Alla guida di un suv di provenienza illecita: 25enne deferito all’autorità giudiziaria
CRONACA
di Federico Donato  
il 13/08/2020

Alla guida di un suv di provenienza illecita: 25enne deferito all’autorità giudiziaria

Il documento esibito dal giovane agli agenti e le targhe di immatricolazione della vettura erano false e la stessa risultava di provenienza illecita in quanto il numero di telaio stampigliato risultava alterato

Era alla guida di un’auto di provenienza illecita. Per questo motivo, un 25enne residente nel Lazio è stato deferito all’autorità giudiziaria a seguito di un controllo della Polizia.

I fatti

Martedì 11 agosto, a Courmayeur, sul piazzale del traforo Monte Bianco, una pattuglia della Polizia Stradale, nel corso del controllo di una vettura Toyota RAV 4 in uscita dal territorio nazionale, insospettita dalla carta di circolazione esibita dal conducente ha approfondito il controllo e accertando che il documento e le targhe di immatricolazione della vettura erano false e che la stessa risultava di provenienza illecita in quanto il numero di telaio stampigliato risultava alterato.

Pertanto il conducente della Toyota è stato deferito all’autorità giudiziaria per i reati di falsità materiale commessa da privata e riciclaggio.

I controlli

E’ in corso una settimana di intenso traffico sulle strade della Valle d’Aosta. Per questo motivo la Polizia Stradale ha previsto un rafforzamento degli ordinari controlli e dei servizi specifici finalizzati a garantire lo spostamento dei vacanzieri in sicurezza. In particolare, nel fine settimana di Ferragosto sono previsti frequenti controlli in merito al rispetto dei limiti di velocità in autostrada e sulle strade statali della regione, mediante l’utilizzo di tutte le apparecchiature elettroniche in dotazione nonché sistematici controlli per la verifica delle condizioni psico-fisiche dei conducenti. Saranno inoltre presenti equipaggi di Polizia Stradale con auto “civetta” per garantire i controlli di polizia giudiziaria.

(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...