dalle imprese più grandi quando devono monitorare le loro catene del valore; 3) verrà cancellato del tutto il regime armonizzato a livello Ue di responsabilità civile nel campo di applicazione della direttiva (eventuali azioni in giustizia o richieste di risarcimenti per danni saranno sottoposti alle diverse legislazioni nazionali degli Stati membri). In più, l’applicazione degli obblighi previsti dalla direttiva per le imprese è stato inviato di due anni, al 2028, e la proposta della Commissione su questo punto è già stata approvata (il 3 aprile) dal Parlamento europeo.

    La presidente della Commissione avrebbe dovuto, come minimo, segnalare a Merz che non sta a lui, e comunque non a lui da solo, decidere se abrogare o meno la legislazione europea già in vigore; che esiste un processo democratico co-legislativo comunitario; che non recepire una direttiva Ue, o abrogare la legge nazionale che l’ha trasposta, è semplicemente illegale; che lo Stato membro responsabile di mancata attuazione del diritto comunitario può essere obbligato a rimettersi in linea con le procedure d’infrazione e le sentenze della Corte europea di Giustizia. Ma Ursula von der Leyen, come c’era da aspettarsi, non ha detto assolutamente nulla.

    Sven Giegold, ex europarlamentare tedesco dei Verdi, molto conosciuto, ed ex segretario di Stato nel Ministero per gli Affari economici e l’Azione climatica nel precedente governo tedesco del cancelliere Olaf Scholz, è uno dei pochi che hanno denunciato il diktat di Merz a Bruxelles. ‘Nella sua conferenza a Bruxelles – ha scritto sui social media -, il cancelliere tedesco Merz ha chiesto l’abolizione della direttiva Ue sulla catena di approvvigionamento (‘Csdd’), in contrasto con l’accordo di coalizione con la Spd. La conferenza stampa si è tenuta su invito e insieme alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. Friedrich Merz ha presentato la sua richiesta con un tono autoritario, che fortunatamente non si è sentito dalla Germania e in Europa negli ultimi anni’.

    ‘L’iniziativa di Merz – sottolinea Giegold – è completamente fuori luogo, soprattutto in occasione della Festa dell’Europa. Dopotutto, l’idea europea è a favore dei diritti umani e dello Stato di diritto. Far lavorare le persone nelle catene di approvvigionamento globali per il nostro consumo, senza rispetto per i diritti umani fondamentali, contraddice i principi dei Trattati europei. Molte aziende prestano da tempo attenzione agli standard sociali ed ecologici nelle loro catene di approvvigionamento. In Germania, questa è la legge fin dall’ultima grande coalizione’.

    ‘La direttiva Ue sulle catene di approvvigionamento ora garantisce uno standard unico in tutta Europa e quindi una concorrenza leale’ tra le imprese che operano nel mercato unico. ‘Ecco perché molte aziende sostengono una legge europea sulla catena del valore, che venga attuata nel modo più semplice possibile, così come i sindacati, le chiese e la società civile. Purtroppo, Ursula von der Leyen si è astenuta oggi dal difendere questa legge europea sulla catena che era stata da lei stessa proposta’, conclude Giegold, insistendo affinché vi sia una verifica su questo punto in seno alla coalizione di governo tedesca.

    Di Lorenzo Consoli e Alberto Ferrarese

    [La Germania procederà autonomamente, rischia procedura infrazione|PN_20250510_00064|nl50| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/05/20250510_174342_FB1CEC70.jpg |10/05/2025 17:43:52|Merz si presenta con un “diktat” alla Commissione Ue: abrogare direttiva due diligence|Ue|Politica, Europa Building]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    Lavoro
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    ATTUALITA'
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    BCC Valdostana: bilancio 2024 con utile netto di 18,4 milioni; ripagato il debito di 14 milioni con la capogruppo
    POLITICA & ECONOMIA
    BCC Valdostana: bilancio 2024 con utile netto di 18,4 milioni; ripagato il debito di 14 milioni con la capogruppo
    Rendiconto da record per l'istituto di credito rossonero, che ha concluso il percorso di rilancio, rafforzato la redditività e la solidità patrimoniale, arrivando in Classe 1 di rating
    di Alessandro Bianchet 
    il 10/05/2025
    Rendiconto da record per l'istituto di credito rossonero, che ha concluso il percorso di rilancio, rafforzato la redditività e la solidità patrimonial...
    {"aosta":"Aosta", "gressan":"Gressan"}
    K+ Antey-Chamois: Alex Déjanaz e Francesca Piccoli vincono la 5ª edizione
    SPORT
    K+ Antey-Chamois: Alex Déjanaz e Francesca Piccoli vincono la 5ª edizione
    La sprint va a Marco Magistro e Federica Panciera; Andrea Matteucci e Francesco Squadrone vincono la gara a coppie.
    di Thomas Piccot 
    il 10/05/2025
    La sprint va a Marco Magistro e Federica Panciera; Andrea Matteucci e Francesco Squadrone vincono la gara a coppie.
    Aosta: Croce Rossa e prevenzione con un colon gigante gonfiabile in piazza Chanoux
    ATTUALITA'
    Aosta: Croce Rossa e prevenzione con un colon gigante gonfiabile in piazza Chanoux
    I volontari del Comitato regionale della Croce Rossa celebrano la Giornata mondiale incontrando la popolazione
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    I volontari del Comitato regionale della Croce Rossa celebrano la Giornata mondiale incontrando la popolazione
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.