Aosta Pride Week: dal 10 al 18 ottobre tornano cultura e intrattenimento
Uno scatto d'archivio della parata dell'Aosta Pride (foto Giorgione - Stopdown)
di Cinzia Timpano  
il 03/06/2025

Aosta Pride Week: dal 10 al 18 ottobre tornano cultura e intrattenimento

Il Comitato Aosta Pride parteciperà al Torino Pride sabato 7 giugno

Aosta Pride Week: dal 10 al 18 ottobre tornano cultura e intrattenimento.

Giugno, mese dell’orgoglio LGBTQIA+ e il Comitato Aosta Pride rende nota la data dell’Aosta Pride Week.

La settimana di eventi culturali e di intrattenimento che farà riflettere, discutere, ridere e ricordare si terrà dal 10 al 18 ottobre. Quest’anno non si terrà la parata conclusiva, diventata appuntamento biennale.

Nel 2022, alla prima storica parata di Aosta parteciperanno oltre 3 mila persone; lo scorso ottobre, la partecipazione fu inferiore ma comunque significativa con oltre 1500 persone ad affermare la propria unicità, come suggeriva il tema del Pride 2024.

Parate e Pride Weeks sono eventi ancora necessari perchè la cronaca racconta ogni giorno violenze omobitransfobiche.

Il Comitato partecipa ai Pride

Le persone volontarie del Comitato Aosta Pride parteciperanno a oltre 50 parate in programma quest’anno in Italia e in particolare sosterranno i Pride della Rete Piemonte VdA Pride, la piattaforma che raccoglie le organizzazioni dei principali Pride di Piemonte e Valle d’Aosta tra i quali il Torino Pride sabato prossimo, 7 giugno.

Seguiranno la partecipazione al Langhe Roero Pride, per le strade di Alba sabato 5 luglio e il VCO Pride, la prima parata del Verbano-Cusio-Ossola che si terrà a Omegna sabato 6 settembre.

(c.t.)

Enti locali: Alex Micheletto confermato presidente Cpel
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che sostituisce Loredana Petey
di Erika David 
il 04/11/2025
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che ...
Coldiretti denuncia il taglio del 20% alla Politica agricola comune
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capacità di investire in innovazione, sostenibilità e qualità
il 04/11/2025
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capa...
Autonomisti di centro: addio a Pla, sì a un nuovo governo con Uv
Dopo l'abbandono delle trattative di Pour l'Autonomie, Rassemblement Valdôtain e Stella Alpina dicono «avanti con il blocco autonomista per il nuovo governo regionale»
di Erika David 
il 04/11/2025
Dopo l'abbandono delle trattative di Pour l'Autonomie, Rassemblement Valdôtain e Stella Alpina dicono «avanti con il blocco autonomista per il nuovo g...