Monte-Carlo Film Festival, Claudia Gerini presidente di giuria
Roma, 29 ott. (askanews) – Si terrà dal 12 al 15 novembre presso il Grimaldi Forum nel Principato di Monaco la 22esima edizione del Monte-Carlo Film Festival de la Comédie, ideato e diretto da Ezio Greggio. A guidare la giuria internazionale, composta da personalità del cinema, della televisione e dell’entertainment sarà Claudia Gerini, vincitrice del David di Donatello come miglior attrice non protagonista per “Ammore e Malavita”.
Presidente onorario del Festival, l’attore Franco Nero che ha recitato con i più importanti registi europei, come Luis Bunuel, Rainer Werner Fassbinder, Claude Chabrol, Sergei Bondarciuk, Michael Cacoyannis, Elio Petri e Marco Bellocchio ed è stato nominato ai Golden Globes per “Camelot”. Accanto a loro, membri della giuria di spicco includono l’eclettica attrice spagnola Teresa Riott, nota per il successo internazionale della serie Netflix “Valeria”, e il popolare attore, regista e produttore americano che vive tra l’Italia e gli Stati Uniti, Daniel McVicar, celebre per il ruolo di Clarke Garrison nella soap opera “Beautiful”.
Sotto la guida creativa e la direzione di Ezio Greggio, il Monte-Carlo Film Festival consolida il suo ruolo di evento di rilievo mondiale interamente dedicato alla commedia. La manifestazione si terrà nuovamente presso il Grimaldi Forum di Montecarlo, offrendo al pubblico una ricca programmazione fatta di proiezioni e masterclass con alcune delle figure più apprezzate del cinema internazionale, italiano e francese. Il momento clou sarà la tradizionale serata di Gala con la premiazione, in programma sabato 15 novembre in cui oltre ai numerosi ospiti attesi si esibiranno i Gipsy’s Kings way by Pablo Reyes, la nuova generazione dei Gipsy Kings, che proporranno i loro brani più celebri.
Il festival si propone di promuovere e valorizzare i diversi generi della commedia attraverso anteprime cinematografiche, sia in concorso che fuori concorso, offrendo così una vetrina importante a un genere molto apprezzato dal pubblico ma spesso sottovalutato dalla critica. Grazie all’impegno di Ezio Greggio e del compianto Mario Monicelli, co-fondatore dell’evento, la commedia ha ottenuto una nuova considerazione anche in prestigiosi festival come Cannes, Roma, Torino e Venezia. Dopo il grande successo delle passate edizioni, torna anche quest’anno lo Short Comedy Award, la sezione dedicata ai cortometraggi comici. L’iniziativa è aperta a registi, attori e produttori di brevi commedie, pronti a far riflettere il pubblico con storie originali e spumeggianti.

