Pirogassificatore: il ministero dell’Ambiente frena il referendum
POLITICA & ECONOMIA
di news il
17/08/2012

Pirogassificatore: il ministero dell’Ambiente frena il referendum

«Si ritiene prioritaria una ulteriore attenta valutazione in merito all’ammissibilità del referendum per il divieto di realizzazione sul territorio della Regione di un impianto di trattamento a caldo nella gestione del ciclo dei rifiuti urbani». Parole della segreteria tecnica del Ministero all’Ambiente che interviene sulla querelle pirogassificatore dopo una richiesta di parere-valutazione inoltrata dall’amministrazione regionale.

«Una posizione ufficiale e non di parte, scientificamente supportata – ha spiegato il presidente della Regione nel consueto incontro post giunta del venerdì con gli operatori dell’informazione – che corrisponde esattamente alla nostra posizione e cioè che il trattamento rifiuti debba essere considerata materia ambientale e quindi non assoggettabile a referendum e non materia sanitaria».

«Abbiamo chiesto al Ministero un parere-valutazione circa la gestione dei rifiuti urbani – ha detto l’assessore all’Ambiente Manuela Zublena. Nella risposta si ribadisce la necessità che il ciclo dei rifiuti sia chiuso nel proprio territorio, evitando il trasferimento di rifiuti in altre regioni o nazioni. Altro punto cardine riguarda la necessità «di utilizzare diverse tecnologie a disposizione e deve privilegiare l’ordine di priorità fissato dalle direttive comunitarie, evitando per quanto possibile l’uso delle discariche».

(c.t.)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...
Valtournenche: alla XXVIII edizione del Cervino Cinemountain 50 film da 21 Paesi e 19 anteprime
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse sono alcuni dei protagonisti del festival in programma dal 26 luglio al 2 agosto a Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine
il 09/07/2025
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse ...
I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...