Maltempo, Confindustria Fvg: le più colpite sono le cantine
Gorizia, 18 nov. (askanews) – “Esprimo profonda tristezza per quanto accaduto in queste ore e il più sentito cordoglio, a nome di tutte le imprese della regione, per le vite umane perse in questa tragedia; conosco personalmente molte persone, molte famiglie che hanno subito danni gravissimi a causa della devastante ondata di maltempo che ha colpito vaste aree dell’Isontino e dell’Udinese, ne sono quindi particolarmente coinvolto”. Lo dichiara Pierluigi Zamò, Presidente di Confindustria Friuli Venezia Giulia commentando l’emergenza nell’Isontino e nell’Udinese. “Ho verificato personalmente – prosegue Zamò – che il settore più duramente colpito è quello agricolo, con cantine vinicole che hanno subito danni ingentissimi. Ho molti amici viticoltori, ho toccato con mano la portata della distruzione». Sul fronte industriale, il Presidente sta ancora completando una prima ricognizione, il quadro è perciò differenziato: «La zona di Cormons non è stata interessata dall’alluvione, mentre quella di Villesse risulta completamente sott’acqua. Lì sono presenti insediamenti produttivi sulla cui situazione non abbiamo ancora informazioni utili. Dall’altro lato – ha aggiunto – destano preoccupazione i danni alle abitazioni patiti da tanti lavoratori che risiedono nelle zone colpite dal maltempo”. Zamò ha concluso spiegando che Confindustria FVG segue con grande attenzione l’evolversi degli eventi che “valuteremo nel dettaglio, mi riferisco a problematiche e possibili azioni da intraprendere, il prossimo 25 novembre, in occasione del Consiglio Generale di Confindustria Alto Adriatico in programma a Trieste”.
