Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • ESEO Italia: istituire la Giornata Nazionale dell’Esofagite Eosinofila
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 23/05/2025

    ESEO Italia: istituire la Giornata Nazionale dell’Esofagite Eosinofila

    Roma, 23 mag. (askanews) – Istituire la Giornata Nazionale dell’Esofagite Eosinofila. È questa la proposta lanciata dall’associazione di pazienti Eseo Italia, raccolta dai rappresentanti del Parlamento presenti nel corso del convegno che si è svolto ieri al Senato per celebrare la Giornata Mondiale dell’Esofagite Eosinofila. Riconoscere questa patologia come una grave malattia cronica consentirebbe di sviluppare e impegnarsi in piani d’azione per garantire l’accesso a servizi sanitari di qualità per le persone affette da gravi malattie digestive e patologie infiammatorie di tipo 2 come l’EoE. L’evento di ieri è il momento istituzionale di una campagna lanciata durante tutto il mese di maggio da Eseo Italia insieme all’Alleanza EoE Day dedicata all’esofagite eosinofila e alle patologie gastrointestinali eosinofile. Due le giornate dedicate per la campagna: il 18 maggio Giornata Mondiale per le Patologie Eosinofile e il 22 maggio Giornata Mondiale dell’Esofagite Eosinofila (World Eosinophilic Esophagitis – EoE – Day).

    L’esofagite eosinofila (EoE) è una malattia infiammatorio cronica di tipo2 che colpisce l’esofago e che può progredire a forme più gravi se non trattata. La prevalenza globale della EoE è in costante aumento, con 52,95 adulti ogni 100.000 e 32,9 bambini ogni 100.000 attualmente colpiti in tutto il mondo. Nonostante l’aumento dei casi, la consapevolezza è limitata sia nelle strutture di assistenza primaria che in quelle di emergenza e i pazienti hanno accesso inadeguato a terapie innovative.

    Ad aprire i lavori, Roberta Giodice Presidente di ESEO Italia: “Ringrazio a nome dei pazienti il senatore Mazzella per aver accolto la nostra campagna di sensibilizzazione, così come ha fatto la senatrice Paola Binetti. Chiediamo alle Istituzioni di rispondere al bisogno sempre più urgente di agire per ridurre i ritardi diagnostici, garantire un accesso equo a trattamenti innovativi e fornire sollievo a coloro che vivono con l’impatto devastante dell’EoE. I dati che arrivano dagli open day confermano che si tratta di patologie spesso non individuate correttamente e che creano enormi difficoltà di vita per i pazienti e i loro familiari. Per questi motivi chiediamo di inserire l’EoE nel piano nazionale delle cronicità con un codice specifico affinché i pazienti vedano riconosciuta e tutelata la propria condizione e i professionisti sanitari abbiano gli strumenti istituzionali per trattare adeguatamente questa patologia”.

    A raccogliere le istanze dei pazienti è stato il senatore Orfeo Mazzella, Presidente Intergruppo Parlamentare Malattie Rare: “L’Italia ha un sistema sanitario universalistico e questo ci consente di dire che le persone che sono affette da esofagite eosinofila hanno il diritto di avere garantite tutte le tutele. Presenterò un Disegno di Legge per istituire una Giornata Nazionale per l’Esofagite Eosinofila, il 22 maggio di ogni anno in coincidenza con la giornata internazionale, quale momento di riflessione, sensibilizzazione ed educazione civica e sanitaria. E’ un’iniziativa fondamentale per poter avviare quel processo di riconoscimento necessario per garantire il diritto alle cure”.

    Come spiegato da Victor Gascon Moreno, vicepresidente della rete GAAPP (Global Allergy and Airways Patient Platform) la prima Giornata Mondiale dell’EoE è nata “proprio per sottolineare l’impatto sulla vita dei pazienti e sul sistema sanitario nazionale dell’EoE. Sappiamo che le diagnosi nel mondo sono in costante aumento e per questo chiediamo alle Istituzioni di prendere provvedimenti”. Un impegno portato avanti in tutto il mondo da molte realtà, come testimoniato da Erika Carayol, intervenuta in rappresentanza di AEDESEO, associazione spagnola di pazienti. “La collaborazione internazionale tra le associazioni ed il manifesto dei diritti condivisi è un percorso fondamentale che va portato avanti con la massima partecipazione”, ha sottolineato.

    Simona Bellagambi, vicepresidente EURORDIS, ricordando che “le malattie rare devono rimanere una priorità nell’agenda sanitaria mondiale e nazionale”.

    Sotto il profilo sanitario è intervenuta Monica Mazzucato, del Coordinamento Malattie Rare Regione del Veneto: “I percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (Pdta) rappresentano un’opportunità per una presa in carico equa e competente che consente di gestire al meglio le complessità che comportano le malattie rare che debbono quindi essere trattate sempre in maniera trasversale. È fondamentale che otto società scientifiche si siano unite alle associazioni per la richiesta di un codice fondamentale per indirizzare al meglio le cure”.

