Sci: Gli impianti a fune valdostani entrano nell’offerta di Ikon Pass per attrarre il Nord America
Turismo
di Elena Rembado  
il 26/08/2025

Sci: Gli impianti a fune valdostani entrano nell’offerta di Ikon Pass per attrarre il Nord America

È un passo strategico per attrarre il turismo statunitense e rafforzare la visibilità internazionale della regione 

A partire dall’inverno 2025/26, la Valle d’Aosta entrerà ufficialmente nell’offerta di Ikon Pass, la rete internazionale che unisce le destinazioni sciistiche più iconiche al mondo.

Obiettivo: aprire la regione al mercato nordamericano

Le sei principali società valdostane – Cervino Ski Paradise, Courmayeur Mont Blanc Funivie, La Thuile Espace San Bernardo, Monterosa Ski, Pila e Skyway Monte Bianco – saranno incluse nella proposta dedicata agli sciatori che hanno scelto Ikon pass, con l’obiettivo di aprire la regione a un mercato chiave come quello nordamericano.

7 giornate in Valle d’Aosta

I titolari di Ikon pass potranno sciare fino a 7 giornate in Valle d’Aosta (5 per i titolari di Ikon Base Pass).

Le altre destinazioni europee sono: Grandvalira, Kitzbühel, Ischgl, Chamonix Mont-Blanc Valley, Zermatt, St. Moritz e Dolomiti Superski.

Avventura, unicità, comunità, autenticità, passione e innovazione sono i valori di Ikon pass

Ikon pass, sviluppato da Alterra Mountain Company, con sede a Denver (Colorado), rappresenta oggi una delle piattaforme di riferimento per il turismo invernale internazionale, con un’offerta che comprende 63 destinazioni iconiche in 11 Paesi e 5 Continenti, basate su avventura, unicità, comunità, autenticità, passione e innovazione.

L’ingresso in Ikon Pass permetterà alla regione di valorizzare le proprie eccellenze: dalle piste di livello internazionale ai villaggi alpini ricchi di fascino, dalla ristorazione stellata ai prodotti tipici, alle tradizioni.

(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...