Disabilità: siglata convenzione tra Università della Valle d’Aosta e Associazione Italiana contro l’Epilessia
SALUTE & BENESSERE
di Luca Mercanti  
il 06/10/2025

Disabilità: siglata convenzione tra Università della Valle d’Aosta e Associazione Italiana contro l’Epilessia

In Valle d'Aosta sono almeno 650 le persone che soffrono di epilessia

Dare vita ad una sinergia volta a valorizzare nel suo insieme il sistema delle relazioni tra le diverse componenti impegnate nella diffusione della cultura dell’inclusione e nella tutela dei diritti delle persone con patologie, nel rispetto di valori e principi costituzionali. E’ l’obiettivo che si prefiggono l’Università della Valle d’Aosta e Associazione Italiana contro l’Epilessia Valle d’Aosta ODV, che oggi hanno siglato una convenzione.

L’accordo

Attraverso tale accordo, l’Ateneo e AICE Valle d’Aosta si propongono di potenziare la reciproca collaborazione sviluppando, in maniera congiunta, specifiche iniziative su tematiche di comune interesse. Collaborazione che si concretizzerà attraverso attività congiunte su vari ambiti :dall’organizzazione di attività di approfondimento scientifico e di promozione culturale, alla progettazione di iniziative formative, passando per lo scambio di informazioni e dati su materie di reciproco interesse.

“La sottoscrizione della convenzione rappresenta un passo significativo nel rafforzare la rete territoriale a sostegno dei diritti delle persone con epilessia e, più in generale, nel promuovere una cultura dell’inclusione fondata su responsabilità condivise tra istituzioni, terzo settore e comunità accademica – spiega la rettrice di Uni VdA, Manuela Ceretta -. In coerenza con la missione istituzionale e con i principi sanciti dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, l’Università promuove lo sviluppo e la diffusione di conoscenza scientifica e di buone pratiche educative e sociali inclusive, mettendo a disposizione competenze di ricerca e di formazione per accrescere la consapevolezza pubblica e favorire la partecipazione attiva della comunità accademica ecittadina. Tale impegno mira a rendere effettivi i diritti di tutti nei diversi luoghi della vita – aule universitariee scolastiche, contesti di lavoro, servizi e spazi della cittadinanza – valorizzando la partecipazione, intesacome coinvolgimento attivo di studenti, famiglie, professionisti e associazioni nella progettazione e nella valutazione delle iniziative”.

L’epilessia in Valle d’Aosta

In Valle d’Aosta ci sono almeno 650 persone con epilessia. Lo sottolinea l’Associazione AICE, che plaude “a questa sottoscrizione, in quanto la collaborazione può farsi volano di buone prassi”, commenta il presidente dell’Associazione, Manuele Amateis.

Cosa è l’epilessia

L’epilessia è un disturbo neurologico caratterizzato dall’insorgenza di crisi ripetute. È una delle malattie neurologiche a maggior frequenza in Italia: circa l’1% della popolazione ne soffrono, ossia 600 mila persone.

La crisi è provocata da una scarica anomala che si genera nella corteccia cerebrale, che può essere localizzata o diffusa, generando quindi delle crisi con sintomi focali o generalizzate (con, per lo più, perdita totale di coscienza). Le crisi epilettiche, sia focali che generalizzate, si manifestano in modo diverso, con sintomi motori o non motori.

Per saperne di più clicca qui.

(re.aostanews.it)

Ballottaggio Aosta, Rocco e Fadda: «Scegliete tra una città giusta, libera e inclusiva, oppure chiusa e impaurita»
Ballottaggio Aosta, Rocco e Fadda: «Scegliete tra una città giusta, libera e inclusiva, oppure chiusa e impaurita»
Comizio di chiusura in Place des Franchises, in vista del ballottaggio di domenica, per Raffaele Rocco e Valeria Fadda, candidati a sindaco e vice per Rev-, Partito Democratico, Union Valdôtaine, Pour l'Autonomie, Stella Alpina e Rassemblement Valdôtain
il 09/10/2025
Comizio di chiusura in Place des Franchises, in vista del ballottaggio di domenica, per Raffaele Rocco e Valeria Fadda, candidati a sindaco e vice per...
Courmayeur dà un giro di vite agli Après-ski
Sulla scia della regolamentazione della Movida di Aosta, il Comune di Courmayeur ha approvato le linee guida sulla gestione degli eventi dentro e fuori dai locali sulle piste e in centro paese
di Erika David 
il 09/10/2025
Sulla scia della regolamentazione della Movida di Aosta, il Comune di Courmayeur ha approvato le linee guida sulla gestione degli eventi dentro e fuor...
Chamois, presunta incompatibilità del sindaco: Chamois Servizi non potrà più avere fondi dal Comune
Remo Ducly ha nominato la Giunta, ma finché non si scioglierà il nodo del conflitto di interessi il segretario comunale non darà più un euro alla società di servizi partecipata dal Comune
il 09/10/2025
Remo Ducly ha nominato la Giunta, ma finché non si scioglierà il nodo del conflitto di interessi il segretario comunale non darà più un euro alla soci...
Elezioni: ad Aosta il voto è donna, nel prossimo consiglio saranno da 12 a 15
A seconda di chi vincerà il ballottaggio, le donne in consiglio comunale saranno tra le 12 e le 15 (maggioranza). Sicure di un posto Alina Sapinet, Clotilde Forcellati (se non andrà in regione), Cecilia Lazzarotto, Simonetta Salerno, Cristina Dattola, Arianna Viglino e Sylvie Spirli
il 09/10/2025
A seconda di chi vincerà il ballottaggio, le donne in consiglio comunale saranno tra le 12 e le 15 (maggioranza). Sicure di un posto Alina Sapinet, Cl...