    A chiudere i lavori l’intervento di Annalisa Scopinaro, presidente della Federazione UNIAMO: “È fondamentale monitorare la legge che stanzia le risorse per gli aggiornamenti dei Lea che sono fondamentali per la presa in carico dei pazienti e delle cure necessarie. Servono investimenti sulla multipresa in carico e maggior tempo da dedicare ai pazienti”.

    [Senatore Orfeo Mazzella: “Presenterò un Ddl per istituirla il 22 maggio”|PN_20250523_00046|gn00 sp24| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/05/20250523_134139_EDA0072A.jpg |23/05/2025 13:41:58|ESEO Italia: istituire la Giornata Nazionale dell’Esofagite Eosinofila|Salute|Cronaca, Salute e Benessere]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Aosta, nuova area verde in via Paravera: ecco 1.250 piante
    comuni
    Aosta, nuova area verde in via Paravera: ecco 1.250 piante
    La campagna Forestiamo Insieme Italia, promossa da Conad Nord Ovest e Rete Clima, dopo la prima tappa "complicata", ha portato a termine la creazione della foresta urbana in via Paravera con altri 25 alberi e 25 arbusti
    di Alessandro Bianchet 
    il 23/05/2025
    La campagna Forestiamo Insieme Italia, promossa da Conad Nord Ovest e Rete Clima, dopo la prima tappa "complicata", ha portato a termine la creazione ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Da fienile ad autorimessa per camper: sequestrato capannone a Pollein
    CRONACA
    Da fienile ad autorimessa per camper: sequestrato capannone a Pollein
    I sigilli sono scattati in località Saint-Benin: per le Fiamme Gialle il titolare non disponeva delle necessarie autorizzazioni
    di Thomas Piccot 
    il 23/05/2025
    I sigilli sono scattati in località Saint-Benin: per le Fiamme Gialle il titolare non disponeva delle necessarie autorizzazioni
    Trial: botta e risposta tra Legambiente VdA e federmotociclismo sulle gare di Cogne
    Ambiente, SPORT
    Trial: botta e risposta tra Legambiente VdA e federmotociclismo sulle gare di Cogne
    «È logico proporre manifestazioni del genere in altra montagna, in territori sensibili, dove di solito le persone vanno a cercare tranquillità e contatto con la natura?», si chiede il circolo regionale; «Il trial è una disciplina motociclistica diversa dalle altre, è più silenziosa, sostenibile e rispettosa dell'ambiente, invito chi non la conosce a scoprirla più da vicino», replica il delegato regionale della FMI Davide Lombardi
    di Davide Pellegrino 
    il 23/05/2025
    «È logico proporre manifestazioni del genere in altra montagna, in territori sensibili, dove di solito le persone vanno a cercare tranquillità e conta...
    Comitato Insieme per Cime Bianche, premio Stella Alpina 2025 dal Cai di Corsico
    Ambiente
    Comitato Insieme per Cime Bianche, premio Stella Alpina 2025 dal Cai di Corsico
    Premiato anche il Comitato glaciologico lombardo
    di Elena Rembado 
    il 23/05/2025
    Premiato anche il Comitato glaciologico lombardo
    {"ayas":"Ayas"}
    Agroalimentare: la Maison du Val d’Aoste di Parigi diventa vetrina dei prodotti valdostani
    Agro-alimentare
    Agroalimentare: la Maison du Val d’Aoste di Parigi diventa vetrina dei prodotti valdostani
    Il programma prevede la presentazione e la narrazione del territorio anche attraverso la mostra fotografica dal titolo 'La main et le geste en agriculture' e degustazioni
    di Danila Chenal 
    il 23/05/2025
    Il programma prevede la presentazione e la narrazione del territorio anche attraverso la mostra fotografica dal titolo 'La main et le geste en agricul...
    {"aosta":"Aosta"}
    Il lavoro è qui: almeno 50 buoni motivi per lavorare in Valle d’Aosta; il 10 giugno la regione si mette in mostra
    POLITICA & ECONOMIA
    Il lavoro è qui: almeno 50 buoni motivi per lavorare in Valle d’Aosta; il 10 giugno la regione si mette in mostra
    L'evento, promosso da Regione e fondazione Giacomo Brodolini, punta a far incontrare domanda e offerta, spiegare tutte le opportunità (lavorative e non solo) offerte dalla nostra Regione e presentare le novità in materia di start up
    di Alessandro Bianchet 
    il 23/05/2025
    L'evento, promosso da Regione e fondazione Giacomo Brodolini, punta a far incontrare domanda e offerta, spiegare tutte le opportunità (lavorative e no...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.