Confagri Mantova: tempi non maturi per divieto urea
AskaNews
di Administrator admin  
il 29/10/2025

Confagri Mantova: tempi non maturi per divieto urea

Roma, 29 ott. (askanews) – I tempi non sono maturi e attualmente non è un cambiamento sostenibile per gli agricoltori mantovani. È questa l’opinione di Confagricoltura Mantova sul divieto di utilizzo dell’urea, il composto organico azotato ampiamente impiegato nei campi per rendere fertile il terreno. Divieto che scatterà il primo gennaio 2028 per tutta la Pianura Padana, come disposto dal “Piano nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria”.

Confagricoltura Mantova ha calcolato gli effetti economici e produttivi del divieto per l’urea. Per le aziende agricole, sostituire l’urea con fertilizzanti alternativi, comunque meno efficaci, comporterebbe un costo di 150 euro in più per ettaro. Inoltre, in totale assenza di un fertilizzante ricco di azoto come l’urea, il valore della produzione nella provincia di Mantova crollerebbe del 45%.

“Negli ultimi 20 anni l’uso di fertilizzanti in agricoltura in Italia è diminuito del 26% – ricorda Cortesi – Inoltre il contributo dell’urea alle emissioni è minimo: solo 0,1% delle emissioni totali”.

“Condividiamo l’obiettivo di ridurre emissioni di CO2 con mezzi realistici – spiega il presidente di Confagricoltura Mantova, Alberto Cortesi – Ma eliminare l’urea, mantenendo produttività e competitività, non è una cosa fattibile in soli due anni. Aumenterebbe enormemente i costi per le aziende agricole e metterebbe a serio rischio la produzione di cibo. Ad oggi, infatti, non abbiamo alternative valide per fertilizzare i terreni, la scienza ci sta lavorando ma non è ancora arrivata a una soluzione davvero efficace. L’urea è, quindi, essenziale per fertilità dei campi e qualità delle colture”.

[A rischio la produzione di cibo|PN_20251029_00104|gn00 nv03 sp33| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/10/20251029_164300_9EC34CA5.jpg |29/10/2025 16:43:09|Confagri Mantova: tempi non maturi per divieto urea|Agricoltura|Economia, Agrifood]

Consiglio Aosta: ok al 20% di aumento delle indennità, opposizione già sulle barricate
Passata con 18 voti a favore, un astenuto e 9 contrari la delibera che vara l'aumento delle indennità di carica ai componenti del consiglio comunale. L'opposizione vota contra e critica aspramente la decisione
il 29/10/2025
Passata con 18 voti a favore, un astenuto e 9 contrari la delibera che vara l'aumento delle indennità di carica ai componenti del consiglio comunale. ...
Attività culturali: le proposte del MegaMuseo per novembre
Si parte sabato 1° novembre alle 16.30 Mini vs Mega., la sfida dei Giganti: un’opportunità divertente ed educativa per scoprire il sito megalitico in famiglia
il 29/10/2025
Si parte sabato 1° novembre alle 16.30 Mini vs Mega., la sfida dei Giganti: un’opportunità divertente ed educativa per scoprire il sito megalitico in ...