Stellantis, Jeep avvia produzione Nuova Compass a Melfi
Milano, 29 ott. (askanews) – Jeep avvia nello stabilimento di Melfi la produzione della Nuova Compass, la terza generazione del Suv globale di Jeep, brand del gruppo Stellantis.
“Oggi per Melfi è una giornata di festa – ha commentato Antonella Bruno, managing director di Stellantis Italia -. Questo impianto, con i suoi oltre 30 anni di storia e 8,3 milioni di vetture prodotte ad oggi, gioca un ruolo di primo piano per le nostre attività italiane. Un pensiero sottolineato anche dal nostro Amministratore Delegato, Antonio Filosa, che, proprio in questo impianto, pochi giorni fa, ha ricordato che Melfi ha un futuro brillante nella presenza industriale globale del Gruppo e di essere stato colpito dal livello di professionalità e dal profondo orgoglio e impegno che ha visto negli occhi di tutti i colleghi e le colleghe. Parole, quelle di Filosa, che oggi, con l’avvio della produzione della nuova Jeep Compass, fanno toccare con mano che quello che avevamo promesso in questo impianto lo abbiamo realizzato”.
“Ma non solo – ha proseguito Bruno -. Non più tardi di pochi mesi fa, qui, a Melfi, è uscita dalle linee produttive la nuova DS N°8 e nel prossimo anno arriveranno anche un nuovo modello DS e la nuova Lancia Gamma. Modelli che appartengono al segmento CSUV, il più importante segmento in Europa, che oggi in rappresenta il 25% delle vendite totali. Sono modelli su cui contiamo molto e che garantiranno un futuro importante allo stabilimento”.
Lo stabilimento Stellantis di Melfi vanta una solida tradizione Jeep. Nel 2014, infatti, Melfi è diventato il primo sito di produzione Jeep al di fuori del Nord America, producendo inizialmente la Renegade e successivamente la Compass, comprese le pionieristiche versioni ibride plug-in 4xe. Da allora, oltre 2,3 milioni di veicoli Jeep sono usciti dalle sue linee. Grazie a una linea di assemblaggio ultra-flessibile, l’impianto è capace di adattarsi in tempo reale alla domanda del mercato, adeguando il mix di veicoli prodotti, fino al 100% BEV se necessario. Il complesso si estende su 1,9 milioni di metri quadrati e impiega più di 4.600 persone, con una media di anzianità di impiego che supera i vent’anni.
 
	 
	
