AGRICOLTURA & TERRITORIO
di Manila Calipari  
il 17/07/2025

Alpages Ouverts: si comincia sabato 26 luglio dalla Conca di By

Primo appuntamento con l'alpeggio Champillon gestito dalla società agricola Le Foyer des reines della famiglia Berthod

Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate valdostana.

L’edizione 2025 di Alpages Ouverts è stata presentata oggi, giovedì 17 luglio, a Saint-Christophe nella sede del Dipartimento Agricoltura.

Sono quattro gli appuntamenti in calendario. Si inizia sabato 26 luglio in comune di Doues per andare di volta in volta alla scoperta della vita in alpeggio (ma anche delle risorse naturali spiegate dal personale del Corpo forestale della Valle d’Aosta) in compagnia dei principali protagonisti, gli allevatori, e dei segreti e delle tradizioni dell’allevamento zootecnico che durante l’estate caratterizza l’intero territorio della Valle d’Aosta.

«Riconoscimento a chi mantiene vive le nostre terre alte»

«Alpages Ouverts – ha detto l’assessore all’agricoltura e Risorse naturali, Marco Carrel – rappresenta un’occasione importante di riconoscimento verso chi mantiene vive le nostre terre alte. Ed è giusto che la comunità riconosca il loro valore».

Porte aperte in alpeggio

La Conca di By ospita sabato prossimo, 26 luglio, il primo dei quattro appuntamento di questa manifestazione che sin da Duemila, anno della sua nascita, porta la firma dell’Association régionale éleveurs valdôtains (Arev).

Sarà, infatti, l’alpeggio Champillon di Doues – situato a 2050 metri di quota, poco a valle del rifugio omonimo – gestito dalla società agricola Le Foyer des reines della famiglia Claudio Berthod ad aprire le porte ai visitatori.

Sarà poi la volta, sabato 2 agosto, di Silvia Balicco a fare gli onori di casa all’alpeggio Vayoux , nel vallone di Saint-Barthélemy in comune di Nus, situato a quota 2000 metri, a pochi passi dal rifugio Magià.

Il terzo appuntamento di Alpages ouverts è in programma a Valtournenche, dove giovedì 7 agosto i visitatori avranno l’opportunità di conoscere uno degli ultimi insediamenti rurali ai piedi del Cervino.

Si tratta dell’alpeggio La Seutse (2350 metri di altitudine) condotto da Katia Parleaz.

L’ultima tappa con l’estate 2025 di Alpages Ouverts è prevista giovedì 21 agosto all’alpeggio Mont Forciaz, gestito da Stefano Mosquet, a Valgrisenche.

Tutti e quattro gli alpeggi avevano già aderito negli anni scorsi ad Alpages Ouverts, ma con gestioni diverse.

(manila calipari)