Trail Sauvage: Diego Taruffi e Rachele Young trionfano a Valsavarenche
L'arrivo di Diego Taruffi
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 27/09/2025

Trail Sauvage: Diego Taruffi e Rachele Young trionfano a Valsavarenche

La gara più corta è stata vinta da Claudio Grazioli e Monica Moia; al via complessivamente 147 partecipanti

Diego Taruffi e Rachele Young trionfano nel Trail Sauvage.

La gara di Valsavarenche ha richiamato complessivamente al via 147 partecianti divisi in tre format (qui le classifiche).

La prova più breve è andata a Claudio Grazioli e Monica Moia.

I più veloci della non competitiva sono stati Pietro Castelli e Anna Marchuk.

Diego Taruffi e Rachele Young vincono il Trail Sauvage

Percorso ridotto a causa della neve caduta in quota per la prova più lunga.

Il tracciato si è ridotto a 17 km di sviluppo e 1360 metri di dislivello positivo.

Niente passaggio in quota sul col Manteau, ma un tracciato comunque divertente che ha soddisfatto gli atleti.

Il piemontese Diego Taruffi si è imposto in 1h45’16”, precedendo i valdostani Leonardo Oreiller della Sant’Orso (1h50’44”) e Joseph Philippot del Pont-Saint-Martin (1h52’09”).

A ridosso del podio si sono attestati Patrik Jacquemod (1h52’42”) e il francese Gael Jeannet (1h54’29”).

Piemonte a segno anche tra le donne grazie a Rachele Young.

L’atleta della Polisportiva Valchiusella si è imposta in 2h11’48”, 17° tempo assoluto.

Dietro di lei hanno tagliato il traguardo Federica Panciera del Torino Road Runners (2h17’51”) e Denise Pascal del Pomaretto (2h28’21”).

Sulla quarta piazza si è insediata Sofia Carrel (2h36’02”), seguita da Desirée Perrod della Sant’Orso (2h36’48”).

Claudio Grazioli e Monica Moia a segno nel percorso Camoscio

Tutto confermato per il percorso Camoscio, 10 chilometri con 600 metri di dislivello positivo.

L’emiliano Claudio Grazioli ha vinto in 52’14”, precedendo Rudy Vallet del Parco Nazionale Gran Paradiso (53’24”) e Matteo Pangallo del Montagnesprit (54’43”).

Nella top-5 maschile hanno trovato spazio anche Andrea Treves (58’35”) e Arsène Riblan (58’48”).

Monica Moia ha bissato il successo del 2024, imponendosi in 1h07’07”, 10° crono assoluto.

Il podio in rosa è stato completato da Anna Fedele (1h08’25”) e Laura Acquadro (1h12’58”), che hanno preceduto Sylvie Grange del Bergamo Stars (1h13’04”) e Martina Treves (1h13’55”).

Pietro Castelli e Anna Marchuk i più veloci della non competitiva

In 21 hanno affrontato il percorso Camoscio nella versione non competitiva.

A firmare il miglior tempo è stato Pietro Castelli, che ha completato la sua prova in 1h14’11”.

La più veloce tra le donne è stata l’ucraina Anna Marchuk in 1h21’07”.

Il servizio completo sulla gara con foto e interviste sarà pubblicato su Gazzetta Matin di lunedì 29 settembre; il giornale sarà disponibile in replica digitale sul nostro sito e sulla nostra App.

(d.p.)

Election Day: urne aperte dalle 7 alle 23 per 103.223 elettori
Domani, domenica 28 settembre, si vota per il rinnovo del Consiglio regionale e di 65 Consigli comunali; si possono esprimere 3 preferenze di cui una di genere; si vota nella sola giornata di domenica
il 27/09/2025
Domani, domenica 28 settembre, si vota per il rinnovo del Consiglio regionale e di 65 Consigli comunali; si possono esprimere 3 preferenze di cui una ...