Vini fortificati candidati all’Unesco con Marsala, Jerez e Samos
AskaNews
di Administrator admin  
il 18/09/2025

Vini fortificati candidati all’Unesco con Marsala, Jerez e Samos

Milano, 18 set. (askanews) – A Catania la tavola rotonda “Dal Mediterraneo al mondo: i vini fortificati verso l’Unesco”, ospitata al Sal Borgo nell’ambito della sessione Vini dolci, fortificati e ossidativi del Concours Mondial de Bruxelles, ha rilanciato la candidatura dei vini liquorosi storici della “fascia del sole” come patrimonio immateriale dell’umanità Unesco.

L’incontro ha riunito Istituzioni, Consorzi e operatori internazionali. L’unione di Marsala, Jerez e Samos è stata presentata come un progetto di diplomazia culturale che valorizza un patrimonio vitivinicolo, paesaggistico e artigianale comune. “Si tratta di un progetto strategico di straordinario valore. Non promuove solo vini di eccellenza ma una tutela che abbraccia paesaggi, vinificazioni e saperi artigianali” dichiara Giuseppa Mistretta, commissario straordinario dell’Istituto regionale del vino e dell’olio.

Dal Consejo Regulador de los Vinos de Jerez y Manzanilla, Carmen Aumesquet afferma che “la candidatura rappresenta un’opportunità di consolidare il legame storico con Marsala e Samos. La nostra produzione può essere riconosciuta come bene culturale e testimonianza del rapporto tra uomo, terra e clima”. Yannis Skoutas, presidente della United Winemaking Agricultural Cooperative of Samos, sottolinea che “il vino fortificato non è soltanto un prodotto, ma una narrazione collettiva. Ogni goccia racchiude la fatica dei viticoltori e la resilienza delle isole”.

Il presidente del Consorzio per la tutela del vino Marsala, Benedetto Renda, aggiunge: “Marsala è da sempre ponte tra popoli e culture. Inserire i vini della fascia del sole nell’elenco Unesco significa attribuire al nostro lavoro un valore universale. Per affrontare i cambiamenti climatici e le nuove abitudini di consumo dobbiamo investire in ricerca, comunicazione e formazione”.

Il percorso della candidatura è seguito dall’Associazione Paladini di Sicilia, con il coordinamento della cabina di regia dell’assessorato regionale all’Agricoltura guidato dal capo di gabinetto Calogero Foti. Il presidente Diego Maggio precisa che “la sfida è dimostrare come questi vini siano elementi identitari di una civiltà mediterranea, unendo enologia, antropologia, storia e paesaggio”.

La giornata ha segnato anche l’apertura ufficiale della sessione del Concours Mondial de Bruxelles. Numerose le etichette siciliane in concorso, tra cui Marsala, Passiti di Pantelleria, Malvasie delle Lipari e Moscati di Noto e Siracusa. Quest’anno il concorso riunisce 40 giurati internazionali tra giornalisti, buyers, formatori e operatori del vino, provenienti da 20 Paesi. È la terza volta dal 2010 che la Sicilia ospita la competizione, confermandosi crocevia del dialogo enologico internazionale.

[A Concours Mondial de Bruxelles a Catania impegno per “fascia del sole”|PN_20250918_00027|gn00 nv03 sp33 ma00| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/09/20250918_113035_D620BC06.jpg |18/09/2025 11:30:44|Vini fortificati candidati all’Unesco con Marsala, Jerez e Samos|Vino|Cronaca, Agrifood]

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...