Aosta celebra la Giornata Nazionale del Trekking Urbano
Alla presentazione ad Aosta: da sinistra, Maffeo, Rocco e Barbieri
evento
di Giulia Calisti  
il 23/10/2025

Aosta celebra la Giornata Nazionale del Trekking Urbano

Presentati, al Salone ducale del Comune di Aosta, tre giorni di camminate tra storia, fede e natura

È stata presentata questa mattina al Salone ducale del Comune di Aosta la Giornata Nazionale del Trekking Urbano, iniziativa di respiro nazionale istituita dal Comune di Siena nel 2003, a cui il Comune del capoluogo aderisce dal 2021.

Il tema

Le 85 città coinvolte in questa 22a edizione dovranno organizzare un percorso legato al tema “Le vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità”.

Come sottolineato dalla funzionaria del Comune Antonella Barbieri “per Aosta il collegamento con la Via Francigena è naturale”.

“Aosta, la Roma delle Alpi”

“Aderiamo con piacere a questa iniziativa”, ha detto il neoeletto sindaco Rocco. “Per la prima volta, a testimonianza della sua crescente importanza e partecipazione, non si svolgerà solamente il 31 ottobre, ma sarà estesa anche al 1° e 2 novembre”. Un modo per valorizzare la nostra regione in un periodo di bassa stagione: “Aosta si conferma una città di cultura e tradizione, da visitare in ogni momento dell’anno. È la Roma delle Alpi, l’ultimo punto di civiltà prima del Colle del Gran San Bernardo. Il trekking urbano sarà anche un viaggio simbolico sulle orme dei pellegrini che attraversavano la Via Francigena alla ricerca di spiritualità e rinascita interiore”.

Il percorso toccherà alcuni dei luoghi più significativi della città, come la Cattedrale, la chiesa di Santo Stefano – già fuori dalle mura romane e considerata l’ultimo confine prima dell’ignoto – e altri siti legati alla storia religiosa e civile di Aosta.

Dalla Via Francigena alla sostenibilità

Nel segno della sostenibilità ambientale, anche per questa edizione è stata abbandonata la produzione di materiale cartaceo: “Al posto dei libretti informativi -ha aggiunto Barbieri- i partecipanti riceveranno un gadget ecologico. Nella precedente edizione erano state realizzate delle borse in tessuto, in questa delle borracce”.

Tre giorni di cultura

Grazie al successo delle scorse edizioni, che hanno registrato il tutto esaurito già nei giorni precedenti l’evento, Aosta ha scelto di prolungare il programma fino al 2 novembre approfittando del weekend lungo e dell’interesse crescente da parte di visitatori provenienti da fuori Valle: “Il percorso sarà di 3,6 km e unirà il centro storico ai panorami regionali, abbinando una componente naturalistica alla scoperta del patrimonio culturale,” ha detto Stefano Maffeo dell’équipe organizzatrice. “La partenza è fissata al Municipio di Aosta con due turni giornalieri: alle 10 e alle 14.15”.

Il percorso

Il percorso cittadino si svilupperà in gran parte sul tracciato storico della Via Francigena, una dellepiù importanti vie di pellegrinaggio d Europa. Partendo da Piazza Chanoux, l’itinerario raggiungeràin breve tempo la Cattedrale di Santa Maria Assunta dove è prevista una sosta dedicataall’illustrazione del legame tra l’edificio sacro e la Via Francigena.

La passeggiata proseguirà poi verso Piazza Roncas e via Martinet con una visita alla Chiesa di Saint-Etienne, al cui interno si potrà ammirare l’imponente statua di San Cristoforo, protettore dei viandanti. Questa chiesa, in passato situata al limite del borgo antico prima della salita verso il colle del Gran San Bernardo, rappresentava una tappa obbligatoria per i pellegrini.

Successivamente, il percorso lascerà il centro cittadino fino a raggiungere la suggestiva zona di vigneti denominata Mont Cenis, situata sotto la frazione Grand-Signayes. Lì, al termine della salita e in posizione panoramica sulla città, è prevista un’illustrazione del paesaggio circostante e l’arrivo previsto nei pressi del Museo Archeologico Regionale.

Come aderire

La camminata ha una durata di circa 2 ore e richiede calzature adeguate (scarponcini o scarpe da trekking).I gruppi possono arrivare a un massimo di 50 persone ciascuno ed è obbligatorio prenotarsi.Il Trekking Urbano di Aosta si conferma così un’occasione per riscoprire il piacere del passo lento e della riflessione, tra le vie e i simboli di una città che continua a raccontare, con orgoglio, la propria storia millenaria.

Per informazioni e prenotazioni

Contattare Stefano Maffeo, équipe Arc-en-ciel, telefonicamente al numero 349 451 2088 o per email all’indirizzo info.equipearcenciel@gmail.com.

(giulia calisti)

10 anni dopo, il sogno si realizza: Cazzanelli conquista la vetta himalayana del Kimshung, 6.781 metri
Le condizioni meteo e la scarsa sicurezza hanno fermato l'altra spedizione alla cresta Nord Est dello Yansa Tsenji dei valdostani Marco Camandona, Roger Bovard, Etienne Janin e Stefano Stradelli
il 23/10/2025
Le condizioni meteo e la scarsa sicurezza hanno fermato l'altra spedizione alla cresta Nord Est dello Yansa Tsenji dei valdostani Marco Camandona, Rog...
Mauro Lucianaz confermato alla guida dell’Unité Grand Paradis
Rinnovata la giunta dell'Unité e la fiducia al sindaco di Arvier che sarà affiancato alla vice presidenza dal sindaco di Rhêmes-Notre-Dame, Firmino Thérisod
di Erika David 
il 23/10/2025
Rinnovata la giunta dell'Unité e la fiducia al sindaco di Arvier che sarà affiancato alla vice presidenza dal sindaco di Rhêmes-Notre-Dame, Firmino Th...
Skyway laboratorio ad alta quota per la durabilità dei materiali a -20°
L'azienda di vernici per legno Milesi testerà la resistenza dei suoi prodotti sulle panche da esterno di Skyway sottoposte all'azione degli agenti atmosferici per tutto l'anno
di Erika David 
il 23/10/2025
L'azienda di vernici per legno Milesi testerà la resistenza dei suoi prodotti sulle panche da esterno di Skyway sottoposte all'azione degli agenti atm...